Ultimamente non c’è aggiornamento di iOS che non causi problemi, anche seri a chi usa iPhone, iPod e iPad. Dopo i guai di iOS 8.4 e i disastri di iOS 9, è la volta di iOS 9.3. Poche ore dopo il download gli utenti hanno lamentato vari tipi di malfunzionamenti dei loro dispositivi: batterie che si scaricano più rapidamente del solito, problemi di attivazione e problemi relativi alla nuova funzione Night Shift, alle funzioni di vibrazione, App Store scomparsi, WiFi e Bluetooth non funzionanti e altro.
Alcuni di questi inconvenienti sono stati risolti rapidamente con l’uscita della patch iOS 9.3.1, pochi giorni dopo il rilascio di iOS 9.3: ad esempio, iOS 9.3.1 risolve il grave bug che rendeva impossibile navigare su Internet, causando il crash del browser (Safari o Chrome) o delle app di messaggistica (Posta e Messaggi) ogni volta che si cliccava su un link. Altri problemi invece non hanno trovato soluzione e ne sono persino comparsi di nuovi.
Non parliamo poi di iOS 9.3.2, rilasciato il 16 maggio: l’aggiornamento avrebbe dovuto semplicemente correggere alcuni errori e migliorare il livello di sicurezza di iPhone e iPad, invece poche ore dopo l’uscita gli utenti hanno subissato Apple di lamentele a causa di vari tipi di problemi. Quelli che hanno avuto la peggio con iOS 9.3.2 sono stati i possessori di alcuni iPad Pro da 9.7 pollici che hanno visto i propri dispositivi bloccati a causa dell’errore 56 e non sono riusciti a risolvere il problema nemmeno con un ripristino completo. Apple ha quindi pensato bene di ritirare l’aggiornamento su questi dispositivi e siamo ancora in attesa di una patch definitiva (iOS 9.3.3) per risolvere i problemi individuati.
Pertanto, come è ormai diventata abitudine su questo blog, a seguire elenco i problemi più frequenti di iOS 9.3, 9.3.1 e 9.3.2 e relative soluzioni. Se il tuo problema non appare nella lista, segnalamelo in un commento e farò il possibile per darti una mano. 😉
E in futuro? Come fare ad evitare bug e fastidiosi problemi per i prossimi aggiornamenti di iOS? Forse l’ideale sarebbe aspettare ed evitare di scaricare l’aggiornamento nelle prime ore, quando è più probabile che per l’alta richiesta e l’intasamento dei server si verifichino errori di download e altri inconvenienti. Io ho scaricato l’aggiornamento una decina di giorni dopo che era stato reso disponibile e non ho riscontrato nessuno dei bug segnalati in questo articolo.
1. Non puoi attivare il tuo dispositivo iOS dopo l’aggiornamento ad iOS 9.3
Può succedere che installando l’aggiornamento ti venga richiesto di inserire il tuo Apple ID e la tua password per completare l’update. Alcuni utenti hanno avuto problemi al login ricevendo messaggi di errore come se nome utente e password non fossero corretti.
Questo problema è stato così frequente che Apple ha pubblicato un articolo con tre diverse soluzioni per risolverlo e poi si è trovata costretta persino a ritirare l’aggiornamento per i dispositivi iOS più vecchi, perché nessuna delle tre soluzioni sembrava funzionare. Il problema è stato poi risolto definitivamente con la patch iOS 9.3.1: se hai un vecchio dispositivo bloccato a causa di iOS 9.3, scarica il nuovo update sul computer con iTunes e aggiorna il tuo dispositivo collegandolo al computer. Oppure prova uno di questi metodi.
Problemi di attivazione dopo l’aggiornamento ad iOS 9.3
Soluzione n.1
- Loggati su iCloud.com dal tuo computer. Se hai dimenticato Apple ID o password, usa la procedura guidata.
- Apri Impostazioni e poi scorri fino alla sezione I miei dispositivi.
- Assicurati che il tuo dispositivo appaia nell’elenco. Se così non fosse prova ad accedere ad iCloud con un altro dei tuoi account.
Soluzione n.2
- Apri iTunes (assicurati di avere l’ultima versione) sul tuo computer e connetti il tuo iPhone, iPad o iPod touch con un cavetto.
- Seleziona il tuo dispositivo: dovresti vedere sullo schermo di iTunes la voce Attiva.
- Inserisci Apple ID e password e clicca su Continua.
Soluzione n.3
- Spegni il tuo dispositivo o disconnettilo da internet.
- Dal tuo computer loggati su iCloud.com con la tua Apple ID e password.
