Febbre da Oscar: 6 app per gli APPassionati di cinema

Tra pochi minuti (22.50, ora italiana) su Cielo TV inizierà la diretta in streaming della notte degli Oscar 2015 e, se non crollo prima, sarò incollata allo schermo del mio iMac a vederla. I film, e i libri, sono sempre stati tra le mie più grandi passioni. Più che l’arte cinematografica, e più che la letteratura, sono sempre state le storie ad emozionarmi. Le consumo avidamente, meglio ancora se sono a lieto fine, e se sono capaci di farmi vivere una vita parallela. Perché il cinema, come i romanzi, per me è primariamente evasione, immaginazione, magia. Ricordo un’adolescenza passata a vedere e rivedere film in VHS, con mia sorella: spesso li registravamo dalla TV e poi li tenevamo catalogati nella nostra piccola, ma ben fornita videoteca casalinga. Avevo creato persino un quadernetto-catalogo su cui annotavo coscienziosamente titoli, registi, attori, durata e trama del film e ovviamente posizione della videocassetta sugli scaffali (la mia smania di ordine e organizzazione è nata precocemente).

La videoteca in VHS è ancora lì, accatastata in qualche armadio siciliano, ma ormai da tempo è stata dimenticata per altri supporti: prima sono arrivate le videoteche con i film a noleggio, i DVD masterizzati grazie a Nero, poi eMule e uTorrent e i download pirata e adesso l’insostituibile Netflix e tutti i servizi simili come l’italiano Infinity. Visto che quando la notte degli Oscar è vicina la febbre hollywoodiana si diffonde, ho creato la mia personalissima lista di app preferite per cinefili, solo le migliori: per soddisfare insaziabili divoratori di celluloide e scoprire nuovi film che possono adattarsi ai tuoi gusti, per sfidare gli amici a chi ne sa di più, per catalogare immense collezione di titoli e per sapere tutto, ma proprio tutto quello che vuoi sul mondo del cinema.

Buona… visione! 😉

1. Movienr (Web) – Un social network tutto nuovo che ti suggerisce film da vedere in base ai tuoi gusti. Registra un account e vota subito i tuoi titoli preferiti: dopo 24 ore avrai accesso a una lista con film simili, un’infografica riassuntiva della tua vita cinematografica e potrai filtrare i film nel database in base a tantissimi criteri: tematica, ambientazione, periodo storico, paese d’origine,… Tra le tante funzioni utili, una watchlist e la possibilità di seguire altri utenti, magari con gusti simili ai tuoi. Per ora solo in inglese.

Movienr

 

2. IMdb (Web, iOS, Android) – L’app di chi ama il cinema per antonomasia, disponibile per iOS e Android, indispensabile per sapere tutto su qualsiasi film: cast, trama, trailer, notizie, orari di proiezione nei cinema più vicini… Io la uso soprattutto su iPad e adoro la funzione Watchlist, per tenere traccia dei film che voglio vedere.

iMdb per iPad

3. MoviePop (Android, iOS, Facebook) – Quante scene cinematografiche sei capace di riconoscere e in quanti secondi? Mettiti alla prova e sfida i tuoi amici di Facebook con il nuovo gioco a quiz interattivo dei creatori di SongPop: scegli un genere e poi cerca di conoscere le clip video proposte prima possibile. Attenzione, crea dipendenza! Io non riesco a smettere…

Moviepop

4. PopcornTime (Windows, Mac) – Un controverso software per Mac e Windows, erede moderno di uTorrent: scegli il film da vedere dalla lista di locandine e avvii subito lo streaming da un file torrent remoto. Meglio avere una connessione Internet molto veloce se non vuoi che il film si interrompa spesso.

PopcornTime

5. Infinity.tv (Web, Android, iOS, Windows Phone) – Un servizio italiano simile a Netflix: paghi un abbonamento mensile e puoi vedere tutti i film in catalogo in streaming, oppure noleggiarli singolarmente. I film sono tutti in italiano ed esistono app per iPhone, Android e Windows Phone. Puoi iscriverti e provarlo gratis per 15 giorni. Considera che purtroppo all’estero non funziona (nemmeno con il trucchetto di Unotelly).

Infinity TV

6. Delicious Library 2 (Mac) – Sarò antiquata ma per me è ancora il miglior software in circolazione per catalogare la tua videoteca casalinga, in DVD, ma non solo: io lo uso per ricordarmi di quali film dispongo e su quale hard disk si trovano. Bello e funzionale: cerchi un titolo e lo aggiungi con un click ai tuoi scaffali personalizzati, con tutte le informazioni possibili e immaginabili. Puoi anche pubblicare un sito visionabile online o su un tuo server. E grazie al lettore di codici a barre puoi catalogare qualsiasi cosa: libri, videogiochi, persino capi di abbigliamento… Un consiglio? Lascia perdere la versione 3, se puoi, molto meglio la vecchia versione 2 e sul mio OS X Yosemite funziona ancora alla grande.

Delicious Library 2

Ho dimenticato qualche app che usi tu? Segnalamela!

Ah, forse puoi trovare interessante anche la lista di tutti i film candidati agli Oscar 2015 con le indicazioni di dove vederli in streaming o noleggio.