Non solo Apple Watch: 11 smartwatch eleganti e femminili

Non so tu, ma io non mi sono affatto innamorata all’istante dei primi smartwatch che sono usciti sul mercato, nonostante il mio interesse per la tecnologia. Prendiamo ad esempio il Samsung Gear o il Sony Smartwatch o il Pebble: mi sembravano patacconi un po’ nerd dall’aria lugubre, senza alcuna attenzione alla moda e al buon gusto. Li vedevo esclusivamente al polso di uomini a caccia dell’ultima stranezza tecnologica e, in quanto ragazza geek chic, mai e poi mai ne avrei indossato uno.

Invece, come sempre, mai dire mai. Nel mondo degli smartwatch da un po’ tira un’aria nuova, quasi glamour, e gli ultimi orologi smart lanciati sul mercato o in arrivo entro la fine dell’anno sono belli (e costosi) come dei veri gioielli, a cominciare dall’Apple Watch (da poco presentato anche in versione oro rosa e con un elegante cinturino disegnato da Hermes), ma non solo. Grazie alle tante possibilità di personalizzazione e alla cura per il design, l’offerta di smartwatch si è arricchita con modelli unisex dalle forme più morbide e delicate, con quadranti rettangolari o sferici dallo schermo di zaffiro, cinturini in pelle e metalli brillanti e lavorati. Ovviamente, le decine di temi grafici permettono di personalizzare completamente il display in base al look e all’umore del momento.

Nella selezione che ti propongo ho messo a confronto aspetto, funzioni e prezzi degli smartwatch più belli e femminili del 2015. Qual è il tuo preferito? 🙂

Premessa: cos’è e a cosa serve uno smartwatch

Gli smartwatch sono degli orologi digitali che vengono connessi via Bluetooth al cellulare e, oltre a informarti su che ora e che giorno è, possono mostrarti varie cose che accadono sullo schermo del tuo smartphone, farti interagire con il sistema operativo del tuo telefono o raccogliere informazioni supplementari sui tuoi movimenti grazie a vari dispositivi integrati (accelerometro, cardiofrequenzimetro, barometro, microfono, altoparlanti, …).

La maggior parte degli smartwatch (con alcune eccezioni) funzionano quindi in abbinamento al tuo telefono: senza di esso non possono connettersi a Internet, né inviare notifiche delle app installate sullo smartphone né permettono di telefonare. Per questa ragione è importante scegliere uno smartwatch con un sistema operativo compatibile con il tuo cellulare: se hai un iPhone la scelta quasi obbligata è l’Apple Watch, mentre se hai un telefono Android hai un ventaglio più ampio di possibilità poiché molti orologi funzionano con il sistema operativo Android Wear (l’OS Android per smartwatch). Android Wear è diventato compatibile con iOS da agosto 2015, ma per sfruttarne tutte le potenzialità è consigliabile avere uno smartphone Android. Esistono poi anche alcuni smartwatch con sistema operativo proprietario e alcuni ibridi (a metà orologio analogico, a metà smart) che funzionano sia con iPhone che con Android.

Ma quanto è utile avere uno smartwatch al giorno d’oggi? Probabilmente quanto era utile avere un iPad o un tablet! Si tratta di un gadget accessorio, che rende possibile nuove interazioni con Internet e i cellulari, ma non indispensabile. Di sicuro, gli smartwatch rendono più semplice la vita di chi è sempre in movimento e compie attività all’aria aperta, poiché consentono di essere sempre reperibili e sapere chi ti ha cercato anche lasciando il cellulare chiuso in borsa o in tasca. Per di più, con le mani libere.

Inoltre, grazie ai sensori integrati come l’accelerometro e il cardiofrequenzimetro, gli smartwatch sono dei gadget perfetti per chi fa sport, ponendosi come una più potente e completa alternativa ai braccialetti come il Fitbit e il Jawbone UP: con uno smartwatch potrai controllare quanta attività fisica fai, quanto sei veloce nella corsa e tenere d’occhio il battito cardiaco.

Lo smartwatch per chi ha un iPhone

Su <a href="http://www.elle.com.au/news/fashion-news/2015/3/how-to-style-the-apple-watch/" target=2_blank">Elle Australia di Marzo 2015</a> è stato pubblicato un servizio su come indossare l'Apple Watch

Su Elle Australia di Marzo 2015 è stato pubblicato un servizio su come indossare l’Apple Watch

Apple Watch è l’unico orologio intelligente che funziona esclusivamente in combinazione con gli iPhone (iPhone 6 e iPhone 5).

