Organizzare un itinerario di viaggio con Google My Maps

Non ricordo quante app ho provato per organizzare viaggi e itinerari turistici. Uno sproposito. Adoro viaggiare e preferisco non lasciare troppo al caso: prima di partire ho bisogno di sapere cosa vedrò, dove dormirò e quanto tempo ci metterò per passare da un posto all’altro. Negli anni ho creato il mio metodo organizzativo e adesso che è tempo di viaggi e vacanze mi sembra opportuno condividerlo con voi lettrici. 😉 Iniziamo dalla creazione di un itinerario di viaggio, con tanto di tappe e percorsi.

Per spiegarti in dettaglio il mio metodo, partirò da un esempio concreto: l’organizzazione del viaggio on the road dell’estate 2014: arrivati a Milano in aereo, abbiamo affittato una macchina e attraversato tutta la penisola passando per Novara, Torino, Portofino, Forte dei Marmi, Siena, Pienza, Montepulciano, Orvieto, Sorrento, Capri, Positano e Amalfi fino a Catania. Il tutto in soli 5 giorni e con un budget molto ridotto, grazie ad agriturismi precedentemente prenotati su Groupon e ad hotel low cost scovati su Booking.com. L’esperienza ci è piaciuta così tanto che l’abbiamo ripetuta a Natale e anche per quest’estate stiamo progettando un viaggio in macchina, anche se più ridotto.

Viaggio in Italia

Organizzare un viaggio così complesso e allo stesso tempo così breve non è facilissimo, anche perché io non guido e volevamo evitare di passare troppe ore in auto. Ma c’è una maniera per semplificare moltissimo la fase di organizzazione. Per definire le tappe di un itinerario, strade da percorrere e tempistiche c’è una funzione purtroppo ancora poco conosciuta di Google Maps di cui non riesco più a fare a meno, si chiama My Maps (Le mie mappe) e permette di creare un itinerario di viaggio come questo:

Creare un itinerario di viaggio con Google My Maps

Oltre ai segnalini con le tappe puoi impostare automaticamente la strada più breve per passare da una tappa all’altra in macchina, in bici o a piedi, creare dei livelli diversi per ogni giorno di viaggio, aggiungere dei commenti per ricordare le cose da vedere, impostare un colore e una forma diversi per alcuni segnaposto e condividere la mappa (che viene salvata su Google Drive) con chi vuoi.

Puoi accedere a My Maps dallo stesso Google Maps, cliccando su Le mie mappe, come vedi nell’immagine qui in basso, oppure visitando il sito mymaps.google.com.

Come accedere a Google My Maps

Di Google My Maps esiste anche un’app per Android, ma io la uso solo per visualizzare il tragitto durante il viaggio. Per creare l’itinerario trovo molto più pratico lavorare al computer sul browser. Ed è questo metodo che ti spiegherò nel tutorial di oggi. Sei pronta? Via! 🙂

Come creare un nuovo itinerario

1. Per iniziare a creare un nuovo itinerario di viaggio, clicca su Crea una nuova mappa:

Le mie mappe: come creare un nuovo itinerario

2. Mettiamo per esempio che vogliamo creare un percorso in macchina e a piedi a Torino: io comincio sempre dall’hotel dove pernotterò, quindi cerchiamo l’hotel nel motore di ricerca e apparirà un segnalino verde in corrispondenza della sua posizione.

Come cercare un luogo su My Maps

3. Per salvare il segnalino, cliccaci sopra e seleziona Aggiungi alla mappa:

Aggiungi un segnaposto alla mappa su My Maps

4. Vedrai che il segnalino si colora di rosso e viene registrato sulla barra di sinistra dove compaiono varie informazioni sulla mappa. Vuoi cambiare colore e forma del segnaposto? Passando con il mouse sul nome del segnalino appare una piccola icona grigia con un secchiello di colore stilizzato. Cliccaci sopra:

Come cambiare colore e forma di un segnaposto su MyMaps

5. Adesso seleziona la forma e il colore del segnaposto che preferisci: io segnalo gli hotel in giallo, così posso individuarli subito anche su una mappa molto complessa. Ma cliccando su Altre icone puoi scegliere tra un’infinità di icone e persino aggiungerne di tue.

Come cambiare colore e forma di un segnalino su My Maps

Il segnaposto contiene molte informazioni (indirizzo e valutazioni dell’hotel in questo caso), ma puoi aggiungerne delle altre cliccando sul simbolo con la matitina, funzione molto utile per ricordarti perché vuoi passare da un determinato luogo.

6. Visto che ci siamo diamo un nome alla mappa e anche al livello. Come ti anticipavo, io uso i livelli per differenziare i giorni, quindi diamo al livello il nome del giorno in cui visiteremo Torino: 31 luglio. Per modificare il nome basta cliccarci sopra e poi premere su Salva.

Modificare nome mappa e livello di My Maps

7. Torniamo alla creazione dell’itinerario. L’hotel è proprio vicino al Parco del Valentino, quindi sarà uno dei primi posti che visiteremo, magari a piedi. Impostiamo un altro segnalino e stavolta aggiungiamo anche un percorso a piedi automatico, cliccando sul relativo pulsante della barra degli strumenti e selezionando Aggiungi percorso per pedoni:

Come aggiungere un percorso per pedoni su My Maps

8. Attendi qualche secondo e. quando sulla mappa appare un nuovo Livello senza titolo con il simbolo del percorso a piedi, clicca sul punto di partenza:

Come aggiungere un percorso a piedi su My Maps

9. Appena compare un segnalino con la A, clicca sul punto di arrivo e il percorso verrà disegnato automaticamente con una linea blu:

Percorso a piedi su My Maps

Tieni in considerazione che i percorsi con indicazioni stradali vengono salvati su un livello separato da quello dei punti di interesse e che puoi creare un percorso multiplo aggiungendo più destinazioni.

