Sembra che una delle tendenze tecnologiche del prossimo anno saranno i pagamenti via cellulare. Niente più contanti e nemmeno carte di credito: il portafogli potremo lasciarlo a casa e viaggiare leggeri. Negli ultimi mesi mi è stato chiesto di provare vari servizi che trasformano lo smartphone in un sistema di pagamento contactless o P2P, ad esempio Vodafone Pay.
Vodafone Pay funziona con gli smartphone Android tramite una SIM NFC e un’app chiamata Vodafone Wallet: una volta scaricata l’app potrai collegare una carta Mastercard e fare acquisti in tutti i negozi dotati di POS contactless semplicemente avvicinando lo smartphone al POS (non occorre aprire l’app dedicata e funziona persino quando il cellulare è scarico, grazie alla SIM NFC). Se devi pagare un acquisto sotto i 25 euro il pagamento è immediato, altrimenti occorre inserire il tuo PIN.
Al di là dell’evidente comodità di Vodafone Pay, che ti permette di avere tutte le carte Mastercard in una sola app e di lasciare a casa l’ingombro del portamonete, la domanda inevitabile potrebbe essere: ma è sicuro? Se pensiamo che questo sistema ci permette di non dover aprire il portafogli in pubblico e di mostrare i dati della propria carta di credito al negoziante, in effetti c’è già un vantaggio evidente: quante volte hai temuto che qualcuno scattasse una foto o memorizzasse i tuoi dati? E poi ci sono altre funzioni per rendere Vodafone Pay un sistema sicuro di pagamento, all’altezza di tutte le carte di credito contactless se non di più: quando si fa un acquisto si riceve una notifica sull’app e in caso di furto del cellulare si può bloccare il servizio tramite una chiamata al Servizio Clienti e continuare a usare le carte registrate senza alcun rischio.
Avendo un cellulare Android ed essendo proprio Vodafone il mio gestore telefonico, ho voluto provare subito Vodafone Pay. C’è voluto solo qualche minuto.
- Per prima cosa sono andata a vedere sul sito Vodafone se il mio smartphone è compatibile.
- Una volta che me ne sono accertata, ho scaricato da Google Play l’app gratuita Vodafone Wallet.
- All’apertura dell’app, per ragioni di sicurezza,mi è stato chiesto di disattivare momentaneamente il WiFi ed usare la connessione dati. Ho tappato su Ok.
- Ho accettato Termini e Condizioni.
- Ho inserito i dati di una delle mie carte di credito.
Tutto qui. A questo punto Vodafone Pay è pronta all’uso. Se visualizzi il messaggio “Servizi di pagamento non disponibili”, è possibile che la tua SIM non sia dotata di tecnologia NFC: passa in un punto vendita Vodafone e fattela sostituire.
L’app Vodafone Wallet è stata pensata proprio per alleggerirti il portafogli (in senso positivo!): ti permette infatti di inserire anche le tessere fedeltà di negozi e supermercati e persino i dati dei biglietti della metro e del bus. Scaricala subito qui.
Se vuoi scoprire di più su come funziona Vodafone Pay, guarda il seguente video tutorial: