Kniterate è apparsa da poco su Kickstarter, la nota piattaforma per raccogliere fondi e autorealizzare i propri progetti, e già ci piace. Ci piace perché sferruzza e sforna maglioni, berretti e sciarpe come le nostre nonne, solo più velocemente e con più precisione, e perché ci ricorda uno di quei giocattoli anni Ottanta che ci fanno subito venire le lacrime negli occhi a cuoricino: la macchina per la maglieria di Barbie, che girando una manovella ti faceva sfornare rotoli di coloratissima maglia con cui infagottare la tua bambola preferita (te la ricordi?).
Kniterate è una macchina computerizzata per la maglieria: tu disegni al computer il capo di abbigliamento che desideri (se ne sei capace) tramite l’app di Kniterate oppure scarichi uno dei modelli già disponibile online e lo personalizzi, poi scegli i tessuti (lana, cotone, acrilico o seta) e i colori che preferisci e li carichi sulla macchina. Non ti resta che cliccare su Knit e aspettare che la macchina sforni il capo di abbigliamento desiderato! Nel video puoi capire meglio come funziona.
Certo, benché venga definita “compatta”, forse non è una macchina di dimensioni così ridotte da poter essere posizionata in camera da letto: è più adatta a chiunque crei maglie e accessori a maglia per lavoro, che si tratti di stilisti, sarti o quant’altro. Eppure Kniterate ha già riscosso un incredibile successo, triplicando la soglia di finanziamenti necessari per la sua realizzazione: e dire che per potersene garantire un esemplare occorrevano dai 4.500 dollari in su! Per poterne vedere una in azione occorre anche aspettare un po’: le spedizioni delle macchine inizieranno solo ad Aprile 2018.