Il consiglio che ti senti dare più spesso quando inizi a imparare l’inglese è: guarda molti film in lingua originale. Lo confermo: vedere film in inglese funziona come metodo per apprendere la lingua, come già ti raccontavo in questo articolo. Il problema è che limitarsi a confidare che imparerai guardando un film in inglese ogni tanto, non basta: si tratta di un processo lento e ci vuole molto tempo, io per esempio ci ho messo 4 anni. Se hai fretta di migliorare il tuo inglese perché vuoi fare un’esperienza all’estero o perché ne hai bisogno per il tuo lavoro, ci vuole un sistema più strutturato che prevede anche dei momenti di studio della grammatica e l’aiuto di un esperto madrelingua che ti corregga la pronuncia e ti fornisca spiegazioni accurate.
Se pensi che la soluzione sia solo fare un costoso corso presenziale ti sbagli: esiste un metodo innovativo per studiare a casa da soli. Si tratta di un sistema perfetto sia chi inizia dalle basi, sia per chi vuole migliorare e vuole passare velocemente da un livello conversazione a uno di negoziazione. Sto parlando di Imparare l’inglese con film – ABA English, al momento disponibile online sul web e attraverso una nuova app per iPhone e iPad (ora anche su Android).
Ho avuto l’occasione di provare in anteprima l’app sul mio iPad e sono rimasta molto sorpresa da come sia ben riuscita ed efficace. Ti racconto la mia esperienza.
Struttura del corso ABA English
ABA English ti permette di imparare l’inglese da autodidatta grazie ai dialoghi di piccoli cortometraggi basati su situazioni di vita reale e a un metodo di apprendimento naturale, graduale e senza troppi sforzi, fondato sullo stesso meccanismo di immersione linguistica che permette a chi vive all’estero di apprendere la lingua del luogo.
Il corso completo di ABA English è costituito da ben 144 unità di apprendimento (e altrettanti film da vedere), suddivise i 6 livelli da 24 unità:
- Beginners, per chi inizia da zero,
- Lower intermediate
- Intermediate
- Upper Intermediate
- Advanced
- Business, per chi lo usa già per lavoro a livelli molto alti.
Alla fine di ogni livello potrai anche fare un test e ottenere una certificazione rilasciata dall’American & British Academy.
Ogni unità è composta da 7 sezioni e una verifica, per fissare le regole e i vocaboli appresi. Si comincia con un breve film sottotitolato in inglese, dove i dialoghi sono interpretati da inglesi e americani madrelingua, con diversi accenti: in questo modo ti abituerai a capire allo stesso modo l’inglese britannico e l’inglese americano.
Dopo la visione del film, seguono altre 6 sezioni (che non devono necessariamente essere completate successivamente, puoi passare dall’una all’altra a tuo piacere):
- Parla, dove dovrai riascoltare e ripetere (registrando) tutte le frasi del dialogo,
- Scrivi, in cui dopo l’ascolto delle frasi dovrai provare a scriverle correttamente,
- Interpreta, dove dovrai fingere di essere uno dei personaggi,
- Videolezione, un filmato dove un insegnante ti spiegherà alcune regole di grammatica,
- Esercizi, per metterti alla prova con quanto hai appreso,
- Vocabolario, per imparare nuove parole e modi di dire.
Infine c’è la Verifica dell’unità, a cui invece puoi accedere solo se hai completato tutte le sezioni precedenti al 100% (altrimenti è bloccata da un lucchetto): le sezioni completate si colorano di verde, man mano che procedi nello studio, come puoi vedere nell’immagine qui sotto.
L’app di ABA English (Free) può essere scaricata gratuitamente e ti dà accesso a tutte le 144 videolezioni di grammatica del corso completo e alla prima unità completa di ognuno dei 6 livelli, in modo da poter valutare bene se il metodo su cui si basa fa per te. Se vuoi sbloccare tutte le unità del corso completo, dovrai acquistare l’abbonamento mensile di ABA English Premium al costo di 25 euro al mese oppure altri pacchetti più vantaggiosi (semestrale, annuale o biannuale).
