Il tuo iPhone si scarica subito? Da quando è uscito l’aggiornamento, noti che la durata della batteria del tuo iPhone o del tuo iPad è calata improvvisamente? Tutto a un tratto l’energia diminuisce anche del 60% in un’ora oppure il cellulare si spegne all’improvviso? Se hai un iPhone 6S o 6S Plus leggi questo articolo perché sembra che potrebbe trattarsi di un bug facilmente risolvibile.
Se hai installato da poco un aggiornamento, potrebbe trattarsi di un problema passeggero che si risolverà in pochi giorni. Ma se invece la batteria non accenna a migliorare, ci sono varie cose che puoi fare per aumentare la durata della batteria su iPhone e iPad.
Non si tratta dei soliti consigli banali come “disattiva il GPS!” o “spegni il cellulare durante la notte”. Si tratta di semplici accorgimenti che non cambieranno troppo le tue abitudini e che puoi adottare subito. In questo modo riuscirai a migliorare la durata della batteria del tuo dispositivo iOS, in modo da farlo arrivare a fine giornata, per lo meno.
Sono raccomandazioni sempre valide, non solo dopo l’aggiornamento di iOS, quindi salva questo articolo tra i tuoi preferiti e aiutami a condividerlo su Facebook e gli altri social! 😉 Grazie!
In ogni caso, tieni in considerazione che l’iPhone 7 è stato penalizzato in molte recensioni proprio a causa del consumo di batteria, che sembra persino di un 20% più alto rispetto ai suoi predecessori.
Prima di tutto valuta la gravità della situazione
Per tutti gli altri modelli di iPhone le cose sono meno gravi, ma non per questo meno fastidiose. Ci sono però tante piccole cose che puoi fare per migliorare la situazione ed aumentare la durata della batteria. Per prima cosa cerchiamo di capire di quanto si è ridotta esattamente l’autonomia della batteria del tuo iPhone, durante l’uso e in standby.
Vai su Impostazioni/Generali/Utilizzo/Utilizzo batteria e dai un’occhiata all’area Tempo dall’ultima ricarica completa: durata in fase di utilizzo e di standby dovrebbero essere molto diversi, così come vedi nell’immagine qui sotto:
Se i due valori indicati sono simili, prendi nota dei tempi e inizia a provare tutti i metodi che ti spiego a seguire, uno ad uno. Dopo aver adottato i miei consigli, aspetta che l’iPad si scarichi e poi torna a dare un’occhiata a Tempo dall’ultima ricarica completa: i valori dovrebbero essere migliorati! Se così non fosse fammi sapere. 😉
Prova con un semplice riavvio
Cominciamo dalla soluzione più semplice: a volte basta un semplice riavvio per risolvere il problema.
Tieni premuto il pulsante di accensione finché non appare il comando Scorri per spegnere. Trascina il dito sul comando e attendi che il dispositivo sia spento. Ora riaccendilo e valuta la situazione: il consumo di batteria è rallentato?
Se la risposta è no, proviamo con un riavvio forzato: tieni premuto per circa 10 secondi il pulsante Home e il pulsante di accensione finché lo schermo non diventa nero.
Dopodiché riaccendi il dispositivo. Va meglio?
Individua le app succhia-energia
Se la batteria continua ad agonizzare, niente panico, proviamo con altri metodi. Per prima cosa verifica quali app stanno consumando troppa energia. Vai su Impostazioni/Generali/Utilizzo/Utilizzo batteria e controlla la lista relativa alle Ultime 24 ore.
Se l’app che sta consumando troppa energia è davvero Apple Music, salva le canzoni e le playlist che ascolti più spesso per l’ascolto offline: la batteria te ne sarà grata e durerà più a lungo! Per scaricare la musica sul tuo dispositivo basta cliccare su uno dei pulsanti con i puntini sospensivi accanto a un brano, un album o una playlist e scegliere l’opzione Rendi disponibile offline. Per annullare l’operazione e rimuovere i brani dal dispositivo invece basta compiere l’azione inversa selezionando Rimuovi i download.
Se c’è un’app che hai usato pochissimo e sta consumando molta batteria, disattivane il funzionamento in background (ovvero chiudila) facendo doppio click sul tasto Home e trascinando la schermata relativa all’app che vuoi chiudere verso l’alto, come vedi nell’immagine qui sotto:
Se invece è un’app che usi spesso, prova ad andare sull’App Store per verificare se è disponibile un aggiornamento: gli sviluppatori sono soliti rilasciare nuovi aggiornamenti delle loro app dopo un nuovo aggiornamento di iOS, proprio per risolvere questo tipo di problemi. Se nemmeno così l’app smette di consumare una quantità abnorme di energia, prova a reinstallarla, e nella peggiore delle ipotesi… non ti resta che disinstallarla definitivamente e cercare un’alternativa.
Non chiudere troppo spesso le app in background
Contrariamente a quello che potresti immaginare chiudere troppo spesso le app in background non aiuta affatto a migliorare la durata della batteria. Anzi! L’app viene tolta dai processi attivi nel sistema, ma se è un’app che usi spesso sprecherai il doppio delle risorse chiudendola e riaprendola. Chiudi solo le app in background che usi saltuariamente.
Disattiva l’aggiornamento delle app in background
Prima di disinstallare definitivamente l’app che consuma troppa energia, c’è un’altra cosa che puoi fare: disattivare l’aggiornamento dei contenuti delle app in background, cioè la ricerca continua di nuove informazioni online quando le app sono aperte, ma non le stai utilizzando. Anche se non le usi, app di informazione, social o archiviazione di file online come Facebook o Dropbox si connettono frequentemente a Internet per verificare la presenza di nuovi contenuti. Tranne alcune eccezioni come i programmi di messaggistica o i social media, non è che questa funzione sia poi così utile, quindi puoi disattivare la funzione nella maggior parte delle app installate sul dispositivo.
