Geek Chic Wedding: le app per organizzare il tuo matrimonio

Image Credit AppyCouple

Adoro i matrimoni! Per lo meno quelli degli altri, io non ci sono ancora passata… Negli ultimi anni ho assistito a decine e decine di feste di nozze, una più bella ed emozionante dell’altra e ho appuntato nel mio taccuino mentale tutte le ispirazioni dall’aria anche solo vagamente tecnologica in cui mi sono imbattuta: decine di (belle) maniere geek chic di informare, organizzare, invitare, regalare, condividere, coccolare. Visto che la mia memoria è labile, prima che mi dimentichi tutto ho deciso di scriverlo, quindi tanto vale che lo faccia qui, così le idee di cui mi sono innamorata potranno essere utili a qualcun altro alle prese con l’organizzazione delle proprie nozze.

A partire da oggi, per i prossimi venerdì di maggio appuntamento con una mini serie di 3 articoli, Geek Chic Wedding, che ha come obiettivo aiutarti a vivere al meglio le emozionanti fasi prenuziali digitalizzando le parti più fastidiose e complicate (come la gestione degli inviti e la disposizione dei tavoli) e arricchendo di emozioni tutta l’esperienza, grazie all’ausilio di divertenti gadget e trovate tecnologiche. Ovviamente iniziamo con le migliori app e i siti web per rendere più semplici e divertenti le prime fasi organizzative del tuo matrimonio.

Decidi il tema del ricevimento e trova ispirazione per l’abito

C’è una sola maniera per trovare la formula giusta per lo stile delle tue nozze: navigare su Internet, sfogliare riviste dedicate e salvare tutto quello che ti piace con un tool che ti permetta di condividere l’ispirazione con il tuo fidanzato e la tua famiglia. Le app perfette per questa operazione sono Evernote e Pinterest.

Su Evernote puoi creare un taccuino dedicato e condividerlo con chi vuoi e sfruttare le app per smartphone e computer per scattare foto durante le visite ai negozi di fiori, regali e vestiti, salvare idee trovate su blog e siti web specializzati con l’estensione Web Clipper e scansionare ritagli di riviste con look e ambientazioni da imitare. Il vantaggio di Evernote è che le note restano private e in qualsiasi momento puoi condividerle via email in un clic. Sul blog ufficiale di Evernote ci sono molte storie di sposi che raccontano come hanno usato l’app per organizzare il proprio matrimonio.

Io invece sono stata invitata ad aiutare una sposa a scegliere l’abito per le sue nozze via Pinterest: invece di creare una bacheca pubblica su cui raccogliere le idee la sposa ne ha creato una segreta e l’ha condivisa con me. Ogni volta che io o lei trovavamo un bell’abito nello stile preferito della sposa su una rivista o un sito, pinnavamo la foto sulla bacheca segreta, creando una sorta di rivista personalizzata che fungesse da ispirazione durante la caccia all’abito perfetto. Tieni in considerazione che in questo caso la persona che collaborerà con te deve avere un account Pinterest. Il principale vantaggio di Pinterest inoltre è la grande abbondanza di bacheche e pin dedicati al tema matrimoniale già inseriti da altri utenti, il che lo rende una miniera di idee preziosissima, perfetta per chi non sa da che parte iniziare.

Pinterest è una miniera di ispirazione sul matrimonio

Su Pinterest puoi trovare di tutto: foto di abiti, fiori, decorazioni, inviti, torte e piatti, posti esotici dove andare in viaggio di nozze,… Ci sono poi dei social media specifici per trovare idee su temi particolari:

  • The Knot è un sito dedicato a tutti gli aspetti di un matrimonio (ti permette anche di fare un sito web gratis) ed è ricchissimo di consigli,
  • Zola è un Pinterest sui regali e il mondo dell’oggettistica per la casa,
  • Houzz è il paradiso di chi cerca ispirazione per arredare casa e decorare gli ambienti,
  • Honeymoons è il sito per scoprire dove avete voglia di andare in viaggio di nozze.

Ne conosci degli altri? Condividili in un commento!

