Cinema in casa: le 3 migliori alternative a Netflix in italiano

Popcorn Time è morto, Netflix è arrivato in Italia e tu probabilmente ti starai chiedendo se vale davvero la pena abbonarsi al noto servizio di TV in streaming americano. I prezzi degli abbonamenti oscillano tra i 7,99 e i 12,99 euro al mese, in base alla qualità e al numero di utenti ed esiste anche un’offerta speciale per i clienti Vodafone. Comunque, se vuoi sapere come funziona Netflix in dettaglio, leggi la mia guida.

Finora l’unico modo per vedere Netflix in Italia era accedere alla versione US usando dei servizi per modificare IP o DNS (a pagamento). Da un po’ non è più necessario ricorrere a questi stratagemmi, ma considera che paradossalmente nella versione italiana di Netflix non sono disponibili alcune popolari serie TV come House of Cards (che invece è a disposizione nella versione USA). Inoltre, Netflix per ora non offre il doppiaggio italiano per tutti i contenuti: per molti dei film e delle serie TV in catalogo hai a disposizione solo il film in lingua originale con i sottotitoli in italiano (o addirittura in inglese).

Pertanto forse non è necessario optare per Netflix per iscriversi a un servizio di TV on demand che ti permetta di vedere tutti i film e i telefilm che ami con una tariffa flat mensile, senza interruzioni pubblicitarie. Magari in Italia c’è già quello che fa per te e pure in italiano. Per aiutarti a capirlo, ho analizzato pro e contro delle migliori alternative a Netflix al momento disponibili in Italia. Li ho provati e mi sono fatta un’idea del catalogo e dei servizi.

Visto che parliamo di alternative a Netflix ho preso in considerazione solo i siti dove paghi un abbonamento mensile ed hai accesso a tutto il catalogo (o quasi) on demand: quindi prodotti come ChiliTV, Wuaki.tv e iTunes Store (purché molto validi per la loro categoria) restano fuori dalla mia analisi in quanto offrono solo titoli a noleggio.

Spero che questa comparativa ti sia d’aiuto per scegliere il servizio di tv on demand più adatto a te. Tra l’altro ho notato che a causa dell’arrivo del nuovo temibile concorrente, questi servizi di home cinema hanno iniziato a fare degli sconti molto interessanti sui prezzi di abbonamento mensili. Quindi è proprio il momento giusto per scegliere il tuo preferito e crearsi in casa il proprio cinema personale, in vista delle fredde serate autunnali in arrivo in cui faremo scorpacciate di film e serie TV (binge-watching, in inglese). Unico requisito per godersi questi servizi è avere una connessione Internet ADSL in casa di almeno 2 Mb/s.

E allora, buona visione e, come si dice tra gli utenti Netflix, buon binge-watching! 😉

1. Infinity TV: ideale per chi predilige il cinema italiano e il cinema d’autore

Il servizio di TV on demand di Mediaset è attivo dal dicembre 2013. Ti permette di guardare oltre 5.000 titoli tra film, serie e programmi TV in italiano, pagando una tariffa mensile. Alcuni film recentemente passati al cinema sono disponibili a noleggio, pagando piccoli extra sull’abbonamento.

Nel catalogo di Infinity ci sono molti telefilm italiani trasmessi sulle reti Mediaset (ad esempio Carabinieri, Distretto di Polizia, Il Segreto, I Cesaroni) e film anche classici (tante commedie di Totò e Alberto Sordi, solo per fare qualche nome). Una gradita sorpresa sono poi le serie TV di respiro internazionale come Orange is the New Black (prima e terza stagione, inspiegabilmente manca la seconda), Lost, Weeds, Breaking Bad, Sherlock e Mad Men.

Rispetto a quando è uscito due anni fa, però, ho notato che il catalogo base è un po’ trascurato e i titoli nuovi sono pochi: le novità più interessanti appaiono sempre tra i titoli a noleggio per i quali bisogna pagare tra 1,99 e 5,50 euro circa per avere il film a disposizione per 48 ore. Per questa ragione, Infinity TV a un certo punto potrebbe annoiarti, specialmente se sei molto selettivo in quanto a generi cinematografici. C’è da dire però che il catalogo è molto ricco di commedie e film drammatici!

Tra i servizi offerti da Infinity TV citiamo per prima cosa il sistema di raccomandazione di nuovi film da vedere, meno efficace di quello di Netflix, ma comunque il migliore tra i servizi italiani: bisogna educarlo un po’ ovviamente, votando i film che hai già visto con il numero di stellette che ti sembra più opportuno. Molto interessante la possibilità di scaricare in locale il film per una settimana: utilissimo se vuoi vedere qualche film in viaggio senza una connessione Internet potente a disposizione. E notevole anche l’integrazione con Chromecast e il supporto multipiattaforma che ti permetteranno di vedere i film non solo sul PC ma anche sul televisore, sul tablet e persino sullo smartphone. Infine, è possibile abilitare un codice PIN per l’acquisto di film a noleggio e per attivare il parental control (su TV, decoder e console).