- Apri Trova il mio iPhone.
- Seleziona Tutti i dispositivi e poi seleziona il dispositivo su cui riscontri i problemi di attivazione.
- Clicca su Rimuovi. Se vedi ancora una mappa nella visualizzazione in dettaglio, seleziona nuovamente Tutti i dispositivi, clicca sul simbolo
accanto al tuo dispositivo e poi clicca su Rimuovi.
- Adesso torna al tuo dispositivo e dovresti riuscire ad attivarlo. Quando hai finito loggati su iCloud e riattiva Trova il mio iPhone.
2. Durante l’aggiornamento il dispositivo rimane bloccato sul simbolo della mela
Se aggiornando ad iOS 9.3, 9.3.1 o 9.3.2 il tuo iPhone o il tuo iPad restano per ore fissi sul simbolo della mela, prova un reset forzato tenendo premuti il pulsante di accensione e il pulsante Home per almeno 10 secondi, finché lo schermo non si spegne e riappare il logo della Mela.
Se non funziona, connetti il dispositivo all’alimentazione elettrica e tienilo sotto carica per almeno 15 minuti. Dopo che si è caricato, resettalo di nuovo.
Se nemmeno questo funziona e se hai salvato un backup recente su iCloud o sul PC, connettilo al computer con installata l’ultima versione di iTunes e prova un ripristino in modalità recupero.
3. Crash al clic su un link
Uno dei problemi più comuni di iOS 9.3 è l’instabilità di alcune app al cliccare su un qualsiasi link contenuto su un’email o un messaggio. Una soluzione temporanea è disattivare Javascript sull’app Safari, con un tap su Impostazioni/Safari/Avanzate.
Installando iOS 9.3.1 il problema si risolve definitivamente.
4. La batteria si scarica rapidamente
La diminuzione della durata della batteria è un problema molto frequente dopo gli aggiornamenti di iOS e iOS 9.3, 9.3.1, 9.3.2 non fanno eccezione. Il problema si risolve in qualche giorno oppure con un hard reset (tenere premuto pulsante di accensione e pulsante Home per almeno 10 secondi finché non appare il logo della mela). Se i problemi di autonomia persistono, leggi questi suggerimenti per aumentarne la durata.
5. Problemi a Night Shift
La modalità notturna è una delle novità più interessanti di iOS 9.3: in pratica, modifica i colori dello schermo nelle ore più buie per adattarsi alle tue capacità visive e conciliare il sonno.
Alcuni utenti però hanno lamentato di non riuscire a trovare le opzioni Alba e Tramonto nelle impostazioni Schermo/Luminosità/Night Shift. Se anche tu hai individuato questo problema, assicurati di aver attivato le Impostazioni fuso orario da Impostazioni/Privacy/Localizzazione/Servizi di sistema. Una volta attivata questa opzione, dovresti essere in grado di usare le opzioni dedicate ad alba e tramonto.
Tieni in considerazione anche che usando la modalità di risparmio batteria, Night Shift viene disattivato. Inoltre, ricorda che questa modalità non è disponibile su tutti i dispositivi Apple. Night Shift è disponibile solo su iPhone 5s e seguenti, iPad Pro, iPad Air e successivi, iPad mini 2 e successivi e iPod touch di sesta generazione.
6. Errore 56: iPad Pro si blocca durante l’aggiornamento ad iOS 9.3.2
Alcuni utenti installando iOS 9.3.2 sul proprio iPad Pro, hanno riscontrato un errore 56 sullo schermo al riavvio: l’iPad chiede di connettersi ad iTunes, ma anche dopo la connessione la schermata non cambia e a nulla serve fare un riavvio forzato. Secondo il supporto di Apple, l’errore 56 è un problema di hardware. Per risolverlo, in attesa della patch iOS 9.3.3, Apple consiglia di seguire le seguenti operazioni fino a probabile (ma non certa) risoluzione del problema:
- Aggiorna iTunes all’ultima versione.
- Aggiorna il sistema operativo del tuo computer.
- Controlla le impostazioni di sicurezza del tuo computer.
- Scollega dal computer tutti i dispositivi USB.
- Riavvia il tuo computer e il dispositivo iOS.
- Prova a riaggiornare nuovamente il dispositivo usando iTunes.
Su iOS 9.3, 9.3.1 e 9.3.2 riscontri qualche altro problema non elencato in questo articolo? Puoi dare un’occhiata alle soluzioni per i problemi di iOS 9 oppure lascia un commento e proverò a darti una mano!
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 17 aprile 2016 e aggiornato il 21 maggio 2016.