La ricetta perfetta per organizzare la tua collezione di film e serie

Se questo è (anche) un sito di ricette tecnologiche, questa ricetta l’ho cercata per anni. Essendo appassionata  di film e serie TV, mi sono sempre chiesta come organizzare i film e i video sul computer in una videoteca gestibile, facile da consultare e da vedere, magari anche in TV. Non parlo di VHS e DVD, di film che occupano spazio fisico, ma di file video in formato MPEG, MKV, MP4, AVI, DiVX, insomma di tutti i film che scarichi e ti ritrovi in disordine in qualche cartella dell’hard disk, spesso completamente dimenticati, o peggio ancora, duplicati. Negli anni le ho provate veramente tutte: da iTunes (che non supporta alcuni formati), alle console come la PS3 (che non supportano i sottotitoli) e persino hard disk connessi al televisore come il Lacie Lacinema (che sono lenti e hanno un sistema di visualizzazione un po’ antiquato).

La ricetta perfetta per organizzare i film sul disco rigido, come succede spesso in questi casi, l’ho scoperta in maniera totalmente fortuita. Cercavo app da usare con il mio nuovo Google Chromecast e mi sono imbattuta nell’app per Android di Plex. Plex è un media center per Windows, Mac e Linux, anche piuttosto datato, ma negli ultimi anni è cambiato in maniera impressionante, così tanto che è l’ingrediente principale della nostra ricetta tecnologica di oggi, che ti permetterà di costruirti in casa un completissimo sistema home theater senza fili che tutti ti invidieranno!

Come creare una videoteca casalinga smart

Ingredienti

  • Il tuo PC, con qualsiasi sistema operativo, Windows, Mac o Linux (sarà il server)
  • Il software Plex Server che puoi scaricare gratis qui cliccando su Computer
  • Un qualsiasi hard disk esterno in cui conservare tutti i film e i video (opzionale, dipende da quanti film devi organizzare)
  • Il tuo smartphone iPhone o Android (sarà il telecomando)
  • L’app di Plex per iPhone o Android
  • Il tuo televisore
  • Un dispositivo Chromecast e un cavo HDMI per collegarlo al televisore
  • Il plugin Google Cast per il browser Google Chrome sul PC (opzionale)
  • Una rete internet WIFI

Procedimento per creare il catalogo

1. Per prima cosa, dobbiamo preparare la libreria: metti tutti i tuoi film nella stessa cartella (io l’ho chiamata Cinema) sul tuo computer o sul disco rigido esterno, se non vuoi impegnare preziosa memoria del disco fisso. Non importa come li organizzi all’interno della cartella: io li avevo già sistemati per genere dentro il Lacie LaCinema, ma puoi anche buttare tutto dentro alla rinfusa. Unico accorgimento: dividi i film e le serie TV in due cartelle separate. Al resto ci penserà Plex.

Plex: prepara la libreria

2. Installa il software Plex Media Server sul tuo computer. Alla fine dell’installazione si aprirà una pagina che ti chiede di effettuare l’accesso (Sign in), ma bisogna prima creare un account. Clicca su Create account.

Crea un account Plex

2. Inserisci il tuo indirizzo email, una username e una password e clicca sul pulsante Create account. Adesso puoi loggarti (Sign in) e accettare termini e condizioni (Agree).

3. Sul tuo browser si aprirà l’interfaccia di Plex, che a prima vista sembra un po’ ostica: tranquillo, è solo una prima impressione. Clicca direttamente su Library e poi sul pulsante Add library.

Plex Media Server: aggiungi libreria

4. Adesso ti verrà richiesto di creare la libreria dei film: seleziona Movies, dai il nome che preferisci alla libreria (puoi anche lasciare Movies) e seleziona la lingua in cui vuoi che appaiano titoli e cover del catalogo. Poi clicca su Next.