Catalogo: oltre 5.000 titoli (film, serie e programmi TV)

Prezzo: €6,99 al mese (gratis per il primo mese)

Piattaforme: PC, Smart TV, Chromecast, decoder, console Playstation e Xbox, smartphone e tablet Android, iOS Windows Phone

Numero di dispositivi e utenti: puoi vedere Infinity TV su 5 dispositivi diversi e 2 utenti possono usarlo contemporaneamente.

Pro

  • Tutti i contenuti sono in lingua italiana
  • Molti titoli del cinema italiano, anche cinema d’autore
  • Puoi provarlo gratis per 30 giorni prima di abbonarti
  • Funzione di download temporaneo per la visione offline dei film
  • Se interrompi la visione di un film, puoi riprendere da dove lo avevi lasciato
  • Frequenti offerte a prezzo ridotto
  • Funziona con Chromecast
  • Parental control su TV, decoder e console
  • Se vivi all’estero, puoi usufruirne con questo metodo o quest’altro

Contro

  • Catalogo base poco aggiornato
  • Non funziona su Apple TV
  • Sistema di raccomandazione nuovi contenuti migliorabile

Prova Infinity.tv

Infinity TV

2. NOW TV (ex Sky Online): la tv in streaming per chi ama il calcio e i blockbuster

Forse non lo sapevi, ma puoi vedere i programmi di Sky in streaming anche se non sei abbonato e non hai il decoder. Basta acquistare un abbonamento e scegliere le opzioni (i cosiddetti ticket) che preferisci tra i pacchetti offerti da NOW TV:

  • NOW TV Mobile: € 6,99 al mese per accedere via Internet su smartphone e tablet a tutte le serie TV e i programmi televisivi di intrattenimento (anche per bambini),
  • NOW TV All Screens: € 9,99 al mese per accedere via Internet su qualsiasi dispositivo a tutte le serie TV (ticket Serie TV) oppure a tutti i film (ticket Cinema) oppure a tutti i programmi (ticket Intrattenimento). Se scegli 2 ticket hai un prezzo speciale di € 14,99, se ne scegli 3 paghi solo 19,99 euro.
  • Ticket Calcio Mensile o Sport e Calcio: se sei appassionato di calcio e/o di sport, all’opzione NOW TV All Screens puoi aggiungere una di queste due, con Ticket Calcio Mensile (€ 19,99 al mese) hai accesso a tutta la serie A TIM, la serie B e la UEFA Europa League, con Ticket Sport e Calcio (a partire da € 9,99) accedi agli eventi già citati più Premier League, Formula 1, MotoGP, Basket, Tennis, Rugby e altri eventi sportivi.

Il vantaggio di NOW TV rispetto allo Sky tradizionale è che puoi recedere quando vuoi dall’abbonamento (disattivando il rinnovo automatico) e con NOW TV All Screens puoi vedere l’offerta di cinema, intrattenimento e calcio on demand su qualsiasi dispositivo: PC, tablet, Smart TV, Playstation e Xbox.

Per quanto riguarda il catalogo del pacchetto Cinema, NOW TV ti dà accesso a oltre 500 film on demand e a 8 canali tematici in streaming (SKY Cinema 1, SKY Cinema Hits, SKY Cinema Family, SKY Cinema Passion, SKY Cinema Comedy, SKY Cinema Max, SKY Cinema Cult, SKY Cinema Classics). L’accesso ai canali tematici è un notevole punto di forza, ma la scelta dei titoli on demand sembra un po’ inferiore rispetto a Infinity TV. Eppure il vantaggio è che avrai accesso a contenuti più nuovi e popolari, sia internazionali che italiani, tenendo in considerazione che NOW TV punta sui film d’azione, i thriller e i film di successo ai botteghini.

Veniamo ora al pacchetto Serie TV: NOW TV ti permette di vedere on demand parecchie stagioni di molte popolarissime serie TV e telefilm come ad esempio True Detective, The Walking Dead, The Wire, Homeland, Grey’s Anatomy1992, Gomorra e Romanzo Criminale. Ti dà poi accesso a 4 canali tematici in streaming come Sky Atlantic dove verranno trasmesse le nuove stagioni dei popolari House of Cards e Il trono di spade.

Infine, il pacchetto Intrattenimento: ti dà accesso agli show di Sky come X Factor e Masterchef, ai documentari e ai programmi per bambini. Include 12 canali tematici e i migliori contenuti di Sky Arte on demand.

Tra i servizi offerti, ci sono la tradizionale lista dei preferiti e quella degli iniziati (per riprendere la visione di un film da dove l’avevi interrotta).

Catalogo: oltre 500 film e tante serie TV on demand, più vari show, documentari, contenuti per bambini e 24 canali tematici.

Prezzo: €6,99 al mese (con 14 giorni di prova gratis); da € 9,99 per tutte le altre opzioni.