Ha un quadrante rettangolare abbastanza piccolo, con i bordi arrotondati, e cinturini in diversi colori e materiali. Il prezzo varia in base al modello: si parte dai 419 euro per la versione Sport col cinturino in gomma, 669 euro per la versione Standard e si superano i 16.000 euro per la versione Edition, in oro 18 carati. Lo schermo touch è molto sensibile e riconosce diversi tipi di tocco, rispondendo con diverse azioni.

Tra le funzioni offerte c’è di tutto: nuove maniere di inviare messaggi, con tap, disegni e battiti cardiaci, un sistema completo di controllo dell’attività fisica e dei tuoi allenamenti, dai passi, al ritmo cardiaco, al tempo che passi seduta, controllo vocale, notifiche di app. Comunque le funzioni sono espandibili all’infinito grazie alle app installabili che hanno uno store dedicato tutto per loro.

Gli smartwatch per chi ha un cellulare Android

ASUS ZenWatch, è resistente all’acqua e ha una forma più simile a quella della prima generazione di smartwatch con il suo quadrante grande e rettangolare. Eppure lo schermo incurvato, la cassa in oro rosa e acciaio e il cinturino di pelle (in 3 colori) aiutano a conferirgli un’aura di eleganza sofisticata che lo rende adatto anche al polso di noi donne. Lo smartwatch di ASUS ha dalla sua molte funzioni originali, oltre alle classiche funzioni incluse in Android Wear: ti permette di trovare il cellulare facendolo squillare, di silenziare una telefonata coprendo il display con la mano, ti avvisa quando sei in ritardo e puoi usarlo come controllo a distanza per scattare fotografie con lo smartphone e per le presentazioni. Infine, ha tutto un sistema di programmi e notifiche per lo sport e il benessere (Wellness Manager): un contapassi, un cardiofrequenzimetro, un tracker dell’intensità dell’attività fisica e un sistema che ti informa del tuo stato complessivo di relax. Costa 199 euro su Amazon. Nell’ottobre 2015 è arrivato il nuovo ASUS ZenWatch 2, con un sistema operativo semplificato e una maggiore autonomia della batteria (più di due giorni) al costo di soli 149 euro (su Amazon).

Moto 360: anche il raffinato smartwatch di Motorola ha un sistema operativo Android Wear e quindi offre notifiche, chiamate, messaggi, controllo vocale, misurazione del battito cardiaco, controllo dei passi e dell’attività fisica. Sebbene non sia un modello nuovissimo fa ancora concorrenza agli ultimi modelli immessi sul mercato grazie alle ampie possibilità di personalizzazione e all’autonomia della batteria che dura più di 24 ore. Costo: su Amazon lo trovi a partire da 215 euro. A fine settembre 2015 è arrivato anche il nuovo Moto 320 2, una versione ancora più personalizzata e sportiva con quadrante nero, argento o in oro rosa, con prezzi dai 290 euro in su (su Amazon).

Samsung Gear S2 è l’ultimo arrivato nel mondo degli smartwatch: è stato presentato all’IFA 2015 ed è piaciuto subito per il design classico a quadrante tondo in due versioni: Standard, con aria sportiva e cinturino di plastica, e Classic con scocca nera e cinturino di pelle. Il sistema operativo è di Samsung, si chiama Tizen e per il momento è compatibile solo con Android anche se Samsung sta lavorando per renderlo presto compatibile anche con iPhone. Il Samsung Gear S2 è touchscreen, ma per interagire con le app si usano anche i pulsanti e si ruota la lunetta del quadrante, con un gesto innovativo che sembra anche piuttosto user-friendly. Il Gear S2 è uscito nell’inverno 2015 e il prezzo ruota intorno ai 319 euro (su Amazon).

La collezione di accessori per Samsung Gear S2 firmata Alessandro Mendini: cinturini e Watch Faces a tiratura limitata

La collezione di accessori per Samsung Gear S2 firmata Alessandro Mendini: cinturini e Watch Faces a tiratura limitata

Gli smartwatch per utenti sia iPhone che Android

Huawei Watch: ideale per chi ama i look boyfriend, è forse lo smartwatch più atteso dell’anno dopo l’Apple Watch, per il suo design inaspettatamente chic che imita un orologio classico (in 3 modelli). Il sistema operativo è Android Wear, ma da agosto è compatibile sia con iPhone che con Android. Tra le funzionalità: notifiche push, chiamate e messaggi, cardiofrequenzimetro, tracker di attività fisica, controllo vocale, barometro. Il prezzo non sarà però economico come si vociferava al Mobile World Congress di Barcellona del 2015 dove l’orologio intelligente cinese è stato presentato per la prima volta: è arrivato sul mercato italiano ad ottobre 2015 e i prezzi partono dai 399 euro nella sua versione in acciaio e pelle (Active), 449 euro per la versione completamente in acciaio (Classic) e ben 699 euro per la versione in oro rosa (Elite). A gennaio 2016 sono stati presentati due nuovi modelli (Elegant e Jewel) molto femminili di Huawei Watch in collaborazione con Swarovski, che costeranno dai 499 euro in su. Su Amazon puoi acquistare le versioni Active e Classic a partire da 364 euro.