Non ti consiglio di disattivare tutte le app in blocco, perché non riceveresti i messaggi di Facebook Messenger se non hai l’app aperta e attiva sul display, solo per fare un esempio. 😉 Io ho lasciato attivo l’aggiornamento dei contenuti in background solo per Dropbox, Facebook, Messenger, Pushbullet e Twitter.
C’è da dire comunque che l’app di Facebook consuma moltissima batteria. Se sei proprio nella disperazione, prova ad andare in Impostazioni/Aggiornamento app in background e a togliere il segno di spunta per Facebook. Poi fammi sapere se la situazione migliora. 😉
Disattiva la Luminosità automatica
IPhone e iPad hanno dei sensori capaci di adattare automaticamente la luminosità dello schermo alle condizioni ambientali. Ma non ci azzeccano sempre e tra l’altro questi sensori consumano troppa energia. Io ti consiglio di disattivare questa opzione, se vuoi risparmiare batteria. Vai su Impostazioni/Schermo e luminosità e spegni l’interruttore di Luminosità automatica.
Disabilita il Portachiavi iCloud
Sembra che il Portachiavi iCloud (quella funzione che salva automaticamente e in maniera sicura le password e i numeri delle carte di credito sul tuo iPhone in modo che non devi reinserirle tutte le volte che cerchi di scaricare un’app o connetterti a Facebook, per esempio) consumi molta energia. Quindi, se hai problemi di scarsa durata della batteria su iPhone o iPad, prova a disattivarlo, ma tieni in conto che così sarai costretto a inserire le password tutte le volte che accedi a un tuo account privato (personalmente io lo trovo piuttosto scomodo).
Vai su Impostazioni/iCloud/Portachiavi e disattiva Portachiavi iCloud spostando la levetta.
Disattiva temporaneamente le notifiche push
Se non vedi ancora risultati soddisfacenti, prova a disattivare temporaneamente le notifiche push della posta. Vai su Impostazioni/Posta, contatti, calendari/ Scarica nuovi dati push e disabilita la funzione.
Le notifiche push sono quei bollini rossi con il numerino che ti indicano quante nuove email sono arrivate e i messaggi delle app che appaiono sullo schermo del tuo iPhone mentre è in standby. Ammettiamolo: la maggior parte servono a granché se non a far aumentare la nostra ansia, quindi disattivarle non costa poi molto.
Le notifiche push di app e giochi possono consumare moltissima energia nei nostri smartphone: ogni volta che lo schermo si illumina per una nuova notifica consuma qualche secondo di energia. Fai quindi un po’ di conti e oltre alle notifiche delle email, disattiva tutte quelle inutili e quelle troppo frequenti e fastidiose.
Sei in una zona con scarsa copertura 3G? Disattiva tutte le reti
Uno smartphone senza campo è come un pesciolino fuori dall’acqua: spreca una quantità esagerata di energia cercando di ritrovare la sua linfa vitale (nel caso dello smartphone la connessione), passando freneticamente in rassegna tutte le reti possibili (3G e WIFI) in cerca di una che funzioni. Pertanto, se ti trovi in una zona con poca o nessuna rete, che si tratti dei prati di alta montagna o delle gallerie di un treno metropolitano, ricordati di attivare la modalità Uso in aereo da Impostazioni per preservare la batteria del tuo cellulare: potrai comunque usare fotocamera e altre applicazioni che non richiedono la connessione Internet e quando tornerai alla “civiltà”, potrai goderti la connessione internet a tutto campo e con un ottimo livello di batteria (mentre chi ti accompagna avrà sicuramente il cellulare scarico!). 🙂
Problemi di batteria dell’iPhone 5: hai diritto a un cambio gratis
Un dettaglio buono a sapersi: se hai un iPhone 5, che hai acquistato tra il settembre 2012 e il gennaio 2013, e che ha bisogno di essere caricato troppo frequentemente, il tuo dispositivo potrebbe rientrare nel programma di sostituzione della batteria di Apple. Per sapere se puoi far rimpiazzare la batteria gratuitamente in uno dei centri autorizzati Apple, inserisci il numero di serie del tuo iPhone nella relativa casella che trovi in questa pagina, e clicca su Invia. Se il dispositivo rientra nel lotto di quelli messi sul mercato con batterie difettose, non ti resta che seguire le indicazioni e avrai una batteria nuova di zecca a costo zero.
Se nessun metodo funziona, fai un reset
Se nessuno dei metodi elencati funziona, la situazione non è rosea e forse è il caso di resettare tutte le impostazioni. Questa operazione cancella tutte le password delle reti Internet e le impostazioni personalizzate sul tuo iPhone, ma non cancella dati come documenti, musica, foto e video.
Per fare un ripristino delle impostazioni del tuo iPhone vai su Impostazioni/Generali/Ripristina/Ripristina Impostazioni e quando ti viene richiesto inserisci il PIN.
Se neanche così risolvi la situazione, la batteria del tuo dispositivo Apple potrebbe essere compromessa. Se rientri nei due anni di garanzia puoi richiedere una sostituzione gratuita della batteria o di tutto il dispositivo. Prendi appuntamento alla Genius Bar di un centro di assistenza Apple autorizzato e buona fortuna!
Altrimenti, non ti resta che ricorrere a una batteria esterna: in giro trovi batterie portatili per iPhone molto carine e potenti, che possono ricaricare lo smartphone senza energia elettrica anche 3-4 volte.
Se per caso dovessi avere anche problemi di spazio sull’iPhone o sull’iPad, ecco come risolverli in pochi minuti!
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 luglio 2015 e aggiornato il 24 aprile 2017.