L’ho fatto praticamente ovunque. A letto, sul divano, in bagno, in terrazza, sul sedile dell’auto. In metro, al ristorante, nella sala d’attesa del dentista. In qualsiasi momento. Nel tragitto per andare a lavoro, tra una portata e l’altra, dopocena mentre lui guarda la partita, zigzagando pericolosamente tra un motorino e un camion, attraversando la strada. Da quando esistono le app per lo shopping online, ogni scusa è buona per acquistare un vestitino e un accessorio! E se poi ci sono i codici sconto e persino i saldi di mezza stagione, non si può proprio farne a meno: anche perché basta lo smartphone, la connessione Internet e una prepagata memorizzata sul profilo personale per far arrivare direttamente a casa, dopo un paio di giorni, un bel pacchetto farcito di bei vestiti nuovi di zecca, tutti da sfoggiare.
Perché perdere tempo e fatica per andare in un negozio reale, pieno di merce sgualcita, macchiata, con fili e bottoni tirati da incaute acquirenti del sabato pomeriggio quando si può richiedere la misura giusta e un prodotto nuovo di zecca direttamente da un capiente magazzino, provarlo a casa davanti al proprio specchio e decidere comodamente entro 30 giorni se tenerlo o restituirlo gratis? Da parecchi anni ormai, le mie visite in negozio sono diventate un riempitivo sporadico tra un appuntamento e l’altro o semplici giri di ricognizione per adocchiare nuovi trend e oggetti del desiderio da aggiungere alla mia lista dei desideri mentale. Lo shopping, quello vero, si fa online: con le app.
Tra le app multimarca, l’app di Zalando è la mia preferita: è moderna e fluida, con immagini e pulsanti belli grandi per rendere gradevole l’esperienza di shopping virtuale. Tra le mie funzioni favorite, oltre alla classica Lista desideri, dove puoi salvare i capi di abbigliamento che ti piacciono di più per tempi migliori (tipo quando iniziano i saldi o arriva lo stipendio…), c’è una comodissima area dedicata agli Ultimi articoli visti, che si rivela utilissima per ritrovare quel vestitino in cui ti eri imbattuta per caso e che improvvisamente si rivela perfetto da abbinare a quella borsa ritrovata sul fondo dell’armadio durante il cambio di stagione.
L’app di Zalando impara dai tuoi gusti con il tempo e ti propone marche e capi di abbigliamento, in base alle ricerche e preferenze: ti permette di seguire i brand che ami e scoprire subito quando ci sono nuovi prodotti o capi scontati. Da segnalare la selezione editoriale della home che ti indica le tendenze più interessanti di stagione da cui trarre ispirazione.
Tra le marche più interessanti che propone Zalando segnalo Benetton, Tommy Hilfiger, Polo Ralph Lauren, Calvin Klein, Adidas, Morgan, Vero Moda… Mi piace che la scheda di ogni capo sia ricca di informazioni: la descrizione ti spiega qual è la vestibilità del capo, la composizione e ti dà preziose indicazioni di lavaggio. In questo modo le incognite tipiche dello shopping online si riducono al minimo.
Dall’area personale puoi seguire lo stato di spedizione dei tuoi ordini e tracciare i pacchi, salvare i tuoi indirizzi e le carte di credito. Insomma, l’app di Zalando rende tutta l’esperienza di shopping online così semplice e veloce, che… dovrai fare attenzione a non usarla troppo spesso! 😉 Per fortuna che ci sono i codici sconto e le promozioni: uno dei vantaggi di Zalando è che iscrivendosi alla newsletter riceverai frequentemente notifiche di offerte speciali. Ad esempio, per il mio compleanno Zalando mi ha offerto un codice sconto del 15% su qualsiasi prodotto e ne ho approfittato per acquistare quella borsa Michael Kors che desideravo da tempo (che tra l’altro era già scontata di un ulteriore 10%).
Tra le app monomarca invece il podio spetta a Zara, dove fare shopping è diventato così facile e rapido che mi capita davvero di fare acquisti ovunque. Ad esempio, hai presente quando sei nel camerino di Zara in periodo di saldi e ti rendi conto che l’ultimo abito della tua taglia che ti calza a pennello è macchiato e smagliato oppure che è finita proprio la tua misura? Spesso la salvezza è sfoderare lo smartphone lì dove ti trovi e cercarlo sullo store online, usando la comodissima funzione Scan che ti permette di scansionare il codice a barre del vestito che stai provando tramite la macchina fotografica del tuo cellulare e di trovarlo subito sul web. Tramite Scansioni recenti, poi, è facilissimo ritrovare i vestiti che hai cercato usando questo metodo.
Utilissima anche la funzione Stock presso i punti di vendita che ti permette di capire se la taglia del capo che stai cercando, magari esaurita online, è ancora disponibile presso uno dei negozi Zara intorno a te. E la funzione Nuovi arrivi, per le fanatiche di Zara come me, grazie alla quale puoi navigare tra i capi di abbigliamento arrivati nell’ultima settimana.
Anche l’app di H&M ha una sezione Nuovi arrivi e un Magazine (in inglese) che ti dà molti utili consigli su come abbinare i capi e le tendenze moda e bellezza di stagione. Carina l’area preferiti per contrassegnare tutti i tuoi capi favoriti e tenere una lista dei desideri da cui attingere in tempo di sconti, per esempio. Inoltre, l’app di permette di acquistare anche oggetti per la casa, non solo capi di abbigliamento per donna, uomo e bambini.
Di Yoox mi piacerebbe dire solo cose belle per i marchi di moda pret-a-porter presenti nel negozio, ad esempio Dolce e Gabbana, Bluemarine, Armani e Moschino e poi perché è stata la prima app che ho iniziato a usare per gli acquisti online, ma mentre da un lato trovo i filtri di ricerca molto immediati, non mi soddisfano mai le foto dei prodotti nei risultati di ricerca. Il realismo di modelli, taglie e colori è uno dei punti critici delle app e dei siti per lo shopping online, ma mentre Zalando e le altre app si impegnano con lo styling, fotografando i prodotti addosso a delle modelle e abbinandoli ad altri capi e accessori (dandoti anche molti spunti di ispirazione), Yoox si limita a fotografare i capi di abbigliamento e a scontornarli, il che non rende giustizia a parecchi prodotti, anzi, spesso ne mortifica forme e colori, senza dare alcun indizio sulla reale vestibilità. Sarà per questo che mi capita molto più spesso di fare resi con Yoox che con Zalando.
Ecco, abbiamo toccato il punto dolente, i resi: quanto costa e quanto è semplice restituire un prodotto al mittente con le app per lo shopping citate? Ormai la maggior parte dei siti di shopping online ti offrono le spese di restituzione della merce, se non sei soddisfatta, purché ti ricordi di effettuare il reso entro 30 giorni dall’acquisto e purché il prodotto sia nelle condizioni in cui lo hai ricevuto (integro e pulito, ci si augura). Dall’interno delle app però non è ancora molto semplice e immediato avviare la procedura di restituzione: meglio usare i corrispondenti siti sul computer, anche perché a volte è necessario stampare l’etichetta o richiedere il ritiro da parte del corriere. Zara adotta la politica di reso più interessante, possibile grazie alla rete capillare di punti vendita sul territorio: tutto quello che acquisti online può essere restituito gratuitamente anche in qualsiasi negozio Zara.
Tu cosa ne pensi? Qual è la tua app preferita per fare shopping online? E la funzione che trovi più utile? Raccontamelo in un commento.