Scansionare senza scanner: bastano lo smartphone e un’app

Photo Credit: Scannable by Evernote

Al giorno d’oggi non capita spesso di aver bisogno di uno scanner per digitalizzare foto e documenti: ormai si stampa sempre meno e quasi tutto si condivide via email e tramite strumenti di archiviazione come Dropbox e Google Drive. Tuttavia, ci sono alcune occasioni in cui avere uno scanner può essere utile: imbattersi in un articolo interessante su una rivista mentre sei dal parrucchiere, inviare urgentemente documenti, fatture o ricevute via email quando si è fuori casa o lontani dall’ufficio, fotocopiare rapidamente un capitolo di un libro in biblioteca (senza dover fare la fila per lo scanner), acquisire biglietti da visita durante un evento di networking. In tutti questi casi puoi usare la macchina fotografica del tuo smartphone o tablet e app apposite che migliorano il contrasto dell’inchiostro sulla carta, salvano i documenti in vari formati e permettono di condividerli subito o di renderli rintracciabili, magari trasformando l’immagine in testo tramite il riconoscimento OCR.

Scansionare un documento con Scannable (per iPhone e iPad)

Scannable è un’app di Evernote per scansionare testi e immagini: scontrini, post-it, pagine patinate o fotocopiate. Funziona molto bene sia con documenti in bianco e nero che a colori. Per la sua facilità d’uso e proprio per l’integrazione con Evernote, è una delle mie preferite (è pure gratis!). Purtroppo per il momento è disponibile solo per iOS.

Ti basta inquadrare la pagina da scansionare e l’app acquisisce automaticamente il testo, rendendolo più leggibile di una semplice foto. Se l’acquisizione automatica non dovesse funzionare per scarse condizioni di illuminazione, puoi fotografare la pagina manualmente cliccando sul pulsante Manuale (1). Dalle impostazioni di Scannable, accessibili dal pulsante nell’angolo superiore sinistro (2), puoi scegliere se salvare le scansioni di default come immagini o PDF.

Scansionare un documento con l'iPad grazie a Scannable

Quando hai finito le scansioni, puoi selezionarle e raggrupparle in un unico documento PDF che puoi inviare subito via email o messaggio, salvare su Evernote o sul rullino della fotocamera o esportare su un’altra applicazione per ulteriori modifiche. Puoi persino stampare e quindi fare fotocopie direttamente con il tuo iPad, attraverso una stampante connessa in rete, pigiando sul pulsante Altro…/Stampa.

Scannable per iPad: salva documenti su Evernote

Ma l’aspetto più interessante di Scannable è che grazie ad Evernote Premium il testo contenuto nelle immagini e nei PDF diventa ricercabile su Evernote. Senza modificare il titolo del documento e senza nemmeno aggiungere tag e descrizione, potrò trovare il PDF contenuto nella nota Evernote in qualsiasi momento, semplicemente inserendo una qualsiasi delle parole contenute nella pagina (ho scansionato un saggio che spiega come scrivere titoli, quindi cerco “titolo”):

Evernote per iPad: ricerca testuale di un documento Scannable

Visto che Evernote è multipiattaforma, i documenti scansionati sono subito disponibili su tutti i miei dispositivi: non solo l’iPad o l’iPhone, ma anche il computer.

Scansionare un documento con CamScanner (per Android, Windows Phone e iOS)

Su Android e Windows Phone la migliore app per acquisire immagini di documenti è CamScanner. La versione base è gratuita, ma offre solo la possibilità di fotografare i testi e di inviarli via email in formato immagine o PDF. Se vuoi riconoscere il testo con la tecnologia OCR ed esportarlo in formato TXT, devi acquistare una licenza Full che comunque ha un prezzo molto più accessibile rispetto ai concorrenti (€ 1,47) e ti garantisce l’assenza di pubblicità e filigrane. Se vuoi altre funzioni e optional utili come invitare amici e colleghi a commentare i documenti, caricare i documenti su Google Drive, Dropbox, Evernote e simili, effettuare ricerche testuali e avere spazio di archiviazione online su cui salvare i tuoi file, dovrai optare per la versione Premium che costa 4,99 dollari al mese. Un ventaglio di opzioni abbastanza ampio, quindi che lo rende adatto sia per scopi personali che professionali.

CamScanner ha un’interfaccia molto chiara: scatti la foto del documento, anche a pagine multiple (1) ottimizzi il contrasto (2), aggiungi un nome personalizzato e i tag che preferisci (molto utili i tag già pronti per classificare le scansioni in base alla tipologia: biglietti da visita, foto delle lavagne, note, presentazioni e via dicendo). Il terzo tab ti permette di aggiungere immagini dalla galleria invece che scattarle istantaneamente (3).

camscanner-0

 

Una volta aperto il documento puoi condividerlo, modificarlo e aprilo in altri programmi. Per effettuare ricerche oltre al motore di ricerca, hai varie opzioni di visualizzazione (data di modifica, data di creazione e ordine alfabetico) e i filtri per tag. Non mi piace tanto quanto Scannable, ma in mancanza di quello per ora è un buon compromesso.

Tu usi altre app per scansionare documenti con lo smartphone? Qual è la tua preferita?