La mia esperienza con ABA English Premium
Ho iniziato da qualche giorno 6 mesi di corso completo ABA English sul mio iPad, per migliorare il mio livello di conoscenza della lingua inglese e per fare pratica, visto che da quando ho cambiato lavoro ho meno opportunità di parlare con gente nativa. Il mio obiettivo è passare al livello Business in 3 mesi (parto dal livello Upper Intermediate, dall’unità 73 e mi aspettano 48 unità per arrivare all’obiettivo).
Per prima cosa ho registrato un account: oltre all’email di benvenuto, mi è stato subito assegnato un vero insegnante, che mi invia un’email settimanale con consigli e dritte e, in quanto studente ABA Premium, è a mia disposizione a qualsiasi ora per rispondere ad eventuali dubbi o domande sulla lingua. Niente male, per cominciare: non mi viene in mente nessun’altra app che mi offra questa possibilità.
Prima ancora di registrarti, puoi fare un test d’ingresso sul sito web di ABA per individuare da che livello puoi partire: inutile iniziare dalla prima lezione, se sei già al livello Intermediate, ti annoieresti e non impareresti molto di nuovo. Comunque non preoccuparti, puoi passare a un livello più basso o più alto in qualsiasi momento.
Curiosa come sono, subito dopo aver scaricato l’app, ho visto il film dell’unità 73, dall’accattivante titolo The Boss in Love e sono rimasta sorpresa dall’eccellente qualità del corto. Diversamente da altri corsi di inglese, i video di ABA English sono piuttosto divertenti, con personaggi cool e contemporanei e situazioni accattivanti: insomma, sono capaci di coinvolgerti quasi come una vera serie TV! 😀
Il film è durato poco più di due minuti: le due protagoniste parlavano piuttosto lentamente, quindi non ho avuto problemi nella comprensione. Allora sono passata subito alla seconda sezione dell’unità: Parla. In questa sezione, bisogna riascoltare tutte le frasi del dialogo, una ad una, e ripeterle cercando di pronunciarle bene: l’app ti dà modo di registrarle e riascoltarle, in modo da verificare se pronunci correttamente le parole. Quando ci si imbatte in una regola grammaticale, un termine o una costruzione sintattica particolari, obiettivo di apprendimento dell’unità, oltre alle frasi del film, dovrai ripetere delle frasi simili dettate dalla voce di un insegnante, in modo da memorizzarle.
Questa caratteristica è la base su cui si fonda il metodo di apprendimento di ABA English: bisogna imitare e ripetere a lungo per memorizzare. Per questo non puoi accedere alla verifica se prima non completi tutte le sezioni. Forse ti sembrerà di non poterne più dei personaggi e del dialogo quando dovrai riascoltarli nella sezione Scrivi (praticamente una sorta di dettato) e soprattutto quando dovrai ripetere il dialogo ancora una volta nella sezione Interpreta (dove dovrai entrare nel ruolo di tutti i personaggi a turno). Però il metodo funziona così: più ripeti, più apprendi. Per questo ABA English è davvero efficace: impari nuove frasi e costruzioni come i bambini, senza quasi rendertene conto. Quando ho fatto gli screenshot del film dell’unità che avevo completato per questo articolo, mi sono ritrovata ad anticipare le battute dei due personaggi: avevo praticamente imparato a memoria tutte le frasi! E sono tutte (o quasi) frasi che potrò riutilizzare in futuro, in situazioni concrete. All’inizio magari potresti trovarlo un po’ ripetitivo, ma se c’è un’attrice dentro di te, ti divertirai pure, dando vita ai personaggi dei film! 😉
Quindi, le sezioni Parla, Scrivi e Interpreta sono le più impegnative dell’unità: se sei concentrata, ci metti minimo 40 minuti per completarle bene. Io ho dovuto interrompere a causa di vari imprevisti, ma il bello del corso di ABA English su iPad è che non hai limiti di orario o luogo come invece ti impone un corso tradizionale: puoi riprendere la lezione quando ti pare, a qualsiasi ora e ovunque ti trovi.
