Hai già messo mano al tuo guardaroba per il temuto cambio di stagione? L’operazione può risultare molto lunga e complicata, specialmente se non hai molto spazio e se i vestiti da spostare da un armadio all’altro sono tanti. Però ci sono delle app e alcuni gadget che ti aiutano nell’impresa, aiutandoti a razionalizzare la confusione del tuo guardaroba e a fartelo sembrare ancora più ricco e versatile o a disfarti delle cose che non ti servono più, magari guadagnando qualche soldino extra.
Ecco il metodo che uso io, con i link alle app e i gadget che semplificano tutta l’operazione di cambio armadio!
1. Definisci il tuo stile
Rilassati, metti un po’ di musica su Spotify, e usando Evernote (o se preferisci carta e penna), annota che tipo di stile preferisci, quali vestiti indossi più spesso e in quali occasioni: le foto scattate negli ultimi mesi (e condivise su Instagram e Facebook) e il ricordo dei complimenti ricevuti possono essere di grande aiuto in questa fase. Io ho raccolto tutto in un taccuino apposito dove raccolgo anche i look delle mie icone fashion e articoli di moda ritagliati da magazine e giornali o salvati da Instagram e Pinterest.
Lo shopping si fa con il cuore e la riorganizzazione dell’armadio con la testa.
Per quanto mi riguarda, adoravo comprare vestiti eleganti, ma usando questo metodo mi sono resa conto che in realtà non vado spesso a feste ed eventi formali, piuttosto a cene e serate con gli amici, barbecue sulla terrazza e viaggi al mare e in montagna: meglio investire in piccoli pezzi casual non banali da poter indossare in queste occasioni.
Ho scoperto questo trucco utilissimo e tanti altri nell’ebook (Kindle) How to Dress for Success di Edith Head, un classico americano degli anni ’60 ancora attuale. Consigliatissimo, se ami leggere in inglese.
2. Epurare l’armadio: ci vuole metodo!
Adesso è il momento di svuotare completamente l’armadio. Per questo non serve un’app. 😉
Però, come per liberare memoria nel cellulare, ci vuole metodo. Armati di un sacco della spazzatura, uno scatolone e una o due ceste per la biancheria (una per gli abiti che vuoi tenere ma hanno bisogno di essere lavati o ritoccati con ago e filo e l’altra per le cose che vuoi rivendere) e inizia a dividere i vestiti. Ricordando quello che hai annotato riguardo al tuo stile e al tuo stile di vita, procedi capo per capo e decidi:
- che vestiti vuoi tenere,
- che vestiti ormai logori e scoloriti è meglio buttare subito,
- quali vestiti sono ancora in buone condizioni, ma non ti piacciono più, sono fuori moda o non ti stanno bene.
Se prendere una decisione per alcuni capi ti riesce difficile, perché hanno un valore affettivo o pensi che un giorno potranno essere di nuovo utili, scarica questo utile PDF (in inglese): contiene un albero decisionale per decidere se tenere o no quel capo d’abbigliamento su cui sei così indecisa.
Vestiti e accessori fuori moda possono essere conservati in uno scatolone in attesa che ritornino in voga. Se sai cucire, puoi anche rimodernare e riciclare qualche capo con l’aggiunta di piccoli dettagli (pizzi, perline, foulard, bottoni): su Pinterest trovi tantissime idee.
Per quanto riguarda tutte le altre cose in buone condizioni ma che non ti vestono bene o non rispecchiano più il tuo stile, potrai rivenderle usando le app di eBay, Depop o Vestiaire Collective: mettere i vestiti in vendita è gratuito, e il prezzo lo decidi tu, ma se riesci a portare a termine la vendita, dovrai cedere all’app una commissione tra il 5-35% sul prezzo finale spuntato (dipende da cosa vendi e su quale app). Io ho provato l’esperienza di vendita (e acquisto) su tutte e tre e sono rimasta molto soddisfatta: le transazioni avvengono in maniera sicura via Paypal e il sistema di feedback ti permette di capire quali acquirenti sono affidabili e quali no.
3. Crea un armadio virtuale: le migliori app per abbinare i vestiti
Prima di rimetterli nell’armadio, fotografa tutti i capi di abbigliamento che terrai, e inseriscili in un’app per catalogare i vestiti come le seguenti:
- StyleBook (per iOS),
- My Dressing (per Android)
- ClosetSpace (per iOS o Android)
- Stylicious (per iOS o Android)
Il vantaggio principale è che non ti dimenticherai mai più dei vestiti che possiedi e potrai comodamente definire e creare gli outfit dal tuo tablet o dal tuo cellulare, senza nemmeno dover aprire l’armadio.
Affinché la foto sia facilmente ritagliabile stendi l’abito su una superficie con un colore a contrasto, come il copriletto, oppure lascialo nella gruccia e appendilo a una puntina attaccata al muro, in una stanza luminosa. Se vuoi sapere in dettaglio come funziona StyleBook leggi la mia recensione.
Una volta che il cambio di stagione sarà finito, mettiti comoda sul divano o alla scrivania, con il tablet o lo smartphone, apri il tuo armadio virtuale e inizia a creare degli abbinamenti con gli abiti fotografati. Combina la stessa camicia con gonne e pantaloni diversi, scegli il soprabito e le scarpe più adatti per i tuoi vestiti preferiti e varia l’effetto cambiando gli accessori. Per semplificarti ancora di più la vita al momento di vestirti, puoi creare delle collezioni tematiche con i tuoi outfit in cui inserire tutti i look da indossare al mare, in montagna, in vacanza, a lavoro, ai festival, ai concerti, a una festa, eccetera. Le più maniache dell’organizzazione troveranno utilissimo anche la funzione Calendario di StyleBook, ClosetSpace e Stylicious che consente di registrare che cosa indossare in un giorno specifico. ClosetSpace addirittura ti dà suggerimenti in base alle condizioni meteo e alla temperatura.
