Vuoi spiegato in maniera chiara e dettagliata cos’è e come funziona Netflix? Non potevi capitare meglio! Essendo utente Netflix USA ormai da qualche anno (grazie al metodo che ti ho raccontato in questo articolo), sono nelle condizioni ideali per raccontarti esattamente cosa puoi aspettarti da questo servizio di TV in streaming on demand, quanto costa, quanta banda minima e che cosa occorre per usarlo, quali sono i titoli più interessanti del catalogo.
Ma in realtà, questo è solo il primo episodio di una guida su Netflix molto più ampia, se decidi di abbonarti potresti trovare interessante leggere anche:
- Cinema in casa: le 3 migliori alternative a Netflix in italiano
- Come usare e come personalizzare Netflix
- 8 trucchi per diventare un mago di Netflix
- Tutti le categorie e i microgeneri di Netflix: la lista completa
Piccola nota: tieni in conto che in questo articolo vedrai immagini in inglese e spagnolo perché sto usando le versioni USA e ES: ma l’interfaccia di Netflix è completamente in italiano.
Cos’è Netflix e a cosa serve?
Netflix è un servizio per vedere film e telefilm on demand su Internet in streaming e in maniera legale pagando una tariffa flat: una sorta di Spotify del cinema e delle serie TV, per intenderci.
On demand significa che tutti i contenuti sono liberamente accessibili e visionabili in qualsiasi momento, quindi puoi decidere di vedere tutta una stagione di una serie TV che ti sta appassionando un sabato notte o una domenica pomeriggio o quando ti pare. Non a caso negli Stati Uniti sono ormai diffusi termini di nuova coniazione come binge-watching che significa “fare scorpacciata di film e serie TV” (o “maratona televisiva”, come è stato tradotto alla fine) o netflixing che vuol dire appunto vedere un’intera stagione (o più) di un telefilm in una sola sessione, una puntata dopo l’altra.
In streaming significa che film e serie TV si guardano subito su Internet, senza bisogno di download: appena clicchi sul pulsante Play bisogna aspettare pochi secondi e la trasmissione parte subito.
La differenza principale rispetto ai servizi di noleggio online come quello di iTunes Store, per esempio, è che invece di pagare un film alla volta in base a quello che effettivamente scegli e consumi, acquisti per una modica tariffa flat l’accesso mensile a tutto il database di video di Netflix: insomma, paghi un abbonamento mensile e vedi tutti i film e le serie TV che vuoi senza limiti.
Negli USA, dove è nato, Netflix ha ormai quasi 50 milioni di utenti e da qualche anno ha iniziato a produrre serie TV originali che sono diventati celebri e hanno ricevuto premi ed elogi della critica, come House of Cards e Orange is the New Black.
Per usare Netflix bisogna iscriversi sul sito web ufficiale: il primo mese di prova è gratis e dopo bisognerà pagare l’abbonamento mensile (che può essere disdetto in qualsiasi momento).
Cosa offre Netflix in catalogo: i titoli da vedere
Il catalogo di Netflix include oltre 50.000 titoli tra film, serie TV e documentari in lingua originale (soprattutto in inglese, ovviamente) e corredate di doppiaggio in varie lingue e sottotitoli nella maggior parte dei casi, ma non è possibile accedere a tutti i titoli in tutti i paesi del mondo per ragioni di copyright e accordi commerciali.
L’offerta dei contenuti disponibili in Italia è abbastanza interessante, anche se proprio l’acclamata serie originale Netflix House of Cards non è in catalogo perché è stata concessa in esclusiva a Sky per qualche anno. La bella sorpresa invece è stata che Orange is the New Black, che era stata ceduta a Mediaset, alla fine è apparsa in catalogo con tutte e 3 le stagioni disponibili.
Tra le serie TV originali di Netflix in catalogo cito Sense8, Narcos, Daredevil, Bloodline Unbreakable, Grace & Frankie, Jessica Jones, Unbreakable Kimmy Schmidt e Marco Polo. Quest’ultima è una serie originale di Netflix in 10 episodi, prodotta proprio in vista del lancio del servizio in Italia e vede tra i protagonisti i nostri Lorenzo Richelmy, nei panni di Marco Polo, e Pierfrancesco Favino, nel ruolo di suo padre. La serie può essere vista anche in italiano e non solo in inglese come alcune testate giornalistiche stanno erroneamente diffondendo: io stessa l’ho vista sulla mia Apple TV in italiano, benché faccia uso di Netflix USA grazie a un sistema di DNS.
Tra le altre serie disponibili: Sherlock, How I Met Your Mother, Homeland, Dexter, Downton Abbey, Dr. House, New Girl, Modern Family, Black Mirror e Luther.
Assenti Homeland, Gossip Girl e Velvet che invece sono disponibili nella versione spagnola di Netflix.
Inoltre, su Netflix ci sono tantissimi film, documentari e cartoni animati per bambini, come Peppa Pig, i Pokemon, i Mini Pony, Barbie e moltissimi film Disney. Nella versione USA di Netflix c’è anche il celebre Masha e l’Orso, che invece non compare nel catalogo di Netflix Spagna e purtroppo nemmeno in quello italiano…
Comunque, se vuoi avere accesso a tutto il catalogo di contenuti americano, puoi sempre decidere di iscriverti a Netflix USA aggirando i blocchi territoriali.
