Saldi invernali 2017: 7 app e consigli per uno shopping di successo

Image Credit: Madelast.com

Ci siamo. Il 5 gennaio iniziano ufficialmente i saldi. In realtà in alcuni negozi online, come Asos e Mango, sono già cominciati, e tra qualche giorno anche molte altre marche si accoderanno e ribasseranno i prezzi di tutti (o quasi) i loro prodotti appartenenti alle collezioni Autunno/Inverno 2016/2017Qui trovi il calendario con tutte le date, regione per regione.

Se sei un’appassionata di moda, probabilmente aspetti i saldi da tanto, per poter acquistare i capi di abbigliamento o gli accessori tecnologici che ti piacciono di più ma che finora costavano troppo. Per quanto mi riguarda, da qualche anno ho smesso di chiudermi nei negozi nei primi giorni di sconti per uscirne esausta, piena di lividi e con le buste ricolme di vestiti troppo grandi, troppo stretti o semplicemente inutili. Il problema è che finivo sempre col comprare cose che non desideravo a causa del prezzo ridotto o forse anche a causa delle frequenti delusioni per essermi fatta sgraffignare sotto gli occhi l’ultima taglia delle scarpe che bramavo da mesi…

Da un po’ ho cambiato tattica, proprio grazie a Internet e alla tecnologia. Ti rivelo la mia strategia di shopping tecnologica, durante il periodo dei saldi. Anche se non dovrei… perché per ogni lettrice che s’imbatte in questo articolo avrò una nuova concorrente online! 😉

Una settimana prima dei saldi: crea una wishlist

La maniera migliore di non spendere un capitale in abiti che non indosserai mai è trasformare lo shopping in un’operazione un tantino più razionale. Almeno per quanto possibile. Prima che inizi la febbre dei saldi, siediti in un posto tranquillo e scrivi la tua lista dei desideri. In essa includi:

  • i capi di abbigliamento che hai desiderato durante tutta la stagione,
  • quelli per le vacanze e gli ultimi mesi d’estate (costumi da bagno, caftani, shorts, … ),
  • capi di abbigliamento classici, che non passeranno mai di moda (ad esempio, sandali gioiello, tubini nero, giacche di pelle, magliette basic, eccetera),
  • quelli che si porteranno nei primi giorni del prossimo autunno.

Per conoscere le tendenze del prossimo autunno, puoi fare una ricerca su Pinterest ed avere subito un colpo d’occhio sui modelli e i colori che saranno più in voga. Puoi fare lo stesso per i trend di quest’estate, ma sono sicura che hai già raccolto in una tua raccolta personale tutti i capi di abbigliamento più belli di quest’estate, usando Pinterest o un altro sistema.

Comunque, per creare una lista dei desideri digitale ci sono moltissimi metodi:

  1. creare una bacheca su Pinterest (anche segreta, se preferisci),
  2. creare un taccuino su Evernote,
  3. creare una lista su Wunderlist,
  4. usare la funzione Shop/Wishlist di StyleBook,
  5. usare una web app apposita come la nuova GiveMeNuts.

Ognuno di questi metodi ha i suoi pro e i suoi contro, StyleBook è perfetta se usi già quest’app per organizzare il tuo armadio e fare la valigia, mentre Pinterest ed Evernote sono molto immediate e multipiattaforma, grazie alle app che puoi installare su computer, smartphone e tablet. In più, grazie ai bookmarklet per il browser puoi aggiungere nuovi capi di abbigliamento alla lista dei desideri in un clic, mentre navighi, oppure salvare un nuovo desiderio scattando una foto a una rivista tramite il cellulare.

La mia wishlist su Pinterest: una bacheca segreta

Però magari non vale la pena aprire un account se devi usarle solo per la wishlist dei saldi. Se nessuno dei metodi precedenti ti convince, GiveMeNuts è quello che fa per te: nonostante il nome, si tratta di un sito italiano dedicato esclusivamente alla creazione di liste dei desideri ed è estremamente semplice da usare. Basta registrare un account (puoi anche farlo usando i tuoi dati di Facebook) e puoi iniziare subito ad aggiungere gli oggetti che desideri, cliccando sul pulsante Aggiungi Nuovo.

