Finalmente anche in Italia è arrivato Netflix, il servizio di TV on demand più desiderato e usato al mondo che deve gran parte del suo successo anche alle serie originali Netflix come House of Cards, Orange is the New Black e adesso la nuova Marco Polo con Lorenzo Richelmy e Pierfrancesco Favino. Il catalogo di Netflix (in continua evoluzione poiché vengono aggiunti e rimossi nuovi titoli ogni giorno) contiene migliaia di film e serie TV da vedere uno dopo l’altro.

Essendo appassionata di cinema e serie TV, uso la versione americana di Netflix ormai da qualche anno e so come personalizzarlo e ottenerne il massimo, quindi non potevo esimervi da uno speciale Tutto su Netflix. In questo articolo entriamo nelle funzioni di Netflix e scopriamo come usarlo in dettaglio (specialmente su PC) e come funziona l’efficacissimo sistema di raccomandazione che ad ogni login ti fa scoprire nuovi film e serie TV che potrebbero piacerti. E anche tanto.

Se non hai ancora la più pallida idea di cosa stia parlando, leggi cos’è Netflix e come funziona, se invece sei già esperto, leggi questi trucchi avanzati per Netflix su PC.

Come iscriversi a Netflix

Puoi iscriverti a Netflix visitando il sito ufficiale www.netflix.com oppure scaricando una delle app per iOS, Android o Windows.

Scegli l’abbonamento che preferisci tra i tre disponibili (come abbiamo visto si differenziano per prezzo e numero di utenti che possono usarlo in contemporanea) e poi inserisci le informazioni richieste: indirizzo email, password, nome e cognome e i dati della tua carta di credito o di Paypal.

Netflix Italia: i piani di abbonamento disponibili

Se vorrai vedere Netflix sull’Apple TV o su qualsiasi altro dispositivo dovrai sempre inserire indirizzo email e password per accedere all’account.

Se hai due email puoi iscriverti due volte a Netflix? In teoria sì, considera che se vuoi puoi creare diversi account con diverse email e anche usare la stessa carta di credito.

Benché sia necessario inserire i dati di pagamento al momento dell’iscrizione, non ti verrà addebitato alcun importo per i primi 30 giorni poiché Netflix ti permette di usufruire di un mese di prova gratuita per capire se il servizio ti interessa e se il catalogo è di tuo gradimento (se non lo fosse, dai un’occhiata alle alternative a Netflix italiane). Tre giorni prima della scadenza del periodo di prova ti verrà inviata un’email per ricordarti che sta per essere effettuato il primo pagamento.

Come annullare il rinnovo dell’abbonamento a Netflix

Se sei sicuro che non vuoi continuare l’abbonamento a Netflix dopo il periodo di prova gratuita, puoi cancellare il rinnovo automatico anche subito dopo l’iscrizione: potrai comunque usare Netflix gratis durante i 30 giorni successivi alla registrazione e non rischierai di dimenticarti di annullare l’iscrizione.

Per disattivare il rinnovo dell’abbonamento a Netflix, loggati con le tue credenziali e clicca sulla voce Il tuo account:

Netflix: come accedere al tuo account

Adesso clicca sul pulsante Disdici abbonamento:

Netflix: come disdire abbonamento

Infine, clicca sul pulsante azzurro di conferma Completa la disdetta.

Netflix: conferma l'annullamento dell'abbonamento

Ed è fatta: Netflix ti informerà sulla data precisa a partire dalla quale non potrai più usarlo.

In ogni caso dopo questa operazione il tuo account Netflix non verrà cancellato e i tuoi gusti in fatto di film e serie TV rimarranno salvati per 10 mesi: quindi se cambi idea e decidi di ripristinare l’iscrizione, non perderai la cronologia di visione e le tue preferenze.

Il sistema di raccomandazione di Netflix: come funziona

Cronologia di visione e preferenze su Netflix non sono semplici funzioni accessorie, ma sono alcuni degli elementi che permettono a Netflix di suggerirti e farti scoprire nuovi film e serie TV da vedere.

