Dove vai quando hai voglia di fare shopping online? Probabilmente hai i tuoi siti di ecommerce preferiti, come Zalando o Asos e forse, sebbene si tratti di siti piuttosto grandi, non sempre trovi quello che cerchi. 6 milioni di persone al mese invece usano STYLIGHT, un aggregatore di negozi di moda che oltre Zalando e Asos, include Amazon, Luisaviaroma e tantissimi altri store (al momento oltre 350). Il vantaggio di un aggregatore è che il ventaglio di possibilità di scelta si allarga moltissimo e confrontare diverse opzioni diventa molto più semplice, aumentando notevolmente la probabilità di trovare esattamente quello che hai in mente.
Oltre al sito web, STYLIGHT offre un’app per iOS e una per Android, che sono apparse nelle sezioni dedicate alle migliori app di App Store e Google Play. E non mi sembra un caso: di STYLIGHT mi piace l’estrema semplicità d’uso e la sezione Look che mi permette di lasciarmi ispirare per la composizione degli outfit salvando gli abbinamenti di altre ragazze e blogger in tutto il mondo nella sezione My Style.
STYLIGHT è nata a Monaco di Baviera nel 2008 dalle menti di 4 studenti e oggi è un sito di grande successo in tutto il mondo, con alle spalle un team internazionale di oltre 150 persone. Ho intervistato una delle ragazze che fanno parte della squadra di STYLIGHT, per saperne di più sull’app. Si chiama Maria, ha 26 anni, è spagnola, creativa, adora viaggiare e fa parte del team di sviluppo dell’app Android di STYLIGHT da un anno. Un bell’esempio per le ragazze che sono indecise se scegliere o no una facoltà scientifica!
Leggi l’intervista e scopri quali sono le sue app e gadget preferiti e cosa si prova a lavorare in un’impresa fashion e tech come STYLIGHT. E se cerchi lavoro… c’è una sorpresa alla fine dell’intervista! 😉
Intervista a Maria, Android developer dell’app Stylight
Ciao Maria! Parliamo dell’app STYLIGHT che tanto successo sta ottenendo su App Store e Google Play. Cos’ha di diverso rispetto ad altre app di moda e shopping?
Visti i trend più recenti che vedono i consumatori spostarsi dal browser alle app, noi di STYLIGHT lavoriamo sempre con l’obiettivo di rendere lo shopping da mobile facile e naturale. La nostra app universale per iOS e quelle Android per smartphone e tablet offrono all’utente la possibilità di cercare il capo desiderato e di trovarlo in pochi passi, usando i nostri filtri. Una delle principali differenze con le altre app di moda? L’utente non è limitato alla ricerca in uno shop: nell’app di STYLIGHT trova infatti i prodotti di oltre 350 top fashion shop di tutto il mondo. Spostarsi continuamente da un e-shop all’altro non è più necessario! Sono convinta, poi, che uno dei nostri maggiori punti di forza stia nella combinazione tra eccellente tecnologia di shopping online e contenuti che forniscono ispirazione. Questo significa ‘global Inspiration and local Commerce’.
Descrivici l’utente tipo di STYLIGHT. Che tipo di ragazza è?
In STYLIGHT il nostro target è composto dalle cosiddette “Millennial women” (20-35 anni) di tutto il mondo, che sono sempre connesse e alla ricerca di interazione personale con i brand che amano. Le Millennials apprezzano la possibilità di fare shopping nella maniera più adatta alle loro esigenze, che gli permette dunque di vivere la migliore esperienza, quando e dove vogliono. E, ovviamente, amano fare shopping online, perché hanno così accesso a maggiore varietà, possono scoprire ogni secondo i trend più cool e acquistare, davvero, in qualsiasi momento – e questo è ciò in cui noi siamo davvero bravi!
Raccontaci della tua esperienza nel team di sviluppo di STYLIGHT…
Il team di developer di STYLIGHT è un gruppo super dinamico ed internazionale, composto anche da tre ragazze. Lavorare insieme è davvero piacevole, soprattutto perchè spesso si tratta di progetti cross-funzionali che ci permettono di lavorare con colleghi diversi. Di recente abbiamo anche organizzato un hackathon per progetti indipendenti dal lavoro quotidiano! Uno degli aspetti più belli risiede nel fatto che è semplicissimo rivolgersi agli altri sviluppatori per chiedere aiuto o risolvere problemi: le opportunità per imparare e sviluppare ulteriormente le proprie competenze all’interno dell’azienda sono numerose, e lo si può fare anche imparando direttamente dai propri colleghi!
Cosa ti piace di più del tuo lavoro a STYLIGHT?
Ciò che apprezzo di più sono l’atmosfera e lo spirito che si respirano in ufficio! La cross-funzionalità dei team è sempre incoraggiata ed è nostra abitudine avvicinarci agli altri dipartimenti per chiedere consiglio o discutere delle strategie. Adoro inoltre le opportunità di formazione offerte e la cultura di mentorship che gli sviluppatori hanno nei confronti dei nuovi arrivati. Credo davvero sia una caratteristica fondamentale!
Ora parliamo di Maria. Descriviti in 140 caratteri.
Creativa, a caccia di nuove competenze, appassionata di tecnologia. Travel addicted, alla scoperta di posti nuovi #wanderlust #android.
Come e perché sei diventata un’Android developer?