Se nella tua libreria, invece, ci sono solo telefilm e serie TV seleziona TV Shows. Plex è un centro multimediale, quindi se vuoi puoi organizzare nella stessa maniera anche la tua musica, le tue foto e i filmati amatoriali che giri tu. Ma questo lo vedremo più avanti.

Plex: crea la libreria di film

5. Ora è il momento di indicare la libreria che abbiamo preparato in precedenza. Clicca su Browser for media folder, seleziona il disco su cui si trova la cartella con i film e poi il nome della cartella e clicca su Add. Se i film dovessero trovarsi in diverse cartelle, puoi aggiungerne altre nella stessa maniera.

Adesso dovrai solo aspettare qualche minuto che Plex elabori le informazioni.

Plex: aggiungere una cartella alla libreria

6. Clicca sull’icona della Home in alto a sinistra Plex - Home ed accederai alla Dashboard del tuo centro multimediale personalizzato: nella barra di sinistra ci sono tutte le librerie, clicca su Movies (o sul nome che hai scelto di dare alla libreria).

Plex: come accedere alla libreria dei film

Magia! Vedrai una schermata simile a quella qui in basso con la lista di tutti i tuoi film e le informazioni relazionate che Plex sta scaricando da Internet:

Plex: la libreria dei film

Se hai delle serie TV nella tua videoteca, ti raccomando di creare una libreria separata di TV Shows e non di Movies: Plex raccoglierà tutte le puntate insieme, ordinandole e dividendole per stagioni (i numeri contrassegnati in arancione indicano il numero di puntate non ancora viste):

Plex: organizzazione di una serie TV

Le funzioni di Plex

Plex non è semplicemente un catalogo: cliccando su una delle copertine si apre un menu da cui puoi avviare la riproduzione del film, modificare le informazioni (se trovi qualche errore o se manca la copertina), aggiungere il titolo a una playlist o contrassegnarlo come già visto.

Plex - Opzioni film

Importante sottolineare che i tuoi film non vengono caricati online, ma restano sul disco rigido su cui li hai salvati al passo 1, tutto quello che Plex fa è completare e organizzare le informazioni e creare dei collegamenti tra queste e il file originario. Pertanto, non avrai problemi di buffering, blocchi o rallentamenti dovuti alla connessione Internet.

La tua videoteca può adesso essere consultata come il catalogo di Blockbuster o come un vero e proprio Netflix casalingo: puoi mettere in ordine la lista per data di aggiunta, data di uscita, data di visione, nome, voto, risoluzione e durata (Sort) oppure, cliccando su New Filter (vedi immagine in alto), puoi filtrare i contenuti per non visti, duplicati (e approfittarne per liberare un po’ di spazio su disco), anno, decennio, genere, voto, collezione, regista, attore, paese, studio di produzione, risoluzione:

Plex - Filtri

Una volta che hai scelto il film da vedere e avviato la riproduzione, il film si aprirà nel browser e da qui potrai metterlo a tutto schermo cliccando sul pulsantino nell’angolo inferiore destro.

Plex - Opzioni di riproduzione

Dall’angolo superiore destro, invece, puoi accedere ad altre opzioni:

  • Con Plex-chiudi chiudi la finestra del player,
  • Con Plex-qualità scegli la qualità di riproduzione (di default è originale, ma puoi abbassarla se vuoi)
  • Con plex-sottotitoli attivi i sottotitoli se li hai (sì, anche i sottotitoli SRT che la PS3 non legge!)
  • Con Plex-cast avvii la trasmissione del film sul televisore, se hai un dispositivo Google Chromecast e se hai installato sul browser Chrome il plugin Google Cast.

Ma vediamo come funziona Plex con Chromecast, il bello è proprio quello!

Come trasmettere i film dal PC al televisore (usando lo smartphone come telecomando)

Di Google Chromecast ho ancora parlato poco ed immeritatamente. Si tratta di un dispositivo piccolo ed economico, ma potentissimo, che tutti i possessori di uno smartphone Android, o anche solo di un browser Google Chrome, dovrebbero avere. Ma non è questa la sede per parlarne approfonditamente, vediamo come usarlo con Plex e sfruttarlo al meglio.

