Ho provato Moleskine Smart Writing Set: ecco come funziona

Non appena è uscito l’ho acquistata, ovviamente. Potevo farne a meno? Scrittura e tecnologia sono per me il binomio perfetto. Tuttavia il quaderno e la penna intelligenti di Moleskine sono rimasti chiusi nella loro bella confezione per oltre un anno. Perché avevo smesso di scrivere. Il Moleskine Smart Writing Set è perfetto per chi di disegni e di scrittura ci vive e ci lavora: architetti, fumettisti, poeti e romanzieri, visual storyteller, studenti e ricercatori, giornalisti. Meno interessante per chi ha perso il piacere di scrivere su carta e per chi non ha alcuna esigenza di salvare e condividere inimitabili tratti di penna. Ma per tutti gli altri è un gioiellino tecnologico che non si può non avere.

Moleskine Smart Writing Set: cos’è

La classica agenda nera Moleskine con l’elastico si è adeguata ai tempi: è diventata smart. Non è stato difficile. Esteticamente sembra sempre lei: dorso nero in similpelle, l’elastico che ne racchiude i lembi ed impedisce ai ricordi di svolazzare via. Ma quando la apri ti accorgi che i classici fogli color panna sono stati sostituiti da una carta puntinata che ricorda i quaderni a quadretti. E grazie a una penna a sfera intelligente che la accompagna, la tua scrittura a mano su carta si trasforma in dati sul cloud. L’abbinata di agenda Moleskine e penna smart si chiama Moleskine Smart Writing Set e si sincronizza con un’app dello smartphone: Moleskine Notes. In questo modo tutto quello che scrivi e disegni sul quaderno di carta, appare sull’app, pronto per essere condiviso via email e su altre app come Evernote, Adobe Creative Cloud e Google Drive.

Contenuto della confezione:
– Penna smart Pen+
– Taccuino puntinato Paper Tablet
– Cavetto micro-USB
– Cartuccia d’inchiostro di riserva

Come funziona la penna smart Moleskine

Carica Pen+

Per prima cosa occorre mettere sotto carica Pen+, la penna smart di Moleskine, con il suo cavetto micro-USB. La penna di alluminio è dotata di una batteria integrata di 300mAh, la cui carica dura circa 2-3 giorni e di una memoria di 90 MB con cui potrai registrare circa 1000 pagine.

Quando la penna è carica, scarica sul tuo smartphone l’app gratuita Moleskine Notes (iPhone o Android), premi il pulsante sulla penna per 3 secondi finché il led diventa blu e inizia a lampeggiare e segui le istruzioni sullo schermo dello smartphone per sincronizzare la penna con il cellulare.

Effettua la Calibration

A questo punto potresti già iniziare a scrivere sul quaderno del Moleskine Smart Writing Set e vedere le note comparire in tempo reale sull’app, ma ti consiglio prima di effettuare la Calibration della penna. L’operazione di Calibration permette di tarare la penna in modo da rendere il tratto della penna più o meno sensibile alla pressione: se come me scrivi sfiorando appena la carta potresti scoprire che il tratto digitale della penna risulta troppo sottile o addirittura che i tuoi appunti non vengono registrati sull’app. In ogni caso puoi calibrare il tratto in qualsiasi momento da Impostazioni/Info penna/Calibration Setting spostando i punti blu del grafico verso l’alto per rendere il tratto più spesso e verso il basso per renderlo più sottile.

Scrivi!

Tieni in conto che la penna è dotata di una normale cartuccia di inchiostro e ti permette di scrivere su qualsiasi tipo di carta e quaderno, ma solo la scrittura sul quaderno di carta puntinata verrà sincronizzata sull’app e solo se la penna è accesa! Sembra una magia ma non lo è. La tecnologia NCoded con cui sono state realizzate le pagine del quaderno, progressivamente più larghe della loro copertina, permette la localizzazione dei tratti sulla pagina virtuale e persino il riconoscimento della pagina: pertanto se scriverai una nota a pagina 25, l’app sarà in grado di localizzarla e riportarla a pagina 25 della copia digitale su app. Se non vedi la trascrizione avvenire in tempo reale, tappa sul pulsantino con il simbolo della penna in alto a destra sull’app in modo che si avvii la sincronizzazione: una volta effettuata, il contenuto viene rimosso dalla penna.