Ho lavorato per la prima volta ad un progetto Android durante il mio Erasmus in Svezia: lavoravamo insieme ad un’azienda svedese e il nostro obiettivo era quello di creare un’app per il controllo remoto della TV. Dovevamo simulare l’intero processo comportandoci come una vera azienda e ho subito apprezzato quanto fosse semplice vedere i risultati di ciò che stavamo programmando fin dalle prime fasi del progetto. Il più delle volte è davvero facile testare ciò che stai programmando ed è divertente “giocare” con l’app e i differenti device. Perciò ho deciso che Android era la mia strada: lavorare a quel progetto è stato davvero bellissimo! Quando ho visto la posizione aperta a STYLIGHT mi sono subito innamorata della possibilità di lavorare in questo settore e mi sono detta: eccomi qui!
Quanto è importante la tecnologia per te?
Molto importante, ovviamente! Non solo perchè ci lavoro ogni giorno, ma anche perché la uso nella mia vita quotidiana. Mi aiuta a tenermi in contatto con i miei amici e a svolgere alcuni compiti in una maniera molto più semplice.
E la moda?
La moda è importante nella vita di ognuno. Il modo in cui ti vesti, qualunque esso sia, esprime te stesso ed influenza il modo in cui le altre persone ti percepiscono.
Shopping online o nei negozi?
Shopping nei negozi con le amiche e online per trovare i prezzi e gli sconti migliori.
iPhone, Android o Windows Phone?
Android, ovviamente! 🙂
Computer o tablet?
Computer.
Mac o Windows?
Mac.
eBook o libro di carta?
Libro di carta. Amo la sensazione romantica che ti dà e l’odore di un libro appena comprato.
Che applicazioni usi per il tuo lavoro di Android developer?
Principalmente Android Studio, ma anche HipChat, New Relic, Google Drive, GitHub, Jenkins e Paw.
E per semplificarti la vita di ogni giorno?
WhatsApp e Facebook.
C’è un’app senza la quale non potresti vivere?
Essendo una vera travel addicted, decisamente Google Maps! Quando sei nuovo in una città o quando viaggi è fondamentale per muoversi e trovare i posti più belli da visitare.
Qual è l’ultima app che hai installato?
Strava, una tracking app per la corsa e la bici. Qui a STYLIGHT la stiamo usando perchè abbiamo lanciato ad inizio giugno un Bicycle Challenge che consiste nel recarsi ogni giorno in ufficio con la propria bici, allo scopo di promuovere un ambiente di lavoro più attento alla salute e all’ambiente.
Tu e i videogiochi: in che relazione siete? Ce ne consigli uno?
Non sono mai stata davvero amante dei video games, ma sono una fan accanita dei social games come quelli della Wii, in particolare SingStar. E’ un must-have per ogni festa che si rispetti!
Qual è il tuo social network preferito? Dacci un consiglio su come usarlo.
Decisamente Facebook. Adoro come renda facile tenermi in contatto con gli amici e con le nuove conoscenze. Ma attenzione a come lo si usa! Ecco il mio consiglio: condividere è bello, ma evitiamo di essere quel tipo di persona che pubblica ogni suo pranzo in bacheca: ogni tanto condividere tutto è davvero troppo!
Una persona da seguire su Twitter o Instagram?
Su Instagram amo il profilo di National Geographic, poiché vengono pubblicate foto meravigliose ed argomenti interessanti. Ogni volta che vedo una nuova foto su @natgeo la mia giornata migliora!
Qual è il più grosso problema che sei riuscita a risolvere con la tecnologia?
Viaggiare tutte le volte che voglio con facilità e avere un backup di tutte le mie foto.
E quello che non hai ancora risolto?
Il teletrasporto!
Qual è la richiesta di aiuto più strana che hai ricevuto da parte di amici non tecnologici?
Una volta mia mamma mi ha chiesto di riparare il suo DVR che si era fulminato e di sistemare un problema all’impianto elettrico perché… “Tu capisci tutto di macchinari”.
Qual è il gadget tech più strano che hai acquistato?
Qualche anno fa ho comprato un elicottero radiocomandato con una piccola telecamera: inseguivo il mio cane girando per casa e registrando la scena!
Come vedi la presenza della tecnologia nel mondo femminile?
Ritengo che al giorno d’oggi la tecnologia giochi un ruolo sempre più rilevante nella vita di ognuno e ho la sensazione che le donne siano molto più inclini ad usarla per soddisfare tutte le loro necessità quotidiane e, soprattutto, ad interessarsi a questo mondo. Anche il mondo femminile non è più infastidito dall’essere definito ‘geeky’!
Un sogno tecnologico da condividere…
Mi piacerebbe un giorno vedere che la tecnologia non è presente solo nella vita quotidiana di ognuno, ma che sia anche al servizio delle persone in difficoltà o che hanno particolari malattie per aiutarle a migliorare la qualità della loro vita e superare gli ostacoli che per loro sono a volte insormontabili.
Che dire? Lavorare a STYLIGHT con colleghe come Maria sembra proprio un’esperienza imperdibile! Se sei tech-addicted come Maria e sei interessata ad un’esperienza lavorativa all’estero in una delle aziende che cresce più velocemente nel campo della moda, dai un’occhiata a tutte le posizioni aperte in STYLIGHT! 🙂