Piattaforme: PC, Smart TV, Sky Online TV Box, console Playstation e Xbox, tablet Android/iOS.

Numero di dispositivi e utenti: puoi vedere NOW TV su 2 dispositivi diversi in contemporanea, o su tutti i tuoi dispositivi se scegli l’abbonamento NOW TV All Screens.

Pro

  • Tutti i contenuti sono in lingua italiana
  • Molti titoli popolari e novità
  • Imbattibile per i canali sportivi
  • 24 canali tematici in streaming in totale
  • Periodo di prova di 14 giorni gratis per tutte le opzioni (eccetto i ticket Sport e Calcio)
  • Se interrompi la visione di un film, puoi riprendere da dove lo avevi lasciato
  • Puoi creare una lista di preferiti
  • Puoi usarlo su 2 dispositivi contemporaneamente

Contro

  • Alcune serie TV popolari come House of Cards o Il trono di spade non sono disponibili on demand
  • Non funziona su Google Chrome (dalla versione 42)
  • Per ora non funziona né con Chromecast né con Apple TV
  • Non funziona su Windows Phone

Prova NOW TV

3. TIMVision: una TV generalista consigliata agli utenti TIM

Anche TIM ha il suo servizio di TV on demand su Internet e per abbonarsi non è necessario avere TIM come provider. Basta collegarsi al sito Internet di TIMVision e acquistare un abbonamento mensile al prezzo di €5 mensili (€ 2,50 se sei cliente TIM) per l’abbonamento solo online. Su TIMVisionTV puoi accedere a oltre 6.000 titoli tra film, serie TV, show televisivi, documentari e video musicali, mentre nella sezione VideoStore puoi noleggiare e acquistare le più recenti novità cinematografiche a prezzi variabili, dai €0,99 in su.

Analizzando il catalogo on demand, sembra di notare una prevalenza di titoli per il pubblico maschile, come nel caso di NOW TV: 134 film d’azione e altrettanti di avventura contro i 71 di genere sentimentale e i 48 per la famiglia. Molto abbondante comunque la scelta di commedie: ben 243, sia internazionali che italiane, con un buon equilibrio tra classici e novità, ma nulla di eclatante che mi spinga a dire che TIMVision sia più adatto a un tipo di pubblico piuttosto che un altro. Ahimé, completamente assente una categoria per il cinema d’autore e per quanto riguarda le serie TV, purtroppo TIMVision non offre molta scelta, ci sono una trentina di titoli ma poco conosciuti: tra i più noti cito Mad Men, Sherlock, Grey’s Anatomy e American Crime. Infine, TIMVision ti dà accesso alla programmazione degli ultimi 7 giorni dei canali RAI e la7, ma ce ne facciamo ben poco poiché possiamo comunque accedere gratis attraverso il servizio RAI Play.

Anche per quanto riguarda i servizi offerti, TIMVision risulta il fanalino di coda: puoi solo creare una lista di preferiti e manca completamente un sistema di raccomandazione per scoprire nuovi titoli che potrebbero interessarti. Unica caratteristica che gli altri non offrono è un sistema di parental control, ma veramente semplice: puoi nascondere i contenuti vietati ai minori di 18 e 14 anni dalle impostazioni. Tirando le somme, quindi, mi sento di consigliare TIMVision solo ai clienti TIM perché il costo diventa davvero irrisorio.

Catalogo: oltre 6.000 titoli (film, serie e programmi TV, documentari e video musicali).

Prezzo: €5 al mese (€ 2,50 se sei cliente TIM).

Piattaforme: PC, Smart TV, decoder, tablet e smartphone con OS Android/iOS.

Numero di dispositivi e utenti: puoi vedere TIMVision su 6 dispositivi diversi.

Pro

  • Tutti i contenuti sono in lingua italiana
  • Periodo di prova di 30 giorni
  • Puoi creare una lista di preferiti
  • Sistema di controllo parentale
  • Costo ridotto per i clienti TIM

Contro

  • Poche serie TV e poco popolari
  • Non funziona né con Chromecast né con Apple TV
  • Non funziona su Windows Phone
  • Manca completamente un sistema di raccomandazione contenuti

Prova TIMVision

TIMvision

Insomma, quale scegliere? Bè, se sei una ragazza e hai gusti simili ai miei (ovvero se ti piacciono le commedie, i film sentimentali, il cinema d’autore e le serie TV), ti consiglierei InfinityTV, con l’unico contro di accettare un catalogo con scarsa frequenza di novità e blockbuster. Per tutti gli altri, NOW TV è l’opzione più interessante. TIMVision lo consiglio solo a chi è cliente TIM, per l’indubitabile vantaggio in termini di costi.

Hai provato uno di questi servizi di TV on demand in streaming o qualche altro? Fammi sapere cosa ne pensi e se aggiungeresti qualcosa!

Sei un cinefilo? Allora prima di andare, dai un’occhiata anche a queste 6 app da non perdere per gli appassionati di cinema!

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 22 settembre 2015 e aggiornato il 3 aprile 2017.