Come liberare spazio su iPhone o iPad in 5 minuti

Image Credit: PhoneExpander

Ho un iPad da 16 GB. E la memoria purtroppo non basta mai. Visto che sul mio iPad scarico riviste di moda come Elle o Vogue, che ad ogni numero si fanno più pesanti, ricevo puntualmente i messaggi Archivio quasi pieno o, peggio, Impossibile scaricare, Spazio insufficiente. E non parliamo di quando c’è un nuovo aggiornamento di iOS disponibile: serve almeno 1 GB di spazio e tutte le volte l’unica maniera per aggiornare il sistema operativo senza svuotare l’iPad era connetterlo al Mac e scaricare l’aggiornamento sul computer.

Per liberare memoria su iPad fino ad oggi avevo provveduto manualmente: eliminare foto e video, rimuovere le app più pesanti e che uso meno (una ad una) ed eliminare dalla libreria dell’Edicola i numeri delle riviste più vecchi. Fino ad oggi. Ho scoperto da pochissimo un software per Mac (purtroppo per il momento non esiste per Windows) che in pochi minuti ti permette di liberare un paio di GB sul tuo iPhone o sul tuo iPad. Si chiama PhoneExpander, è gratuito e per ora è solo in inglese, ma è facilissimo da usare e perfettamente funzionante. Ti spiego come si fa.

1. Per prima cosa scarica PhoneExpander dal sito ufficiale e installalo sul tuo Mac (sai come si fa, no? Unzippi il file e sposti il contenuto nella cartella Applicazioni)

2. Apri l’applicazione e collega il tuo iPad o iPhone al Mac con il cavetto USB.

Collega il dispositivo al Mac con un cavetto

3. PhoneExpander ti dirà subito che percentuale di memoria del tuo dispositivo è occupata, nel mio caso un 86%:

PhoneExpander Splash

4. Il primo tentativo da fare è premere il pulsante arancione e liberare la cache dai file temporanei (Clear Temporary Files). Tieni in conto però che questa opzione compare solo su iOS 8.2 o precedenti: su iOS 8.3 Apple ha apportato delle modifiche al sistema operativo che non consentono più la lettura di queste informazioni.

I file temporanei della cache sono dei file invisibili che permettono un caricamento più veloce delle app e del loro contenuto: solitamente Spotify ha dei pesantissimi file temporanei (tutta la musica che ascolti abitualmente precaricata), i browser come Chrome e Safari (tutto il contenuto dei siti che hai visitato), Flipboard, Facebook e via dicendo. Eliminare questi file non comporta nessun rischio o perdita di informazioni e rimarrai stupita dalla quantità di spazio che potrai liberare. Nel mio caso, ho liberato 1,19 GB in un solo gesto:

PhoneExpander - Eliminare i file temporanei

5. Adesso tocca disinstallare le app che usi meno, clicca sul pulsante blu Remove Apps. Questa operazione può essere fatta anche sull’iPad stesso, senza bisogno di PhoneExpander, l’unica differenza è che sull’iPad le applicazioni si disinstallano una per una, con PhoneExpander ti basta spuntare in blocco tutte le applicazioni inutili e poi cliccare sul pulsante Remove checked per vederle sparire tutte insieme. Disinstalla senza timore anche le app a pagamento che non usi per il momento: se in futuro dovessi averne ancora bisogno potrai scaricarle gratuitamente. Io elimino solo Beesy (è finita l’epoca delle riunioni per me, almeno per il momento…) per questa volta, che occupa circa 100 MB:


PhoneExpander-4

 

6. Infine, è il momento delle foto e dei video più vecchi: clicca sul pulsante Clear Photos e vedrai comparire questa schermata, dove potrai scegliere se fare il backup (e dove) di foto e video. Nella schermata sotto ho scelto di copiare sulla scrivania solo le foto contenute sul mio iPad più vecchie di un mese, spostando il cursore puoi scegliere l’intervallo di tempo che preferisci:

PhoneExpander - Fai un backup ed elimina vecchie foto e video

In realtà, questa è la funzione che mi piace meno perché da PhoneExpander non posso avere visibilità di quali foto sto cancellando dal dispositivo e magari mi accorgerei solo dopo che ho rimosso qualche immagine utile.

Infine, come avrai notato, c’è un pulsante semitrasparente chiamato Clear Music: per il momento non è disponibile (l’applicazione è ancora in beta), ma con i prossimi aggiornamenti ti permetterà di rimuovere da iTunes la musica che non ascolti più.

Morale della favola: in 5 minuti ho liberato 1,14 GB dei preziosissimi 16 GB di memoria del mio iPad, passando da 1,77 GB disponibili a 2,91 GB. Tutto questo semplicemente svuotando la cache, rimuovendo qualche foto e una sola app! Meraviglioso…

Vuoi liberare spazio in memoria anche sul tuo Mac? Leggi quest’altro articolo e scopri come fare.