Il sistema di raccomandazione di Netflix è uno dei più efficaci al mondo: è veramente molto difficile che i film della sezione “Suggerimenti per ” non siano di tuo gradimento perché vengono selezionati in base a un complesso algoritmo che tiene in conto molteplici parametri. Come è stato ben scritto in questo articolo, quando Netflix decide di buttarsi nel mondo della produzione cinematografica e crea una serie pluripremiata come House of Cards, non sta semplicemente avendo fortuna e indovinando quello che piace alla gente: Netflix lo sa davvero. Punto.

Sull’argomento sono stati scritti fiumi di parole, ma provo a sintetizzarlo in maniera schematica. I suggerimenti di Netflix cambiano in base a:

  • i film che vedi: Netflix ti suggerisce film simili visti da utenti che hanno visto gli stessi film che hai visto tu oppure film che hanno tematica o cast simili,

Netflix: suggerimenti "poiché hai visto questo film"

  • i titoli che aggiungi in La mia Lista: se aggiungi un titolo alla wishlist, Netflix immagina che tu sia interessato ad altri contenuti simili e li aggiunge ai suggerimenti,

Netflix: suggerimenti "poiché hai aggiunto questo film alla tua lista"

  • il numero di stelle con cui voti un film: Netflix ti suggerisce film simili che sono piaciuti a utenti che hanno votato i film in modo simile,
  • quello che vedono i tuoi amici: se connetti Facebook al tuo account, Netflix ti farà sapere se qualcuno dei tuoi amici ha visto il film di cui stai visualizzando la scheda,
  • i generi che guardi più spesso: Netflix analizza i generi in cui sono classificati i film che hai visto e personalizza le categorie visualizzate nella tua home in base alle variazioni nelle tue statistiche personali.

Netflix: suggerimenti molto accurati grazie ai micro-generi

I generi cinematografici di Netflix sono tanto specifici, da sembrare persino assurdi a volte. Sono stati studiati e caratterizzati così meticolosamente proprio per facilitare l’analisi dei nostri gusti: si è calcolato che nel catalogo di Netflix compaiono quasi 80.000 micro-generiQui puoi vedere la lista completa di tutte le categorie al momento disponibili in Italia e quali film contengono.

Nella mia home di Netflix appaiono come suggerimenti film sentimentali, commedie romantiche, film e serie TV premiati dalla critica, film e serie TV per ragazze, film per le famiglie, qualche thriller e qualche film drammatico, film con una protagonista femminile dal carattere forte e documentari che ti fanno star bene.

Sono specialmente questi ultimi due che attirano l’attenzione, per essere così tanto specifici. Ma non è un caso che appaiono nella mia home: evidentemente ho visto e gradito molti titoli dove appariva una protagonista femminile dal carattere forte e molti documentari sul tema salute e benessere, quindi Netflix ha deciso che questi due generi rispecchiano i miei gusti. Ed effettivamente è proprio così.

La home personalizzata di Netflix

Sempre non a caso, nella mia home mancano completamente i film di guerra, i film d’azione e gli horror perché non mi piacciono e non li guardo, tanto che ho creato un profilo separato per il mio fidanzato: così quando vede film e serie senza di me, evita di contaminare le informazioni che Netflix ha appreso sul mio conto in anni d’uso! 😉

I profili personalizzati e Netflix Kids

Subito dopo la creazione di un account, Netflix ti chiede quindi di indicare i nomi dei membri della famiglia che useranno Netflix. Non si tratta di mera curiosità o di una semplice indagine di mercato: anche da questa operazione dipende l’accuratezza dei suggerimenti di Netflix.

Netflix: crea i profili personalizzati

Per ogni persona, verrà creato un profilo utente separato e ogni volta che viene effettuato un accesso a Netflix con il tuo account, Netflix ti chiederà chi sta guardando la TV, in modo da assegnare preferenze e cronologia all’utente giusto. Puoi aggiungere un nuovo profilo in qualsiasi momento cliccando su Aggiungi profilo.

Piccola nota: sul mio profilo appare la mia foto invece dell’avatar perché ho connesso l’account a Facebook (Samuel ovviamente queste cose non le fa).

Netflix: chi sta guardando

In casa siamo in due a usarlo, ma se ci fosse anche un bambino la creazione di un profilo per minori di 12 anni sarebbe importantissima: entrando con un profilo per minori, Netflix adatterà il catalogo, evitando di mostrare film violenti o non adatti ai bambini.