Crea un sito web e manda gli inviti

Dopo aver stabilito data delle nozze e budget disponibile, puoi iniziare a compilare la lista degli invitati e a preparare un sito dedicato al vostro matrimonio. Il sito web serve a raccogliere tutte le informazioni utili per i tuoi invitati: foto e curiosità sulla vostra storia, la data, la location, il tema, eventuali link alla lista nozze e al modulo di RSVP, e via dicendo. Sono tantissimi i servizi che ti permettono di creare gratis un sito web e di personalizzarlo facilmente, ad esempio Wix, che include vari template già pronti a tema nuziale: tutto quello che devi fare è inserire le informazioni sul tuo matrimonio.

Ma i servizi più completi che includono anche vari strumenti per l’organizzazione e l’invio degli inviti (rigorosamente via email) sono Google Weddings, Wedding Window e Appy Couple.

Google Weddings è gratuito ed è l’ideale se usi molto i servizi di Google come Gmail, Google+ o Google Drive, visto che ad esempio ti permette di lavorare al budget insieme al tuo lui su un foglio di calcolo di Google Drive, di creare eventi virtuali via Hangouts e di condividere le foto usando Google+. Purtroppo i template disponibili per il sito web però sono pochi e un po’ bruttini.

Crea un sito web per il tuo matrimonio con Google Weddings

Molta più scelta troverai su Wedding Window, i cui servizi base sono gratuiti, se scegli un tema Free (manco a dirsi però i temi più belli sono a pagamento). Il servizio ti permette di popolare il tuo sito web di una miriade di widget senza la necessità di capirne granché di programmazione e sviluppo di siti web: ad esempio se il tuo sarà un matrimonio internazionale potrai mettere un pulsante per tradurre il sito in varie lingue, countdown al grande giorno, informazioni meteo che si aggiornano automaticamente e persino dei puzzle per far divertire i tuoi ospiti.

Crea un sito web per le nozze con Wedding Window

Ma AppyCouple è senza dubbio la mia preferita, anche se non è gratis: al costo di soli 35 dollari creerà per te un sito web responsive, perfetto anche su cellulare e addirittura un’app dedicata con dei template stupendi, molti dei quali con quell’aria vintage che va tanto di moda al momento. Potrai inviare il link all’app ai tuoi invitati, mandare inviti e partecipazioni con un design coordinato grazie al sito web associato WeddingPaperDivas e mantenere gli ospiti informati via notifiche push, un orologio con il conto alla rovescia e altre amenità. Una delle funzioni più interessanti di AppyCouple è la possibilità per gli invitati di scattare e condividere le foto in qualsiasi evento relazionato con le nozze attraverso l’app: festa di fidanzamento, addii al nubilato/celibato, pranzi e cene di famiglia e via dicendo. In questo modo solo tu e gli invitati potrete vedere le foto.

Crea un'app per il tuo matrimonio con AppyCouple

Vuoi evitare la schiavitù degli inviti e delle partecipazioni cartacei? Usa un servizio come Punchbowl e manda degli inviti virtuali (alcuni sono anche gratis!): scegli il design, personalizza gli inviti con le tue informazioni, crea la lista degli invitati importandola da un file sul tuo computer e gestisci comodamente online gli RSVP. Puoi anche personalizzare buste e francobolli virtuali e aggiungere una bacheca per permettere agli invitati di lasciare messaggi. Punchbowl è il servizio perfetto per inviare un messaggio Save the Date prima degli inviti ufficiali, con la data dell’evento e magari il link al sito web.

Invia gli inviti con Punchbowl

Scegli la location e i fornitori

Come avrai notato la maggior parte delle risorse che ho elencato sono tutte in inglese. Ho dato la precedenza a siti grandi, con un’usabilità fuori dal comune e molto ricchi di materiale fotografico, ma ne esistono anche alcuni in lingua italiana che si rivelano utili, più che per trovare ispirazione, quando è il momento di scegliere i professionisti e il locale per il ricevimento. Tra i più conosciuti e apprezzati ci sono Lemienozze.it Matrimonio.it che raccolgono anche guide e articoli di consigli, un forum molto frequentato e un tool per creare la tua lista nozze online. Ma se quello che vuoi fare è leggere le recensioni sui servizi di catering, i fotografi, i DJ, i negozi di bomboniere, i wedding planner e altri fornitori, non esitare e dirigiti su Matrimonio.com: un motore di ricerca e una serie di filtri per affinare la ricerca ti aiuteranno a trovare i servizi che si adattano di più alla tua località e alle tue esigenze.