Do per scontato che il tuo Chromecast è già connesso, configurato e funzionante. Se è così, installando il plugin di Google Cast sul browser Google Chrome, puoi già trasmettere dal PC al televisore cliccando sull’ultimo pulsante di cui ho parlato nel paragrafo precedente.

Se invece vuoi usare il cellulare come telecomando per interagire con Plex e il televisore, segui questo procedimento:

  1. Scarica l’app di Plex sul tuo smartphone Android o iOS (stavolta l’app è in italiano): è gratuita, ma per accedere a tutte le funzioni ti consiglio di acquistare la versione completa (costa € 4,33) cliccando su Attiva una volta all’interno dell’app.
  2. Effettua l’accesso sul cellulare inserendo le credenziali con cui ti sei registrato a Plex. Assicurati di essere connesso a Internet con la stessa rete WiFi con cui è connesso il computer e non con il 3G.
  3. Seleziona il tuo PC dal menu a tendina in alto, come vedi nell’immagine in basso:

Plex per cellulare

E basta, non dovrai far altro perché Plex riconosce la rete WiFi su cui entrambi i dispositivi sono connessi: vedrai quindi sul tuo smartphone tutta la collezione di film sul computer.

Plex per cellulare: pulsanti di navigazione

Puoi navigare tra le librerie e i film salvati sul PC e scegliere comodamente cosa vedere dal divano, leggendo le sinopsi e filtrando per attori e registi.

Ricorda che i film non vengono sincronizzati sul cellulare e quindi non occupano spazio: restano sempre in quella cartella sull’hard disk dove li abbiamo salvati all’inizio. Comunque, se hai attivato la versione completa di Plex, puoi riprodurre i film sullo smartphone (purché tu sia connesso alla stessa rete WiFi).

Se volessi sincronizzarli sullo smartphone per vedere i film quando sei fuori casa, dovrai invece acquistare un Plex Pass che ti permette di avere questa ed altre funzioni (ad esempio puoi far “entrare” degli amici nella tua videoteca) con un abbonamento mensile (io ne faccio a meno).

Con Google Chromecast connesso, facendo tap sul simbolo di Google Cast e selezionando il dispositivo Chromecast, il televisore si accenderà automaticamente.

Come vedere i film del PC sul televisore usando Plex e Chromecast

Adesso basta un altro tap sul simbolo Play sullo schermo del tuo cellulare per far partire subito la riproduzione del film sulla TV, senza dover cambiare canale, fonte, né fare altre complicate configurazioni!

Vedere Plex via Chromecast sul televisore

Da questo momento, per interagire con il film in riproduzione sulla TV dovrai usare lo smartphone, come se fosse un telecomando: puoi mettere in pausa, fermare la riproduzione, disattivare la visione su Chromecast e persino navigare tra gli altri titoli o usare il telefono, senza che la trasmissione del film si interrompa! Cliccando sul simbolo con la rotellina potrai attivare i sottotitoli e cambiare la qualità di riproduzione.

Plex per cellulare: usa lo smartphone come telecomando

Tieni presente comunque che anche con la qualità originale la visione via Plex è stabile e fluida, come su un lettore DVD. Una meraviglia!

Ta-dah! La “ricetta” di oggi è servita: senza fili, senza manovre complicate e con una spesa più che modica (4,33 euro per l’app di Plex e 39 euro per il dispositivo Chromecast). Che altro aggiungere? Buona visione! 😉

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook o gli altri social, per favore.

E se ti piacciono queste “ricette tecnologiche”, permettimi di suggerirtene subito un’altra, per sincronizzare la musica in tutte le stanze, come con un impianto di filodiffusione (ma molto più economico).