Netflix: puoi creare un profilo per bambini

Comunque, per accedere all’area dedicata ai più piccoli puoi anche cliccare sulla voce Kids da qualsiasi profilo ed entrerai in un mondo coloratissimo dedicato esclusivamente a cartoni animati, film e serie TV per i cuccioli della famiglia, dove potrai anche scegliere i contenuti per personaggio.

Netflix Kids

Dopo aver effettuato l’accesso con uno dei profili personalizzati creati, Netflix ti chiederà di iniziare ad aiutarlo a capire i tuoi gusti, indicando almeno 3 titoli di film e serie TV che ti sono piaciuti. Io ti consiglio di non limitarti a solo tre preferenze: più titoli gli dai e più preciso sei, prima Netflix impara quali sono i tuoi gusti cinematografici e le raccomandazioni che ti offrirà saranno appropriate sin da subito.

Netflix: indica i tuoi gusti

Quando avrai finito avrai accesso alla prima versione della tua homepage che conterrà già i primi suggerimenti.

Come navigare e cercare film su Netflix

Netflix è molto facile da usare: dalla home puoi subito cliccare su un titolo e iniziare a vederlo cliccando sul simbolo di riproduzione. Se per qualsiasi ragione devi interrompere la visione, Netflix ti permette di riprendere da dove avevi interrotto. Inoltre, nella tua home di Netflix c’è la lista Continua a vedere dove appaiono gli ultimi film e serie TV che hai iniziato.

Cliccando sulla freccia verso il basso che appare sotto ogni titolo puoi accedere alla scheda dettagliata del video che contiene informazioni sulla trama e il cast, i tag dei generi a cui appartiene, la classificazione per età, informazioni sulle lingue e i sottotitoli disponibili, le recensioni di altri utenti di Netflix e una lista di titoli simili.

Netflix: come aprire la scheda del film

Se si tratta di una serie TV con più stagioni ed episodi, clicca sulla scheda Episodi e potrai visualizzare tutte le puntate e scegliere la stagione dal menu a tendina sotto il titolo:

Netflix: come visualizzare diversi episodi e stagioni di una serie TV

Se stai cercando un film specifico puoi usare il motore di ricerca in alto a destra, ma tieni in conto che è il punto debole di Netflix poiché non supporta ricerche avanzate e operatori boleani.

Come visualizzare i sottotitoli e scegliere la lingua dell’audio

Iscrivendoti a Netflix Italia la lingua di preferenza viene automaticamente impostata in italiano (puoi modificare le preferenze in Il tuo account/Lingua), quindi se il film che vuoi vedere è corredato di una traccia audio in italiano non hai nulla di cui preoccuparti. Molti contenuti di Netflix però per il momento sono solo in inglese oppure in altre lingue. In questi casi, per esempio, potrebbe essere utile vedere tutte le lingue disponibili o attivare i sottotitoli.

Durante la riproduzione di un film, puoi farlo posizionandoti sul pulsante con il simbolo del fumetto e selezionando la lingua dell’audio e dei sottotitoli che più ti aggrada.

Netflix: come configurare lingua audio e sottotitoli

Ma prima della visione puoi anche visualizzare queste informazioni nella scheda generale del film, alla sezione Dettagli (se è molto lunga clicca sulla freccia che indica verso destra).

L’aspetto e la posizione dei sottotitoli possono essere modificati dalla pagina Il tuo account/Aspetto dei sottotitoli:

Netflix: come modificare aspetto sottotitoli

Come correggere i suggerimenti di Netflix

Se a un certo punto ti rendi conto che Netflix non ti sta suggerendo film e serie TV adatti ai tuoi gusti, puoi fare varie cose per aiutarlo a correggere il tiro.

Per prima cosa, dai un voto ai film che hai già visto. Posizionati con il cursore del mouse sulle 5 stelle rosse sotto il titolo di un film e quando diventano gialle spostati verso destra o sinistra per dare il punteggio che ti sembra più appropriato in base ai tuoi gusti. I voti che dai possono essere rivisti e modificati nella pagina Il tuo account/Valutazioni. Se un film non solo non ti è piaciuto, ma non ti interessa nemmeno, clicca sul pulsante Non mi interessa.

