Ritrovare le chiavi perdute con uno squillo non è un sogno irrealizzabile. In commercio esistono dei piccoli dispositivi sempre più avanzati che si collegano al cellulare via Bluetooth e permettono di far “suonare” il mazzo di chiavi per sapere dove le hai lasciate o persino di visualizzarne la posizione su una mappa grazie al GPS. iStubb Smart Finder è uno di questi dispositivi appositamente pensati affinché i più distratti non perdano le chiavi, la borsa o altri oggetti personali. Basta attaccarlo agli oggetti a cui tieni di più e scaricare l’app omonima sul tuo cellulare.
Ho avuto l’occasione di provare e confrontare sia iStubb che il nuovo iStubb 2 (pochi giorni dopo aver testato un’alternativa, Filo Track): ecco la mia esperienza corredata di foto e video.
Cos’è e come funziona iStubb
iStubb Smart Finder è un tracker Bluetooth piccolo e piuttosto economico rispetto ai concorrenti: costa solo € 13,95 (su Amazon). Ha le dimensioni di una moneta da 2 euro e può essere agganciato al portachiavi grazie a un piccolo foro (che trovo molto più pratico di un cordoncino).
Su una faccia del dispositivo c’è un piccolo pulsante per la sincronizzazione Bluetooth che può essere usato anche per scattare dei selfie a distanza e persino per far squillare il cellulare quando hai in mano le chiavi, ma non trovi lo smartphone!
Quando il cicalino di iStubb si mette a squillare una lucina LED blu inizia a lampeggiare in corrispondenza del pulsante, in modo da aiutarti a trovarlo anche al buio. Sull’altra faccia di iStubb c’è il piccolo e potente altoparlante: il suono è piacevole e piuttosto riconoscibile e arriva a un volume di 70 dB.
Il funzionamento di iStubb è molto semplice: basta scaricare gratuitamente l’app omonima per iOS o per Android e sincronizzare il dispositivo accendendo il Bluetooth e il GPS dello smartphone, mantenendo premuto il pulsante di sincronizzazione di iStubb per circa 5 secondi. Cliccando sul simbolo del Bluetooth dell’app iStubb potrai accedere alla lista dei tuoi dispositivi di cui potrai personalizzare il nome cliccando sul simbolo con la matitina:
Una volta che il dispositivo è sincronizzato, quando perdi le chiavi dovrai semplicemente aprire l’app di iStubb sul tuo smartphone: assicurarti che il Bluetooth del cellulare sia acceso e fare tap sul pulsante giallo di iStubb per far iniziare a suonare (e trovare) le chiavi, se si trovano nel raggio di 40 metri (da questo punto di vista Filo Track è più potente: garantisce 80 metri di portata).
In questo breve video puoi vedere concretamente come funziona iStubb con l’app per iPad o iPhone:
Se le chiavi non sono nel range previsto, l’app di iStubb ti farà visualizzare su una mappa qual è l’ultima posizione registrata del mazzo di chiavi (ovviamente, questa funzione può essere utile solo se mantieni il GPS dello smartphone sempre acceso). Tieni in conto che la posizione del GPS non è mai molto precisa, ma questo non dipende da iStubb e compagnia, ma dalla tecnologia attuale dei nostri smartphone.
L’app di iStubb per ora è solo in inglese, ma molto intuitiva: tutte le funzioni sono riassunte nell’interfaccia principale da cui potrai verificare la potenza del segnale, la connessione di iStubb, la distanza, l’autonomia della batteria, …
Cliccando sulla rotellina delle impostazioni potrai accedere ad alcune funzioni personalizzate.