Ottime le videolezioni: degli insegnanti madrelingua ti spiegano le regole grammaticali principali che l’unità cerca di farti imparare, con abbondanza di esempi (nell’unità 73, per esempio, si tratta dei verbi to say and to tell). Piacevolissime anche le sezioni dedicate agli Esercizi e al Vocabolario: nella prima ti verranno proposte varie frasi da completare con la forma grammaticale più corretta e potrai verificare subito dopo se hai indovinato o no, nella seconda ascolterai i vocaboli comparsi nel corso l’unità (con relativa traduzione in italiano) e dovrai ripeterli, per memorizzarli e metterti alla prova con la pronuncia.
Per finire di studiare un’unità completa (verifica inclusa) ci metterai circa un’ora, ma se sei molto metodica e prendi appunti (un’operazione consigliata per fissare quello che apprendi, specialmente i nuovi vocaboli), puoi metterci anche mezz’oretta in più. Eh, nessuno ha detto che imparare l’inglese in 3 mesi fosse una passeggiata! Un minimo di impegno ci vuole. 😉
L’app di ABA English
Dal punto di vista del funzionamento dell’app, sono rimasta veramente incantata dall’organizzazione di ogni unità, che trovo estremamente chiara ed intuitiva. Non è necessario configurare nulla: ti registri e inizi subito, e ogni sezione contiene solo le istruzioni strettamente necessarie. Non c’è molto da pensare, insomma, l’unica cosa che ti si chiede è concentrarti nello studio.
Mi piace molto anche l’idea che posso studiare l’inglese su tutti i miei dispositivi e riprendere esattamente da dove avevo lasciato il corso, grazie al salvataggio dei miei progressi: l’iPad è il supporto ideale per vedere i film e fare gli esercizi di scrittura, mentre magari l’iPhone è più pratico per le sezioni dove devi ascoltare e parlare. Se non hai un iPad, puoi fare gli esercizi di scrittura al computer, usando il sito web: basta accedere con i tuoi dati personali.
Critiche? Ok, se vogliamo essere pignoli, qualcosa c’è. Ho trovato la verifica dell’unità un po’ troppo breve e facile, rispetto agli esercizi: ho indovinato tutte e 10 le risposte facilmente, mentre negli esercizi qualche errore l’avevo fatto.
Dal punto di vista del funzionamento dell’app, poi, trovo un po’ fastidioso dover premere il pulsante ogni volta che finisco di pronunciare una frase e poi di nuovo per passare alla seguente: a volte me ne dimentico e l’app continua a registrare a vuoto, costringendomi ad allungare un po’ il brodo al momento di riascoltarmi. Sarebbe bello che fosse capace di avanzare automaticamente come Siri o almeno che l’app eliminasse le pause di silenzio. Mi sono sentita anche un po’ idiota a dover ripetere tutti gli Oh! e gli Ah! dei personaggi, che nell’unità 73 erano abbastanza frequenti, visto che il film racconta le confidenze tra due colleghe. Ma qui mi sto trasformando davvero in un critico spregevole e molto pignolo, capisco che l’intenzione è farti vivere autenticamente la conversazione del film! 😀
E in questo ABA English centra in pieno l’obiettivo: è capace davvero di farti vivere svariate situazioni reali e di usare espressioni e costruzioni contestualizzate a cui potrai attingere in futuro, migliorando allo stesso tempo la pronuncia e arricchendo il lessico. Insomma, se hai intenzione di migliorare sul serio il tuo inglese e di dedicarci almeno un’oretta al giorno, ABA English è la soluzione più efficace e piacevole che ho provato sinora, molto più economica di un corso presenziale e con l’indubitabile vantaggio di poter studiare quando e dove vuoi. Se invece per adesso non hai abbastanza tempo da dedicare allo studio dell’inglese, un film in lingua originale ogni tanto è meglio di niente. 😉
Vuoi provare ABA English per capire se fa per te? La puoi scaricare gratuitamente su iPhone o iPad cliccando sul pulsante qui sotto:
Se invece hai Android, scaricala qui.
Stai imparando un’altra lingua? Scegli l’app più adatta per imparare le lingue straniere in base al tuo stile di apprendimento!
N.d.A. Per permettermi di scrivere questo articolo ABA English mi ha dato la possibilità di testare l’app per 6 mesi.