Se fatichi a trovare ispirazione, puoi scaricare un’app come Pose, che ti permette di seguire fashion blogger e appassionate di moda in tutto il mondo per vedere come vestirsi e cosa è trendy in questo momento, oppure dai un’occhiata agli abbinamenti di vestiti su Polyvore, creati da altre utenti come te.
Creando degli outfit con le foto dei tuoi vestiti, potrai pure renderti conto se manca qualche capo importante, come una camicia bianca o un particolare modello di scarpe in un colore base. Annota su Evernote o direttamente sull’app cosa dovrai comprare alla prossima sessione di shopping. Io uso una lista speciale in Wunderlist dedicata ai saldi, dove annoto i pezzi che mancano per completare il mio guardaroba. Se non hai idea di quali siano i capi di abbigliamento base di cui tutte abbiamo bisogno, perché non leggi il libro La Parigina? Si tratta di una guida di stile scritta da Ines de la Fressange dove puoi trovare una lista degli indispensabili da tenere nell’armadio e tantissimi consigli per essere chic a tutte le età e in tutte le occasioni.
4. Approfitta del cambio di stagione per ottimizzare gli spazi
Non appendere tutto a caso sulle stampelle appendiabiti: dividi i capi di abbigliamento per tipologia (soprabiti, vestiti, gonne, pantaloni, camicie,…), colore o frequenza d’uso, così ti sarà più facile trovarli quando necessario. Per esempio, tutti i tuoi vestiti preferiti possono essere raccolti nell’area più facilmente raggiungibile, in modo che non dovrai aprire tutto l’armadio per cercarli. Un’idea geniale per l’armadio dei bambini è creare delle etichette divisorie colorate per i vestiti dei più piccoli, in modo da organizzarli per misura. Puoi scaricarli da qui o semplicemente prendere ispirazioni per creare le tue personalizzate.
Se hai un armadio molto profondo, in una stanza male illuminata, disponi alcuni faretti a batteria in punti strategici, in modo che potrai trovare l’indumento che cerchi anche al buio: ce ne sono di piccole e coloratissime che si accendono con un tocco e le puoi attaccare anche ai lati di un cassetto e poi ci sono le lampade LED con dei sensori di movimento a infrarossi che si accendono automaticamente appena apri l’armadio.
Per riporre gli abiti invernali e le coperte in attesa della prossima stagione, usa dei sacchetti salvaspazio specifici per il sottovuoto: l’aria si aspira con un comune aspirapolvere e ti permette di ridurre, oltre l’ingombro, anche problemi come muffe e tarme.
E se vuoi approfittare di questa occasione per ripensare completamente il tuo armadio e gli altri spazi di immagazzinamento dei tuoi capi di abbigliamento, scarica l’app di interior design Houzz: ti basta cercare una parola chiave come “closet” o “cabina armadio” e troverai centinaia di idee efficienti e di design corredate di splendide foto da cui farti ispirare. Potrai anche acquistare gli oggetti contrassegnati da un cartellino verde e salvare sul tuo account le soluzioni di organizzazione dello spazio che vuoi replicare a casa tua.
5. Mantieni in forma il tuo guardaroba
Rimettendo in ordine, hai scoperto con orrore una macchia di chissà cosa su una delle tue camicie preferite? Niente paura, direbbe oggi la nonnina di una nota marca di candeggina: scarica WashApp, l’app tutta italiana per iPhone e Android che ti aiuta a interpretare i simboli di lavaggio e asciugatura sulle etichette e ti dà tanti utili consigli (anche ecologici) su come smacchiare e lavare gli indumenti: seleziona il tipo di carico, il tipo di tessuto e se è colorato o no e WashApp ti suggerisce se è meglio fare una lavatrice, lavare a mano e che prodotto usare.Ti dice persino come salvare un maglione infeltrito (consiglio a cui personalmente ricorro spesso…).
Infine, se l’assembramento di indumenti nel tuo armadio ha creato un’ammucchiata di stoffe stropicciate e come me odi il classico ferro da stiro, investi in un piccolo vaporizzatore da viaggio: permette di stirare in verticale e in tempi molto più rapidi, senza fatica.
Aspettando gli armadi intelligenti
Spero che grazie a questi suggerimenti il cambio di stagione del tuo guardaroba sarà un po’ più ragionato e divertente e che riuscirai a rendere più efficiente il tuo armadio.
Di sicuro il futuro ci riserva delle vere meraviglie della tecnologia come LG Styler, l’armadio dall’aspetto di un frigorifero che igienizza, profuma e stira i vestiti grazie al vapore: è stato presentato al CES 2015 e verrà integrato in alcuni hotel per iniziare. Purtroppo ancora non si sa quando potremo acquistarlo per le nostre case.
E che dire se uccidessimo una volta per tutte la stressante abitudine di rovistare negli armadi? L’azienda italiana MetalProgetti ha ideato Dynamic Closet, un sistema intelligente per cabine armadio che permette alla stampella appendiabiti di recapitare un vestito scegliendolo dall’app dedicata sullo smartphone o sul tablet. Tu devi solo selezionare l’abito con un tap e l’armadio te lo consegna o ti dice se è in lavanderia. Questo video ti spiega meglio come funziona:
Basta un po’ di fantasia, per immaginare funzioni supplementari da sogno: armadi che ti suggeriscono cosa indossare o quando un abito ha bisogno di essere portato in tintoria, cabine armadio che si auto-organizzano e che eliminano la necessità del cambio di stagione…
Hai altri consigli per fare il cambio di stagione? Che app e gadget usi?