Trascrivi e le altre funzioni di editing

Veder apparire quello che scrivi su carta anche sull’app Moleskine Notes fa un certo effetto, ma è solo una delle tante cose che Moleskine Smart Writing Set è capace di fare. Tappando sul pulsantino verde con i tre puntini sospensivi potrai accedere a varie funzioni molto interessanti:

  • Trascrivi permette di riconoscere la scrittura manuale e di digitalizzarla, funzione insostituibile per rielaborare i tuoi appunti in documenti di vario tipo: la schiavitù della ricopiatura al computer è finita, potrai impiegare il tuo tempo in attività molto più creative e proficue. Le funzioni di riconoscimento della scrittura sono discretamente efficaci e scaricando i pacchetti lingua da Impostazioni/Trascrivi Lingua, l’app diventa capace di riconoscere 15 lingue, dall’italiano, all’inglese al cinese e al giapponese. Certo, purché la tua calligrafia sia regolare e chiaramente comprensibile: nel mio caso la trascrizione digitale lascia un po’ a desiderare, purtroppo…

  • Cliccando su Tag potrai aggiungere ai tuoi appunti dei tag, molto utili se sul tuo quaderno prendi appunti per lavoro, hobby e altri scopi e vuoi avere la possibilità di effettuare ricerche veloci in un secondo momento,
  • Con il comando Voce potrai allegare agli appunti una nota vocale, una funzione furbissima per gli studenti che potranno combinare le registrazioni audio delle lezioni ai propri appunti su carta,
  • Un tap su Replay fa… animare la pagina: la magia della sincronizzazione della scrittura si ricrea davanti ai tuoi occhi e tappando su Voce potrai riascoltare le note vocali allegate, una funzione utilissima per ripassare una lezione, specialmente per chi ha memoria fotografica,
  • Share avvia la condivisione in vari formati: file immagine PNG, PDF, file testuale o persino un vettoriale SVG, ideale per chi lavora nel mondo della grafica,
  • Edit Mode apre un vero e proprio editor di testi che permette di selezionare, cancellare e modificare quello che hai scritto, cambiare i colori del testo, evidenziare e rendere più o meno spesso il tratto di penna e tanto altro.

Funzioni aggiuntive

L’app Moleskine Notes sembra molto semplice e intuitiva ma ha tantissime funzioni in serbo per te. Solo usandola imparerai a conoscerle tutte e a sfruttarle al meglio. Se ti chiedi a cosa serva il simbolino della busta sull’angolo superiore destro di ogni pagina, è presto detto: basta toccare l’iconcina con la punta della penna e avvierai la condivisione via email: sullo smartphone si aprirà la tua app di email con un messaggio bello pronto da inviare e la pagina di appunti allegata in formato immagine.

Raccomandatissime per i più distratti le opzioni di salvataggio automatico accessibili dalle Impostazioni: potrai sincronizzare le tue note con Evernote, Adobe Creative Cloud, Microsoft OneNote e Google Drive ed avere la certezza di non perdere mai i tuoi preziosi appunti qualsiasi cosa succeda al tuo smartphone e al taccuino Moleskine.

Moleskine Smart Writing Set: quanto costa?

Il quaderno di carta puntinata di 173 pagine e la penna Pen+, dotati di cavetto micro-usb e una cartuccia di ricambio, sono gli elementi che compongono il Moleskine Smart Writing Set in vendita a 229 euro. E quando finisce il quaderno? Puoi comprare altri quaderni Paper tablet ovviamente, al costo medio di circa 29 euro l’uno (in colore nero o rosso). Esiste anche una versione agenda del quaderno, la Smart Planner puntinata che permette di sincronizzare i tuoi appuntamenti con Google Calendar e iCal.

Moleskine Smart Writing Set: vale la pena?

Il costo del Moleskine Smart Writing Set non è bassissimo e non sembra che tenda a diminuire molto col passare del tempo, ma se ami disegnare e scrivere su carta e trascorri molto tempo a trascrivere i tuoi appunti al computer o a effettuare scansioni, è un acquisto sensato, di cui non ti pentirai.

Alcuni utenti segnalano un funzionamento a scatti che in realtà può dipendere da vari fattori: la stabilità della connessione Internet, il modello e la potenza del tuo smartphone e la calibrazione della scrittura (se non premi abbastanza sul foglio alcuni tratti potrebbero non essere registrati). A me non ha dato problemi finora, ma è stato importante eseguire l’operazione di Calibration indicata sopra.

Trovo solo un po’ fastidiose le abbreviazioni del tutorial e delle voci di menu sull’app. E soprattutto non sono soddisfattissima delle funzioni di trascrizione: ma il fatto che io non abbia una bella calligrafia non è certo colpa della Moleskine Smart Writing Set…