Creare una propria app è un sogno nel cassetto che coltiviamo in molti. Negli ultimi anni scrivendo su questo blog ci ho pensato spesso: pensavo che sarebbe stato bello offrire un’app gratuita per permettere ai lettori di Geek è Chic di entrare direttamente nel mio mondo fatto di gadget e app scoperte un po’ per caso un po’ per passione. Purtroppo non ho mai imparato a programmare, quindi lo vedevo come un sogno lontano, destinato a rimanere tale, perlomeno fino a quando non avrei avuto abbastanza budget per assumere uno sviluppatore di app. Ma la vita ti fa fare incontri inaspettati. E quello che desideri a volte ha il potere di concretizzarsi nei posti più impensabili, quando meno te lo aspetti.

A me è successo al Mobile World Congress 2016 di Barcellona. Ero lì per scoprire nuove app e gadget di cui parlare su questo blog ed è lì che per puro caso ho incontrato Arianna di GoodBarber. Ho così scoperto uno di quei servizi poco conosciuti capaci di renderti la vita più semplice. GoodBarber è un’applicazione web che permette a chiunque di creare un’app, senza alcuna necessità di avere conoscenze tecniche: creare un’app con GoodBarber è un po’ come usare WordPress per creare un blog. E così, in poco tempo, senza studiare linguaggi di sviluppo, anch’io ho creato e distribuito la mia app su Android e iPhone.

Come funziona GoodBarber

Per iniziare anche tu a creare la tua app con GoodBarber, vai al sito http://it.goodbarber.com/ e clicca su Crea la tua app.

Dai un nome al tuo progetto e scegli una categoria tra quelle proposte. Dopodiché inserisci il tuo indirizzo email (che servirà come login per accedere al servizio) e una password.

GoodBarber: scegli il nome e crea le credenziali

Adesso puoi subito iniziare a lavorare alla tua app inserendo i contenuti. Puoi farlo aggiungendo al progetto nuove sezioni sottoforma di blog post, video, foto, profili social, moduli e persino pagine ecommerce. GoodBarber è molto intuitiva: ci vorrà poco per capirne la logica. Per creare una sezione basta scegliere un titolo, un’icona che la contraddistingue e un’URL da cui recuperare i dati e poi cliccare su Aggiungi per inserirla nel progetto della tua app.

GoodBarber: crea le sezioni della tua app

Una volta inseriti tutti i contenuti, puoi divertirti a dare un volto all’app scegliendo un coloratissimo tema tra quelli già pronti e personalizzandone poi il design, i menu, le splashscreen e le icone con le immagini caratterizzanti del tuo sito o del tuo progetto. Il bello di GoodBarber è che puoi vedere in tempo reale le conseguenze delle modifiche sia su smartphone che su tablet, grazie alle funzioni di anteprima.

GoodBarber: visualizza le modifiche in tempo reale

Puoi visualizzare l’anteprima all’interno del dispositivo che preferisci: iPhone o Android e grazie all’app di GoodBarber puoi persino visualizzare l’app in formato interattivo sul tuo cellulare, prima ancora che venga accettata dagli store.

GoodBarber: personalizza le modalità di anteprima

Quando aspetto e contenuti dell’app ti soddisfano arriva il momento di trasformare il progetto in un file per poi inviarla al Google Play Store o all’App Store di Apple e offrirla così al pubblico. E qui viene la parte più difficile: devi avere un po’ di pazienza ed essere costante. Intendiamoci, GoodBarber ti semplifica la vita molto più di quanto immagini, guidandoti con procedure guidate molto dettagliate in tutto il processo e motivandoti, addirittura! Ti basterà cliccare sulla sezione Pubblica per iniziare la fase di creazione e invio dell’app.

GoodBarber: invia la tua app agli store

Ci sono poi la sezione Utenti, da dove puoi inviare messaggi sottoforma di notifiche push a chi usa l’app (ne hai a disposizione ben 500.000 al mese!) e la sezione Audience, dove puoi visualizzare varie statistiche relative all’uso che viene fatto dell’app: in quanti la scaricano ogni giorno, quante volte al giorno la aprono, quanto tempo ci passano, e così via. In questa stessa sezione puoi accedere alle funzioni per monetizzare l’app con banner e splashscreen e creare dei badge per promuoverla su siti web e blog.

GoodBarber: invia notifiche pust agli utenti

Inviare l’app agli store

Ricorda però che prima di inviare l’app agli store, devi registrarti come sviluppatore e che l’operazione ha un costo: se vuoi creare un’app Android dovrai registrarti alla Google Play Developer Console e pagare una quota di registrazione di € 25 all’anno, se invece vuoi creare un’app iOS per iPhone o iPad, dovrai registrarti all’Apple Developer Program pagando una quota di € 99 annuali. Se fai sul serio ti sembrerà abbastanza ragionevole, altrimenti forse è meglio rinunciare.

Una volta effettuata la registrazione puoi iniziare la procedura di invio delle app agli store ed è qui che probabilmente inizia la fase più complicata: dovrai compilare vari moduli con titoli, descrizioni e altre informazioni sulla tua app e attivare una certa quantità di certificati e configurazioni. Nel mio caso la procedura di invio e accettazione al Google Play Store è stata molto rapida: nel giro di un paio d’ore l’app Android di Geek è Chic era già disponibile sullo store per il download. Con l’App Store invece è stato tutto molto più lungo e complicato perché i controlli sono molto attenti e anche una piccola svista o dimenticanza può causare il rifiuto dell’app.

Ad esempio, l’app di Geek è Chic è stata inizialmente rifiutata perché avevo dichiarato che c’erano possibili contenuti commerciali e chi l’ha controllata non riusciva a trovarli. Così, per troppo zelo da parte mia, ci ho messo 3 mesi in più per farmi accettare l’app per iPhone (anche a causa di una certa dose di pigrizia da parte mia), e se non fosse stato per i tutorial precisissimi di GoodBarber e l’ineguagliabile servizio di assistenza di Arianna, instancabile nel trovare soluzioni, probabilmente mi sarei scoraggiata e ci avrei rinunciato!

Giudizio complessivo su GoodBarber

GoodBarber è uno dei migliori servizi in circolazione per creare la tua app: è capace di rendere molto semplice e persino divertente un’operazione lunga, complessa e a tratti noiosa. L’interfaccia intuitiva e in italiano, i temi già pronti e le procedure passo passo molto dettagliate accompagnano passo passo chi vuole creare un’app da zero, dalle fasi più creative di design a quelle più meccaniche di invio del file agli store. In poco tempo potrai arricchire l’app con vari tipi di contenuti e integrarla con i social network a cui sei iscritto: potrai visualizzare nell’app le foto di Instagram e i video di YouTube, ad esempio, e permettere agli utenti di accedere alla tua community su Facebook. Inoltre, potrai personalizzare vari aspetti dell’app, incluso le modalità di navigazione, inviare messaggi push e visualizzare varie statistiche d’uso dell’app, dai download alle visite.

Tutto questo a un costo molto competitivo, a partire da € 16 al mese (esistono tre piani diversi). Inoltre, durante il mese di ottobre 2016, scaricando l’eBook gratuito di GoodBarber che ti inizia alla creazione delle app, puoi avere un 30% di sconto su tutti gli abbonamenti GoodBarber. Se ti è venuta voglia di creare finalmente la tua app, questa è l’occasione che aspettavi.