GiveMeNuts: il sito per creare wishlist

Inserisci il nome dell’oggetto, una foto e se vuoi una descrizione (io scrivo sempre la taglia, in questo campo) e il link dove è possibile acquistarlo. Per ordinare gli oggetti nella lista, magari in ordine di priorità, basta trascinare l’elemento cliccando sul pulsante con i tre puntini grigi.

GiveMeNuts: come aggiungere un nuovo desiderio

Quando avrai effettuato l’acquisto ti basterà cliccare sul pulsante Ricevuto e il prodotto verrà rimosso dalla lista e aggiunto alla Cronologia regali ricevuti (molto utile per tenere traccia degli ultimi acquisti/regali).

Givemenuts: i regali ricevuti restano salvati in una lista separata

La mia lista dei desideri è privata poiché la uso soprattutto per i saldi (puoi farlo anche tu cliccando sul menu e scegliendo Privacy/Privata), ma in realtà GiveMeNuts nasce con lo scopo di facilitare la scelta di cosa regalarti ai tuoi amici e parenti, quindi puoi rendere la wishlist pubblica e persino condividerla su Facebook, in modo che alla prossima ricorrenza i regali che riceverai saranno sicuramente desiderati e graditi. 😉

Questo sistema è veramente molto semplice, forse troppo: sarebbe bello esistessero delle app per visualizzare la wishlist anche sullo smartphone oppure se ci fosse la possibilità di creare più di una lista oppure un bookmarklet per aggiungere nuovi elementi alla lista dei desideri in un clic, solo per fare qualche esempio. Comunque il sito web di GiveMeNuts è molto recente, quindi sono sicura che in futuro verranno aggiunte queste e altre funzioni.

Pochi giorni prima dei saldi: fai un giro di ricognizione nei negozi (virtuali e reali)

Una volta che la wishlist è pronta restano solo due problemi:

  • identificare in quale negozio acquistare quel capo di abbigliamento che manca al tuo guardaroba,
  • se già hai individuato la marca, azzeccare la taglia!

La soluzione al primo problema era una lunga navigazione su Internet, il più grande catalogo di abbigliamento mai inventato. Se sapevo di voler acquistare un tubino nero, per esempio, quello che facevo era cercare “vestito nero” oppure “little black dress” sui siti web dei miei negozi online preferiti: Zara, Asos, Mango, H&M, Yoox, Zalando, Net-a-Porter, Shopbop,… Adesso però, esiste un sistema per risparmiare tempo: si chiama Stylight (ne abbiamo parlato da poco) ed è un vero e proprio aggregatore di centinaia di negozi diversi.

Mi basta scrivere “vestiti corti” nel motore di ricerca e poi filtrare per colore Nero per poter confrontare subito tutte le offerte delle migliori marche. 13.548 tubini neri: il paradiso delle appassionate di shopping! Come vedi nell’immagine qui sotto, tra l’altro, in molti negozi online i saldi sono già iniziati.

Stylight: confronta le offerte dei migliori negozi di abbigliamento online

Da non sottovalutare anche i cataloghi cartacei che le tue marche preferite ti hanno inviato durante i mesi scorsi: quello di Mango, per esempio, tramite l’app per iPhone o Android, offre l’utilissima funzione Scan & Shop che grazie alla realtà aumentata rende superflua la digitazione dei nomi dei prodotti sul sito web e lo shopping… pericolosamente più veloce!

Ti basta aprire l’app di Mango, fare tap su Scan, inquadrare una delle pagine del catalogo (o anche di un manifesto pubblicitario per strada o la pubblicità di una rivista) per vedere in pochi secondi un simbolo in sovrimpressione accanto ad ogni capo di abbigliamento della foto: toccalo e verrai reindirizzata in un lampo alla pagina web per acquistare il prodotto!