Cosa ti serve per poterti iscrivere a Netflix: dispositivi, app e banda minima
I video di Netflix possono essere visti su qualsiasi dispositivo connesso a Internet, non servono decoder: sui computer (Windows, Mac e Linux) tramite qualsiasi browser visitando il sito internet di Netflix, tablet, smartphone, console, smart TV e sui televisori tramite dispositivi come Apple TV, Chromecast e lettori Blu-Ray.
Esistono delle app dedicate per iOS, Android e Windows 8 che rendono più pratica la navigazione sui dispositivi mobili e persino un plugin per Google Chrome.
Come ti accennavo, la mia maniera preferita di vedere serie TV e film è sul televisore tramite l’Apple TV: da adesso accedendo al menu dell’Apple TV vedrai anche il pulsante di Netflix. Non ti resta che inserire nome utente e password dell’account Netflix per accedere ai contenuti video, alla tua lista eccetera.
Se non dovessi avere un’Apple TV e vuoi comunque vedere i contenuti video di Netflix sul tuo televisore, hai comunque un ventaglio di possibilità veramente ampio: puoi collegare il tuo portatile alla TV con un cavo HDMI oppure usare un dispositivo Chromecast per trasmettere i film dal tuo cellulare o tablet Android sullo schermo del televisore: in questo caso sull’app per Android di Netflix comparirà il simbolo che vedi qui sotto e con un tap potrai avviare la trasmissione sul televisore a cui hai precedentemente connesso Chromecast.
Anche per quanto riguarda la connessione Internet, puoi stare tranquillo, non hai bisogno di una velocità particolarmente elevata. Netflix sostiene che le caratteristiche di banda minima per poterlo usare sono le seguenti:
- se scegli un abbonamento Base, può bastare una connessione da 0,5 Mb/s, ma sarebbe consigliabile 1,5 Mb/s,
- se scegli un abbonamento Standard, è consigliabile una connessione da 3 Mb/s,
- se scegli un abbonamento Premium, ci vuole una connessione Internet da 5 Mb/s, necessaria per uno streaming corretto dei contenuti in HD, e una connessione da 25 Mb/s per i contenuti in qualità Ultra HD.
E poi ovviamente serve una carta di credito valida o un account Paypal… 😉
I prezzi degli abbonamenti di Netflix
I prezzi degli abbonamenti di Netflix variano in base alla qualità di visione dei contenuti e al numero di utenti che possono usarlo in simultanea:
- L’abbonamento Netflix Base ha un prezzo di €7,99 al mese e ti permette di accedere a tutto il catalogo con qualità standard (non HD), vedendo film e serie TV su portatili, TV, telefoni o tablet ma su un solo dispositivo per volta.
- L’abbonamento Netflix Standard ha un prezzo di €9,99 al mese e ti permette di vedere tutto il contenuto del catalogo Netflix con qualità HD e su 2 dispositivi per volta: è quindi ideale per la maggior parte degli usi e per le coppie o piccole famiglie.
- L’abbonamento Netflix Premium ha un prezzo di €11,99 al mese e ti permette di vedere tutti i film e le serie TV in HD e, quando e se disponibili anche in qualità Ultra HD, su fino a 4 dispositivi per volta, rivelandosi l’opzione più conveniente per gruppi di amici e famiglie numerose.
Insomma, se hai 3 amici interessati a iscriversi, mettetevi d’accordo e scegliete Netflix Premium e potrete avere accesso a tutto il catalogo Netflix a massima qualità per appena €2,99 al mese a testa: meno di un singolo film a noleggio.
Ti sembra comunque troppo e preferisci continuare la tua vita da pirata e vedere film gratis usando vie illegali? Scelta tua, comunque considera che non è un caso che eMule sia morto: l’esperienza Netflix non significa solo scegliere e vedere film, ma è fatta tutta di un sistema di scoperta, raccomandazione e condivisione social che trasformerà completamente la nostra maniera di consumare i contenuti televisivi e cinematografici.
Perché scegliere Netflix?
In Italia esistono già delle alternative a Netflix, ad esempio Infinity TV o Sky Online, quindi non è che sia un servizio innovativo che mancasse nel nostro paese. E allora perché tutta questa agitazione? Per tanti motivi, da affezionata iscritta al servizio, ti elenco brevemente i più importanti:
- Netflix ha un database ricchissimo di film e serie TV anche poco noti e poco conosciuti in Italia, per cui avrai sempre qualcosa di bello o interessante da vedere,
- il motore di raccomandazione di nuovi contenuti è molto efficace e migliora col tempo: i film che ti vengono consigliati nella sezione More like this hanno davvero tutte le carte in regola per piacerti,
- film e serie TV sono tutti in lingua originale e (quasi tutti) con i sottotitoli, il che ne fa uno strumento ideale per imparare o migliorare l’inglese,
- la tecnologia di Netflix è molto evoluta e la trasmissione dei video sa adattarsi perfettamente alla velocità della tua connessione, per cui la visione è fluida e con una qualità eccellente, con pochissime di quelle fastidiose interruzioni dovute al cosiddetto buffering,
- Netflix ha un’interfaccia molto piacevole e intuitiva, semplicissima da usare, per cui un episodio di una serie TV tira l’altro e si finisce facilmente (e senza troppi sensi di colpa) per farne scorpacciata,
- hai un mese di prova gratuita e puoi cancellare l’abbonamento (o ripristinarlo) in qualsiasi momento.
Nell’articolo di domani entreremo più in dettaglio nelle funzioni di Netflix e scopriremo come iscriversi e usarlo gratis per i primi 30 giorni, come cancellarsi senza alcun costo e ovviamente tanti trucchi su come usarlo al meglio da subito. Torna a trovarmi! 😉