Tutto sotto controllo con le app

Se sei il tipo che entra subito in agitazione e hai paura di dimenticare qualcosa di importante, c’è una sola cura: le liste! Puoi usare la tua tradizionale to do list oppure un’app specializzata come WeddingHappy (solo per iPhone). Tutto quello che devi sapere per iniziare è: i vostri nomi e la data delle nozze! Dopodiché clicca su Create my Plan! e l’app creerà automaticamente una lista con le 62 più comuni cose da fare e i 21 professionisti da assumere da oggi al giorno delle tue nozze (per data e categoria). Ovviamente la lista è completamente personalizzabile: puoi aggiungere o rimuovere elementi in base ai tuoi gusti, ma se non sai da che parte cominciare WeddingHappy è veramente perfetta per te. La versione gratuita ti permette di creare una lista e usarla autonomamente, ma se acquisti la versione Premium puoi invitare il tuo fidanzato in modo da pianificare insieme tutto quello che c’è da fare.

WeddingHappy: la lista automatica di cose da fare prima del matrimonio, giorno per giorno

Se il tuo fidanzato non è la persona più indicata per aiutarti e preferisci collaborare con mamma, testimoni e damigelle, l’app che fa per te si chiama InTime (per iPhone e Android). In realtà è molto simile a WeddingHappy: crea per te una lista cronologica di cose da fare prima del matrimonio, in modo da guidarti passo passo in tutta la fase di organizzazione. La differenza è che qui puoi invitare chi vuoi a collaborare: il promesso sposo, il wedding planner (se ce l’hai) o chiunque tra gli invitati e assegnare a ognuno un compito. Su InTime potrai seguire a che punto si trova ogni membro della “squadra” e pungolare chi batte la fiacca!

Una delle incombenze più fastidiose di chi organizza un matrimonio è la disposizione degli invitati ai tavoli. Esiste un’app che ti aiuta anche a fare questo! Si chiama Seating plans by Seat Puzzle e puoi scaricarla gratis su iPhone, ma tieni in conto che se il tuo evento prevede più di 20 invitati (cosa molto verosimile visto che si tratta di un matrimonio), dovrai acquistare in-app un addon a 4,99 euro. Ti basta creare l’evento, caricare la lista degli invitati manualmente, dai contatti o da Facebook e poi costruire la piantina con i tavoli (rotondi o rettangolari) e il numero di posti che preferisci. Gli ospiti possono essere raggruppati per parentela, età, tipo di dieta, sesso e “sociabilità”. Il comodo pulsante Fill Seats ti permette di iniziare a riempire i post random o alternando uomini e donne (anche questo però è un addon a pagamento) mentre Smart Shuffle li rimescola casualmente o in base ai gruppi di parentela o età che hai creato. Quando sei soddisfatta del risultato puoi salvare la piantina con la disposizione dei tavoli in PDF e inviarla a chi vuoi.

seat-puzzle

Ti arrendi già? Prova il matrimonio IKEA!

Quello che leggi invece di tranquillizzarti ti manda nel panico? Nessuno ti impedisce di fare una cerimonia semplicissima con i soli testimoni e il celebrante. Esiste persino un sito web per organizzare un matrimonio con invitati virtuali: si chiama Wedding Online (Bröllop online) ed è l’ultima trovata di IKEA. Quello che conta è che tu, il celebrante e i testimoni siate nella stessa stanza, davanti a un computer portatile con webcam e con tutte le carte da firmare, per quanto riguarda gli invitati… basta che si connettano via Facebook! Scegli uno sfondo dell’ambientazione, il celebrante, compila un paio di moduli e… via, che la festa abbia inizio, quasi fosse un videogioco! Per adesso questo bizzarro servizio, che sembra uno scherzo ma non lo è, funziona solo in Svezia, ma la pagina è disponibile anche in inglese. Ecco un video che ti mostra come funziona:

Proveresti mai una cosa del genere o sei più per un matrimonio tradizionale? 😀