Ad esempio, iStubb include una funzione di sicurezza chiamata Disconnect notification che farà squillare una notifica sul tuo smartphone appena spegni il Bluetooth o disconnetti manualmente l’app. Nella sezione Phone Alarm Settings c’è anche l’opzione Range che permette di far suonare anche il cellulare appena iStubb è vicino, a media distanza o lontano, funzionalità particolarmente utile se scegli di mettere iStubb in tasca a un bambino e non vuoi che si allontani troppo, per fare un esempio! 😉
Tuttavia, per quanto mi riguarda ho trovato tutte queste funzioni un po’ esagerate e preferisco tenerle disattivate, ma se sei un distratto cronico potresti trovarle molto utili! 🙂
Differenze tra iStubb e iStubb 2
iStubb 2 è la versione più recente di iStubb Smart Finder: ha la forma di un quadrato bianco o nero con i bordi arrotondati, è waterproof ed è un po’ più grande di iStubb 1 (che invece ha una forma circolare). Inoltre iStubb 2 è più potente rispetto alla versione precedente: l’autonomia della batteria è superiore, la suoneria ha un volume più alto che arriva a 83 dB e il Bluetooth basato sulla tecnologia iBeacon si connette più velocemente rivelandosi più affidabile se usi più di un dispositivo per rendere smart vari oggetti: borse, valigie, portafogli, vari mazzi di chiavi, eccetera.
Per evitare fastidiosi allarmi non richiesti, magari nel cuore della notte, l’app per iOS di iStubb 2 include alcune funzioni avanzate che mitigano le controindicazioni delle impostazioni personalizzate come Disconnect notification (di cui ti ho parlato al paragrafo precedente):
- Smart Home Zone: attivando questa funzione, quando iStubb è connesso al WiFi, puoi evitare falsi allarmi se si disconnette il Bluetooth.
- Quiet Time: imposta quest’opzione se vuoi evitare allarmi notturni o in orari specifici.
- Puoi disattivare la suoneria di iStubb anche scuotendo lo smartphone.
iStubb 2 costa € 24.95 ed è disponibile dall’8 gennaio 2016.
Per te che sei un assiduo lettore di Geek è Chic, c’è un’offerta esclusiva: spedizione gratuita e sconto del 20% acquistando iStubb 2 sul sito ufficiale. Basta inserire il codice geekechic nel campo Coupon Code al momento del checkout. Approfittane! 😉
iStubb: giudizio complessivo
Oltre che per il design discreto, iStubb 2 mi ha colpito per la sua efficacia: la connessione Bluetooth tra il dispositivo e lo smartphone è rapidissima, anche in luoghi chiusi dove la ricezione del Bluetooth viene sempre un po’ rovinata da interferenze dovute alla connessione WiFi e alle pareti. La precedente versione di iStubb è meno convincente e la connessione Bluetooth nel mio caso è avvenuta solo nel raggio di 10 metri (ma ho una casa-covo da Ispettore Gadget con decisamente troppe pareti e troppe interferenze…).
Molto simpatico il cicalino di iStubb, dotato di una suoneria inaspettatamente potente per un dispositivo così piccolo: si sente facilmente anche in ambienti molto vasti (anche con tante pareti di mezzo).
Mi piace molto il fatto che sia la batteria di iStubb che la batteria di iStubb 2 siano intercambiabili: basta aprire il dispositivo e inserire una normalissima pila CR2016 per iStubb oppure CR2032 per iStubb 2. La durata della batteria dovrebbe andare da 6 mesi ad un anno, in base all’uso: in un mesetto di test la mia è scesa di circa il 10-15%.
Inoltre, sebbene l’app di iStubb sia solo in inglese (forse un limite per noi italiani), le informazioni sono concentrate nell’interfaccia principale e basta davvero poco per prenderci confidenza (ad esempio, puoi aggiungere questo articolo tra i preferiti).
Insomma, usando iStubb 2 è molto più facile ritrovare le chiavi o altri oggetti personali, specialmente se tieni il Bluetooth e il GPS sempre accesi. Considerato il basso costo vale proprio la pena di equipaggiarsi di un piccolo esemplare che possa aiutare quelle giramondo delle nostre chiavi a non perdersi più (o perlomeno a farsi ritrovare facilmente). 😉
Acquista iStubb 2 con il 20% di sconto e ricevilo gratis a casa (ricordati di inserire il codice geekechic al checkout)