Netflix: come valutare un film

Poi rimuovi dalla cronologia i film che non rispondono ai tuoi gusti: magari hai iniziato a vedere un video per provare il servizio o i tuoi amici o familiari hanno visto erroneamente dei contenuti dal tuo profilo. Per modificare la cronologia dei contenuti visti vai su Il tuo account/Attività di visione contenuti e cancella i film che non hai visto o non avresti voluto vedere cliccando sulle crocette.

Netflix: come rimuovere titoli dalla cronologia di visione

Da questa pagina puoi anche consultare gli ultimi accessi al tuo account Netflix cliccando su Visualizza gli accessi recenti all’account.

E infine, aggiungi nuovi contenuti che ti piacerebbe vedere in La mia lista.

La mia lista

La sezione La mia lista è una sorta di wishlist su cui puoi salvare i film che ti interessano o che vuoi vedere più tardi. Come abbiamo visto, anche questa influenza le raccomandazioni di Netflix, quindi… usala con criterio!

Netflix: la mia lista

Per salvare un titolo nella tua lista, basta cliccare sul simbolo + Aggiungi alla mia lista.

Netflix: come aggiungere un film alla tua lista

I titoli che salvi nella lista sono ordinati in base all’algoritmo di Netflix, che ti fa vedere all’inizio dell’elenco i film che crede possano piacerti di più in base al tuo comportamento. Su Netflix USA è possibile ordinare manualmente la lista, ma in Italia per adesso no.

Come attivare il filtro famiglia

Netflix ha anche un’opzione di controllo parentale che ti permette di proteggere i contenuti non adatti ai minori con un PIN. Ti consiglio di attivarla se i tuoi figli accedono a Netflix da soli anche quando tu non sei in casa.

Per attivare il controllo parentale vai su Il tuo account/Impostazioni/Filtro famiglia, inserisci la password che usi per accedere all’account e crea un PIN numerico di 4 cifre. Dopodiché scegli quali contenuti proteggere, se quelli Vietati ai minori di 18 anni (VM 18), ai minori di 14 anni (VM 14) o anche ai ragazzi più giovani: qualsiasi sia la scelta, ricorda che le categorie segnalate in verde saranno visibili senza PIN mentre per vedere quelli che appartengono alle categorie grigie, bisognerà digitare il codice segreto che solo gli adulti conoscono. 😉

Netflix: filtro famiglia

Altre opzioni di Netflix

Infine, vediamo due ultime opzioni che possono essere utili sin da subito nella tua nuova esperienza con Netflix.

Personalizzare l’uso della banda

Se hai una connessione dati limitata e hai paura di consumarla tutta usando Netflix, puoi limitare manualmente l’uso dei dati. Vai sulla pagina Il tuo account/Impostazioni di riproduzione e alla voce Consumo di dati per schermo invece dell’opzione di default Automatico, scegli quella che ti sembra più appropriata alla tua situazione:

  • Basso (Qualità video base, fino a 0,3 GB per ora)
  • Medio (Qualità video standard, fino a 0,7 GB per ora)
  • Alto (Qualità video alta, fino a 3 GB per ora per HD, 7 GB per ora per Ultra HD)

Ovviamente se non hai scelto un abbonamento che prevede la visione di contenuti ad alta qualità, quest’ultima opzione se selezionata non sortirà alcun effetto.

Netflix: come limitare uso dati connessione

Disabilitare l’Autoplay nelle serie TV

Netflix è fatto apposta per renderti TV-dipendente: ad esempio si sono inventati l’opzione di riproduzione automatica nelle serie TV e appena finisce un episodio ne comincia subito un altro senza darti tregua di pensare se vuoi andare a letto o no. Ad alcuni quest’opzione può dare fastidio, anche perché una volta che inizi un nuovo episodio, Netflix mette un segno di spunta e diventa più complicato ricordarsi a che punto della stagione eri arrivato.

Per disattivare l’opzione basta andare alla pagina Il tuo account/Impostazioni di riproduzione e, alla voce Preferenze, disattivare Riproduzione automatica episodio successivo (vedi immagine in alto).

Bene, ora che sei arrivato fino a qui su Netflix sai praticamente tutto. A maggior ragione, se hai letto anche l’articolo di ieri Netflix: cos’è e come funziona.

Ma se non dovesse bastarti, dai un’occhiata a quest’infografica di Netflix con 10 (+1) cose che forse non sai!

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 21 ottobre 2015 e aggiornato il 28 ottobre.