LG Watch Urbane è disponibile in due versioni e due colori: la versione standard ha un sistema operativo Android Wear e funziona quindi solo con smartphone Android, mentre la versione LG Watch Urbane LTE (lanciata in Corea) ha un sistema operativo proprietario e una SIM integrata che rende possibile usarlo sia con iPhone che con Android e persino senza abbinarlo a uno smartphone. Il design è sportivo, ma la carcassa sottile e il cinturino di pelle lo rendono perfetto per essere indossato ogni giorno sia da uomini che da donne. La versione base dello smartwatch di LG è resistente all’acqua e alla polvere e ha un cardiofrequenzimetro e un barometro. Prezzo tutt’altro che economico: 299 sterline per la versione standard (più di 400 euro) e 589 dollari (più di 550 euro) per la versione LTE. Su Amazon però lo trovi in offerta a partire da 249 euro.

LG Watch Urbane in una campagna pubblicitaria

LG Watch Urbane in una campagna pubblicitaria

Omate Lutetia, è stato definito il primo smartwatch appositamente disegnato per un pubblico femminile: ha un design sottile ed elegante, con un cinturino di perline metalliche intrecciate ed è disponibile in tre colori (oro, oro rosa e argento). Per quanto riguarda le funzioni, può essere abbinato a cellulari sia Android che iPhone e offre servizi di notifica, messaggistica e chiamate vocali via Bluetooth, contapassi e controllo vocale. Lanciato in campagna di preordine il 15 ottobre 2015 (le prime spedizioni sono iniziate questo aprile), per ora appare come esaurito sul sito ufficiale, anche grazie al prezzo piuttosto economico: solo 169 dollari (circa 160 euro).

Guess Connect in una campagna pubblicitaria

Guess Connect in una campagna pubblicitaria

Withings Activité Watch è un vero orologio svizzero, molto diverso dai suoi concorrenti. Sembra un normale orologio con vere lancette, ma include molte funzioni di controllo della tua attività fisica: conteggio dei passi, identificazione della corsa e della velocità, analisi delle fasi di sonno ed è persino capace di contare le vasche che fai in piscina. Non ha bisogno di essere ricaricato perché funziona con una normale batteria ma non ha nemmeno uno schermo touch per le notifiche: per visualizzare i progressi con i tuoi allenamenti avrai bisogno delle app sullo smartphone a cui vengono inviati i dati via Bluetooth. Include una sveglia che ti desta grazie alla vibrazione. Funziona con cellulari Android e iPhone (da 4S in su). Puoi acquistarlo su Amazon a 351 euro.

Guess Connect, realizzato in collaborazione con Martian, è un altro ibrido che sembra un normale orologio (resistente all’acqua) e invece nasconde uno stiloso smartwatch (in 3 colori) compatibile con cellulari iPhone e Android. Non dispone di touchscreen, ma solo un piccolo display rotante per mostrare notifiche come l’arrivo di nuovi messaggi. Però ha un microfono integrato e degli speaker che permettono di telefonare e di interagire con Siri e Google Voice via Bluetooth. Inoltre, offre la possibilità di personalizzare le notifiche con diverse vibrazioni e tramite tre piccoli pulsanti laterali potrai controllare la riproduzione di musica sullo smartphone e scattare fotografie a distanza. Lo trovi su Fruugo a 379 euro. 

Gucci Smartwatch: forse non è bello e femminile come speravamo, ma l’imprevisto smartwatch che Gucci produrrà in collaborazione con will.i.am va almeno citato per dovere di cronaca in questa selezione. Nessuna funzione rivoluzionaria (qualcuno ha scritto che tristemente Gucci ha lanciato un prodotto già vecchio), a parte il fatto che funzionerà in maniera autonoma rispetto allo smartphone come lo smartwatch LG Urbane LTE: permetterà di fare e ricevere chiamate e messaggi, controllare la musica e l’attività fisica e potrà essere controllato vocalmente. Il gadget è stato annunciato da Vogue il 19 marzo scorso, ma ancora sconosciuti sono data di lancio e prezzo.

N.d.A.Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 14 aprile 2015 ed è stato aggiornato il 10 gennaio 2016.