L'app di Mango ti permette di fare acquisti dal catalogo sfruttando la tecnologia della realtà aumentata

Una volta che hai deciso quale marca può offrirti il capo di abbigliamento di cui hai bisogno, per evitare brutte sorprese occorre provarlo, in modo da trovare la taglia giusta. Prima che inizino i saldi fai un giro di perlustrazione nei negozi e prova i vestiti che vuoi acquistare, senza comprare niente. Per sapere dove viene venduta una specifica marca, fai una ricerca su Internet: la maggior parte dei siti di marche famose come Desigual, Dolce e Gabbana, ecc. hanno una sezione del sito chiamata Store Locator (Trova un negozio).

Quando nella comodità del camerino hai trovato la taglia che ti calza a pennello appuntala nella Descrizione di ogni capo di abbigliamento della tua wishlist, per non dimenticarla. In questo modo al momento dell’acquisto saprai esattamente che taglia acquistare per ogni capo! Accertati anche che online sia ancora disponibile la tua taglia: mi è capitato qualche volta di abbandonare in un negozio un capo che mi stava a pennello, per poi accorgermi solo a casa che online la mia taglia era esaurita. 🙁

Un’ora prima della mezzanotte, il giorno prima che inizino i saldi…

Per prima cosa, assicurati di conoscere la data di inizio dei saldi per i negozi online dove intendi acquistare qualche capo. Prendiamo Zara.com, per esempio: i saldi dovrebbero iniziare il 2 gennaio. Pertanto, la notte tra l’1 e il 2 gennaio non prendere impegni. Piazzati comoda davanti al computer (devi essere veloce e precisa, tablet e cellulare non sono adatti per ora) con la tua wishlist aperta e gli store online dove effettuerai gli acquisti e inizia a controllare le pagine web di ogni capo di abbigliamento, in modo da assicurarti che sia disponibile la taglia e il colore di tuo gradimento.

Effettua la registrazione sui siti web dove effettuerai gli acquisti, se non l’hai già fatta in precedenza: salva sul tuo account i dati personali richiesti, l’indirizzo di spedizione e anche i dati di pagamento, in modo da perdere il minimo tempo indispensabile al momento dell’acquisto. Se non ti senti tranquilla facendo acquisti online, ti consiglio di usare una carta prepagata come la Postepay su cui avrai caricato solo l’importo necessario per il tuo shopping, qualche giorno prima. Oppure puoi fare come me ed aprire un account Paypal: è un metodo gratuito che ti permette di fare acquisti online senza condividere i dati della tua carta di credito e tra l’altro, in caso di truffe, è uno dei pochi metodi che ti permette di riavere indietro i tuoi soldi (a me è successo tante volte, ne parlerò in uno dei prossimi articoli).

15 minuti prima della mezzanotte, rifai il login (se necessario, a volte per ragioni di sicurezza vieni disconnessa ogni 15-20 minuti o dopo un periodo di inattività) e inizia a mettere nel carrello i prodotti che vuoi acquistare (non ancora scontati). A mezzanotte ricarica la pagina: se il sito su cui stai facendo acquisti è puntuale (Zara ad esempio lo è), vedrai i prezzi degli articoli nel carrello già scontati. Non gongolare, adesso bisogna essere veloci, altrimenti qualcun’altra lo sarà più di te e ti soffierà l’affare sotto il naso! Verifica la correttezza di taglie, colori e quant’altro e procedi con l’ordine. Potrai cantare vittoria solo quando avrai ricevuto l’email di conferma.

Ed ecco fatto: ti sei aggiudicata i tuoi capi di abbigliamento preferiti in saldo, senza sudare, senza sgomitare e senza la frustrazione di non trovare più la tua taglia. Adesso puoi goderti il meritato riposo! 😉

Ti è piaciuto questo articolo? Aiutami a diffonderlo: condividilo su Facebook e gli altri social network!

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 29 giugno 2015 e aggiornato il 31 dicembre 2016.