Come creare un percorso multiplo con più destinazioni

10. Mettiamo per esempio che dopo il Parco Valentino vogliamo vedere i Murazzi del Po. Per aggiungere un nuovo segnaposto al livello 31 luglio ci riposizioniamo sul livello con i punti di interesse: quando il livello è attivo appare una linea verticale blu come in quest’immagine.

Come attivare un livello per salvare nuove informazioni su MyMaps

Effettuiamo una ricerca e salviamo il segnaposto come abbiamo fatto al punto 3.

11. Poi attiviamo il livello Indicazioni stradali cliccandoci sopra e selezioniamo Aggiungi destinazione:

Come aggiungere una destinazione al percorso multiplo

12. Iniziamo a scrivere l’ultimo punto di interesse aggiunto e lo selezioniamo:

Aggiungere una nuova destinazione alle indicazioni stradali su My Maps

Ed ecco fatto! Abbiamo aggiunto una seconda destinazione al nostro itinerario di viaggio con tutte le indicazioni per andare a piedi da A a B e da B a C:

Percorso multiplo su My Maps

13. Possiamo continuare così, aggiungendo tutte le tappe e i percorsi che vogliamo, a piedi, in auto o in bicicletta. Se dobbiamo attraversare un fiume, possiamo anche disegnare una semplice linea retta e se vogliamo evidenziare un’area ricca di monumenti possiamo colorare un’area in un colore diverso, basta che al punto 7 ci ricordiamo di selezionare il comando Aggiungi linea o forma. Ed ecco il nostro itinerario pronto:

Itinerario di viaggio creato con Google MyMaps

14. Se non ci piace il tragitto automatico scelto da My Maps, basta scegliere il tool Seleziona elementi (icona a forma di manina) e posizionarci sulla linea blu del percorso che vogliamo cambiare finché non appare un puntino bianco: a questo punto basta trascinare il puntino su strade alternative finché non otteniamo un percorso che ci soddisfa:

Come modificare il percorso di Google My Maps

15. Tutto bellissimo, ma quanto tempo impiegheremo a fare questo percorso a piedi? Facilissimo: clicchiamo sui tre puntini sospensivi accanto alle indicazioni stradali e selezioniamo il comando Indicazioni stradali dettagliate:

Come sapere tempistiche dell'itinerario My Maps

Potremo così leggere quando e dove svoltare e scopriremo che per fare questo percorso a piedi percorreremo 5 Km in circa un’ora:

Ottenere tempi di tragitto con Google My Maps

16. Queste informazioni si possono stampare cliccando sui tre puntini sospensivi accanto al pulsante Condividi e poi su Stampa mappa:

Come stampare una mappa creata con Google My Maps

Come creare più livelli in una mappa

17. Quando hai completato una giornata di viaggio, puoi passare a un’altra e creare un nuovo livello, cliccando su Aggiungi livello (gli darò come nome 1 agosto). Puoi creare un massimo di 10 livelli per mappa (inclusi quelli di indicazioni stradali).

Come aggiungere un livello a My Maps

18. Per evitare confusione con troppi segnaposto e linee che si incrociano, puoi “spegnere” il livello della giornata precedente, in modo da visualizzare solo l’itinerario al quale stai lavorando. Per spegnere i livelli, basta deselezionare le caselle accanto al nome dei livelli che non vuoi visualizzare. I livelli spenti “invisibili” hanno un colore più chiaro.

Google My Maps: itinerario a più livelli

19. Le tue mappe di Google possono essere condivise con chi vuoi: basta cliccare su Condividi, aggiungere una descrizione alla mappa e scegliere gli indirizzi email dei destinatari. O se preferisci puoi anche condividerla pubblicamente su Facebook, Twitter e Google+.

Come visualizzare le tue mappe sull’app per Android

20. Per aprire la mappa così creata sul tuo cellulare, basta scaricare l’app gratuita Le mie mappe per Android, effettuare l’accesso con le tue credenziali Google se viene richiesto, fare tap sul simbolo della cartella e aprire una mappa a tua scelta tra quelle create:

Google My Maps: come aprire una mappa già pronta

21. Per facilitare la lettura delle informazioni sul piccolo schermo del cellulare, l’app per Android di My Maps ti permette di visualizzare solo tre livelli alla volta. Puoi accedere ai livelli disponibili cliccando sul pulsante del menu in basso a sinistra (quello con le tre lineette orizzontali): i livelli attivi sono quelli contrassegnati da un’iconcina verde, per accenderli e spegnerli basta toccare l’iconcina grigia/verde.

Google My Maps per Android

Questa modalità di visualizzazione è molto comoda quando si viaggia perché in realtà a te interessa solo vedere il percorso del giorno e non l’itinerario completo! 🙂 Che ne pensi? Fammi sapere se la proverai!

Stai per metterti in viaggio in macchina e vuoi sapere che tipo di gadget e app portare con te? Leggi questo articolo!