Se hai salvato tutte le tue foto sul tuo account Dropbox per mantenere la memoria del cellulare libera, adesso hai bisogno di un’app per sfogliare le immagini, organizzarle in album e condividerle comodamente. L’app perfetta per migliorare l’esperienza di visualizzazione delle foto su Dropbox è Carousel, un’applicazione gratuita degli stessi autori di Dropbox che rende l’operazione di creazione degli album e di condivisione delle immagini un gioco da ragazzi.
Non sono mai stata fortunata con l’organizzazione delle mie foto, nonostante ci tenga molto. Per anni sono andata pazza per iPhoto, il programma di gestione delle immagini su Mac, ma dopo un incidente domestico in cui ho rotto un hard-disk e danneggiato irrimediabilmente tutta la libreria di iPhoto, l’ho abbandonato e mi sono limitata a fare backup ossessivo-compulsivi su hard-disk, CD e servizi di archiviazione online come Dropbox. Un metodo sicuro, ma non pratico quando si tratta di sfogliare le mie collezioni di foto e condividerle con amici e parenti.
Poi ho scoperto Carousel.
Carousel è una galleria per le foto e i video che si trovano sul tuo account Dropbox: è disponibile per iPhone (e iPad) e Android, e puoi usarla anche sul computer tramite il web. Il bello di Carousel è che semplifica tutte le operazioni di organizzazione delle immagini e di condivisione in una maniera che non credevo possibile. Ti spiego come funziona.
Una volta scaricata l’app, entra con le stesse credenziali del tuo account Dropbox (cliccando su Accedi al mio Dropbox) e aspetta qualche secondo che l’app organizzi automaticamente le tue foto (per data e località).
Il tab principale (1) ti mostra le foto presenti sul tuo account Dropbox in ordine cronologico. Muovendoti sulla ghiera della timeline (2) potrai sfogliare rapidamente le immagini per giorno, mese e anno: le foto si caricano istantaneamente, nulla a che vedere con la pesantezza di caricamento di Dropbox!
Crea album tematici in pochi secondi con Carousel
Ma la funzione che più mi piace di Carousel sono gli album: seleziona tutte le immagini scattate in una o più giornate e crea un album tematico. In questa maniera sono riuscita a organizzare tutte le foto (migliaia!) degli ultimi due anni in una mezz’oretta!
Basta fare un tap sul segno di spunta accanto alla data e tutte le foto scattate quel giorno vengono selezionate. Se vuoi escluderne qualcuna basta deselezionarle con un tap individuale su ognuna. Dopodiché seleziona il comando con i puntini sospensivi e scegli l’opzione Aggiungi all’album.
Per creare un nuovo album clicca sul segno + e dagli un nome (e poi clicca su Crea) oppure scegline uno di quelli già creati in precedenza. Fatto! Le immagini sono state aggiunte al tuo album! Per guardarlo vai al secondo tab dedicato agli album (3).
Se per caso ti sbagli e aggiungi un gruppo di foto più di una volta a un album, Carousel ti avvisa che le immagini sono già presenti e non crea duplicati.
Condividere gruppi di foto con gli amici
Un’altra funzione geniale di Carousel è quella per condividere un intero album o una serie di foto con i tuoi amici, perché velocizza in maniera impressionante tutta l’operazione.
Seleziona l’album o le foto che vuoi inviare (io seleziono un intero album) e clicca sul pulsante di condivisione.
Digita il nome o l’indirizzo email del destinatario (l’app cercherà tra i contatti salvati sul tuo dispositivo) e se ti va aggiungi un messaggio. Carousel invierà un’email al contatto indicato con i link a tutte le immagini, così il tuo amico potrà sfogliare le foto e scaricare le immagini che preferisce. Dopo l’invio messaggio e immagini vengono salvate nel terzo tab, Conversazioni (4).
Dallo stesso pulsante di condivisione, cliccando su Altre app invece che Conversazioni, puoi aprire una o più foto selezionate con un’altra app di editing o condivisione, per esempio Instagram o Facebook. È così facile che ultimamente mi trovo a usare Carousel più spesso della galleria di default del mio Android quando devo cercare e modificare una foto.
Nascondere delle singole foto o un’intera cartella da Carousel
Carousel ti mostra di default tutte le immagini contenute sul tuo account Dropbox. Se non vuoi visualizzarne alcune puoi escluderle singolarmente selezionando il pulsante con i puntini sospensivi e poi Nascondi.
Le immagini nascoste non vengono cancellate. Se vuoi recuperarle clicca sul pulsante del menu sull’angolo superiore sinistro e scegli la voce Foto e video nascosti. Dopodiché seleziona le immagini da recuperare e clicca su Ripristina.
Altrimenti puoi escludere le immagini contenute in un’intera cartella di Dropbox attraverso un comando disponibile sono nella web app invece delle app per iPhone e Android.
Visita il sito di Carousel, seleziona una delle immagini contenute nella cartella che vuoi escludere e clicca sul pulsante con i puntini sospensivi. Poi scegli il comando Exclude from Carousel…
Nella finestra che si apre seleziona la cartella che vuoi far ignorare a Carousel e poi clicca sul pulsante Exclude.
Fatto! Se adesso visiti la timeline le immagini indesiderate dovrebbero essere scomparse!
La funzione Flashback di Carousel: rivivi i ricordi del passato
Per finire, un accenno merita la funzione Flashback di Carousel, che somiglia all’Accadde Oggi di Facebook: se l’anno scorso o negli anni precedenti nella stessa data di oggi hai scattato delle foto e queste si trovano su Dropbox, Carousel ti invia una notifica per farti rivivere quei momenti. In questa maniera, alla fin fine poco invasiva, riscopri foto di cui ti eri totalmente dimenticata! Se però ti infastidisce, puoi disattivare gli Highlight dalle Impostazioni, deselezionando la casella Notifica Flashback.
E credo che per adesso non c’è molto altro. Carousel è ancora un’app recente e offre relativamente poche funzioni: per esempio, l’immagine di copertina degli album è la prima immagine e non puoi cambiarla, non puoi riordinare gli album, non ci sono funzioni di editing né modalità di visualizzazione alternative come lo slideshow o una mappa dei luoghi. Ma sicuramente con il tempo Dropbox provvederà a renderlo ancora più interessante.
Tu l’hai provato? Che ne pensi?